Un concerto gratuito con il tenore pescarese Piero Mazzocchetti animerà piazza San Giustino a Chieti lunedì 21 luglio alle 21. L’evento fa parte della rassegna “Chieti sotto le Stelle”, inserita nell’estate teatina 2025, e propone un repertorio che unisce lirica e musica leggera, offrendo un’occasione per apprezzare un artista di rilievo internazionale nel cuore della città.
Il concerto “that’s amore” come punto di forza della rassegna estiva
La manifestazione “Chieti sotto le stelle” rappresenta da quattro anni un importante appuntamento culturale estivo a Chieti. Il concerto di Piero Mazzocchetti, intitolato “That’s Amore”, si tiene lunedì 21 luglio dalle 21 in piazza San Giustino e si inserisce nel programma dell’estate teatina 2025. L’evento ha ingresso gratuito e si presume una grande partecipazione di pubblico. Il titolo richiama all’amore attraverso un repertorio che fonde la tradizione lirica con brani più leggeri, tipico dello stile crossover di Mazzocchetti. La rassegna è curata da Emanuele La Plebe e punta a valorizzare spazi pubblici di Chieti, creando occasioni di intrattenimento e cultura accessibili a tutti. Questo evento in particolare viene considerato uno dei momenti salienti di una serie di appuntamenti estivi che hanno visto protagonisti artisti come Fabrizio Bosso, Michele Di Toro e Antonella Bucci, offrendo un calendario ricco di concerti con interpreti di alto livello.
La carriera internazionale e l’identità abruzzese di piero mazzocchetti
Piero Mazzocchetti è nato a Pescara nel 1978 e si è imposto nel panorama musicale grazie alla sua voce potente e alla capacità di esprimersi sia nel repertorio classico sia in quello pop. La sua formazione e carriera si sono sviluppate tra Italia e Germania, dove ha ottenuto consensi in teatri prestigiosi e apparizioni televisive. La sua notorietà in Italia è cresciuta anche grazie al terzo posto ottenuto al festival di Sanremo 2007 nella categoria “Big”, con il brano “Schiavo d’amore”. Il suo repertorio spazia dalla lirica alla musica leggera, inserendolo nel genere crossover, molto apprezzato anche a livello internazionale. Mazzocchetti ha calcato palchi in Europa, America e Asia, portando in giro il nome dell’Abruzzo con le sue interpretazioni raffinate e coinvolgenti. Il suo talento rappresenta un legame diretto con la cultura musicale della regione, che si rispecchia nelle performance e nella scelta di partecipare a eventi come “Chieti sotto le stelle” per mantenere un contatto con il pubblico locale.
Leggi anche:
Chieti sotto le stelle tra cultura e partecipazione estiva nella città
La rassegna “Chieti sotto le stelle” giunta alla quarta edizione, propone una serie di eventi culturali nella città teatina, con concerti completamente gratuiti. L’iniziativa mira a valorizzare piazze e aree all’aperto, rendendo la cultura un elemento centrale per la vita cittadina durante la stagione estiva. L’assessore agli eventi Paolo De Cesare ha sottolineato come questa programmazione identifichi Chieti come una città capace di unire qualità artistica e accessibilità. La manifestazione continua fino a fine luglio con un calendario variegato e coinvolgente che vede artisti nazionali e internazionali esibirsi nel cuore della città. Questi appuntamenti servono a creare occasioni di aggregazione e a rafforzare il legame tra residenti e turismo. Chieti, inoltre, si propone come un vero teatro a cielo aperto, con una vasta offerta culturale che punta a soddisfare diversi gusti e pubblici, consolidando il ruolo della musica e dell’arte come strumenti di identità e inclusione sociale.