Il rapporto tra lo stato italiano e la chiesa cattolica ha segnato diverse fasi della storia nazionale, passando attraverso momenti di confronto e svolte decisive. Questo legame profondo, che attraversa temi morali e politici, viene esplorato nel nuovo libro di Antonio Preziosi, “Linea segreta. I retroscena tra Stato e Vaticano”. Il volume sarà al centro di un incontro pubblico a Eataly Ostiense, a Roma, lunedì 26 maggio alle ore 19, offrendo uno sguardo sulle dinamiche che hanno caratterizzato e caratterizzano ancora i rapporti tra le due sponde del Tevere.
Uno sguardo al libro “linea segreta”: esplorazione del rapporto tra stato e vaticano
Antonio Preziosi mette sotto la lente eventi chiave che hanno modellato il dialogo tra lo stato italiano e la chiesa cattolica, come i referendum sull’aborto e le decisioni morali che hanno coinvolto la Repubblica. Il libro racconta come, dietro le quinte, si siano sviluppati momenti di negoziazione e tensione, che nel tempo hanno definito un equilibrio complesso e mutevole. “Linea segreta” non si limita a narrare fatti storici, ma scava in quei retroscena spesso poco conosciuti al grande pubblico, facendo emergere la portata politica e culturale di queste relazioni.
Approfondimento sul filone degli studi di preziosi
L’opera prosegue il filone degli studi di Preziosi sulla Chiesa, ampliando la comprensione di temi che restano attuali, data la costante influenza della Santa Sede nelle vicende italiane.
Leggi anche:
Presentazione a eataly ostiense: incontro aperto con ospiti di rilievo
L’appuntamento del 26 maggio sarà aperto al pubblico senza costi, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Antonio Preziosi dialogherà con monsignor Vincenzo Paglia, figura di rilievo nel panorama ecclesiastico italiano, Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. La conversazione sarà moderata da Francesca Chialà, sociologa e regista, nota per il movimento artistico “La Festa delle 7 ARTI” e curatrice dell’evento culturale “Libri & Note”.
Musica e parole: l’accompagnamento di claudia troisi
Per accompagnare l’esposizione, la musica di Claudia Troisi al pianoforte accompagnerà gli ospiti, creando un’atmosfera che unisce parola e suono, invitando il pubblico a un’esperienza sensoriale e riflessiva.
Antonio preziosi: carriere e pubblicazioni in ambito religioso e giornalistico
Antonio Preziosi è una figura riconosciuta nel giornalismo nazionale, attualmente alla guida del Tg2 dal 2023. La sua carriera include ruoli importanti come inviato speciale, corrispondente da Bruxelles e direttore di varie testate radiofoniche della Rai. Il suo interesse per le questioni religiose l’ha portato a diventare consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.
Nel 2021, ha pubblicato “Il papa doveva morire”, un’analisi dettagliata sull’attentato a Giovanni Paolo II. Nel 2023 ha firmato “Il sorriso del papa”, dedicato alla vita di Albino Luciani e al breve pontificato di Giovanni Paolo I. Questi testi confermano il suo impegno a esplorare la relazione tra fede, potere e storia attraverso ricerche accurate e narrazioni precise.
Libri & note: il progetto culturale che unisce tra parola e musica a roma
L’evento di Eataly si inserisce nel programma “Libri & Note”, una serie di incontri che unisce giornalismo, cinema, televisione, sport e cultura. Questi appuntamenti permettono di approfondire tematiche di attualità o storiche, con interventi di autori, esperti e artisti. L’abbinamento con la musica dal vivo offre un ritmo diverso ai dibattiti, valorizzando il confronto e l’ascolto.
Il format e la sua dimensione dinamica
Il format crea una dimensione intima e dinamica, favorendo un dialogo diretto tra pubblico e protagonisti, contribuendo alla diffusione di contenuti culturali in modo accessibile e coinvolgente.