Il treno Rocky Mountaineer, noto per i suoi panorami spettacolari sulle montagne rocciose, ha annunciato una nuova esperienza di viaggio per l’estate 2026. La nuova rotta, chiamata Passage to the Peaks, si concentrerà sulle province canadesi dell’Alberta e della Columbia Britannica, offrendo ai passeggeri viste straordinarie di laghi, montagne e foreste. Questa proposta si aggiunge alle tratte già rinomate che collegano diverse località tra Canada e Stati Uniti, ma si distingue per il percorso esclusivo tra alcune delle mete naturali più suggestive del paese.
Il treno rocky mountaineer: un viaggio tra natura e comfort
Il Rocky Mountaineer è considerato uno dei treni più scenografici a livello mondiale. I passeggeri viaggiano comodamente seduti sotto ampie vetrate panoramiche, in spazi di prima classe che consentono di godere appieno del paesaggio che scorre fuori dal finestrino. Le Montagne Rocciose canadesi formano un ambiente unico, con laghi dalle acque limpide e turchesi, canyon di rocce colorate, foreste fitte e valli profonde. Attraverso le sue linee storiche, il treno collega diversi centri abitati in Alberta e nella Columbia Britannica, estendendosi fino al Colorado e allo Utah negli Stati Uniti. Le partenze sono generalmente da Vancouver, con destinazioni come Jasper, Banff e Calgary, località amate per il turismo naturalistico.
Il passage to the peaks: focus sulle montagne canadesi
Il Passage to the Peaks si differenzia da questi itinerari perché si concentra esclusivamente sulle aree montane canadesi. Viaggia tra Banff e Jasper, due delle principali cittadine alpine, senza raggiungere la costa come invece accade nelle tratte classiche. Le carrozze offrono l’innovativo “tetto di vetro”, che permette di ammirare dall’alto ogni dettaglio del paesaggio circostante, dando così vita a una vera immersione visiva nelle montagne e nei loro colori mutevoli. Non mancano inoltre degustazioni di piatti regionali preparati a bordo, che aggiungono un elemento gourmet alla permanenza.
Leggi anche:
Caratteristiche e dettagli della tratta passage to the peaks
Il Passage to the Peaks sarà disponibile in edizione limitata durante giugno e luglio 2026. Questa nuova tratta prevede soste in diverse città dell’Alberta e della British Columbia, comprese Edmonton, Jasper, Banff, Calgary, Kamloops e Lake Louise. Ogni località offre attrazioni diverse, da parchi nazionali a punti panoramici, con possibilità di visite guidate o escursioni indipendenti in montagna.
Opzioni di viaggio e attività
I pacchetti sono pensati per offrire più opzioni ai viaggiatori. L’itinerario base dura cinque notti e comprende visite dettagliate alle località principali con tour organizzati, tra cui un’escursione nel parco nazionale di Jasper della durata di mezza giornata. Le soluzioni più lunghe arrivano fino a sette o nove notti, con varianti che includono o escludono alcune località come Banff o Edmonton, a seconda del percorso scelto.
Tra le attività accessorie merita menzione l’escursione con l’Ice Explorer, un mezzo speciale che porta i visitatori a esplorare il ghiacciaio Athabasca, situato nei Columbia Icefields, una delle più vaste distese glaciali a sud del circolo polare artico. Si tratta di un’opzione aggiuntiva, non compresa nei pacchetti base, che arricchisce ulteriormente l’esperienza. Le tariffe partono da circa 2800 euro, includendo alloggio in hotel e altri servizi lungo il percorso.
I tesori naturali e ingegneristici del nuovo itinerario
Il viaggio Passage to the Peaks attraversa zone tra le più spettacolari del Canada occidentale. In prossimità di Banff si staglia il monte Rundle, una formazione rocciosa famosa per la sua forma frastagliata e le tonalità particolari al tramonto. Questo scenario è fra i più fotografati del parco nazionale di Banff. Poco distante si trova Castle Mountain, dalla sagoma imponente che ricorda le mura di un castello antico, e visibile dalla Bow Valley Parkway.
I punti salienti del percorso ferroviario
Il percorso passa attraverso il Rogers Pass, un valico di montagna che occupa una posizione strategica nel Glacier National Park e mostra paesaggi di ghiacciai, foreste alpine e valli remote. Lungo la ferrovia si incontrano capolavori dell’ingegneria, come gli Spiral Tunnels, due gallerie a spirale che permettono al treno di superare dislivelli molto ripidi mantenendo la sicurezza e offrendo una vista insolita agli occupanti.
Sul tragitto ci sono anche laghi come Shuswap Lake, con le sue acque sempre calme e circondate da rilievi boscosi, e Moose Lake, oltre alle Pyramid Falls, cascata che appare solo dal percorso ferroviario aggiungendo un tocco di meraviglia naturale all’esperienza. Questi punti permettono ai passeggeri di vivere sia la forza della natura, sia la bellezza del paesaggio selvaggio, senza allontanarsi dal comfort e dai servizi offerti a bordo del Rocky Mountaineer.
Questo nuovo itinerario rappresenta un’occasione per esplorare le montagne rocciose canadesi con calma, alternando momenti di relax a passeggiate e visite guidate, senza perdere il fascino del viaggio su rotaia, in un treno che da tempo richiama turisti da tutto il mondo grazie ai suoi scenari unici.