Il principio aga khan e il racconto del sogno costa smeralda attraverso i suoi protagonisti

Il principio aga khan e il racconto del sogno costa smeralda attraverso i suoi protagonisti

Il libro di Fausto Farinelli racconta la nascita e lo sviluppo di Porto Cervo e della Costa Smeralda, attraverso testimonianze che evidenziano la visione del principe Aga Khan e il contributo di architetti, istituzioni e comunità locali.
Il Principio Aga Khan E Il Rac Il Principio Aga Khan E Il Rac
Il libro di Fausto Farinelli racconta la nascita e lo sviluppo di Porto Cervo, attraverso interviste e testimonianze che evidenziano la visione del principe Aga Khan e l’equilibrio tra turismo, natura e cultura nella Costa Smeralda. - Gaeta.it

Il libro di Fausto Farinelli racconta la nascita e lo sviluppo di Porto Cervo, cuore pulsante della Costa Smeralda. Attraverso interviste e testimonianze raccolte da chi ha vissuto e custodito questo progetto, emerge una storia fatta di persone, architettura, natura e turismo che si intrecciano in un contesto unico. Il volume ricostruisce la visione del principe Aga Khan, scomparso nel febbraio 2023 a Lisbona, e il percorso che ha portato alla creazione di uno dei luoghi più noti e riconosciuti della Sardegna.

La visione del principe aga khan e l’origine di porto cervo

Il racconto di Farinelli prende il via da un’intervista risalente al 1987, pubblicata su Costa Smeralda Magazine, che ha spinto l’autore a investigare più a fondo sulla figura dell’Aga Khan e sul suo progetto. Agendo con lucidità e determinazione, il principe ha voluto trasformare una zona costiera allora poco conosciuta in uno spazio capace di coniugare turismo e rispetto per l’ambiente. Il modello che ha delineato si basa su un equilibrio tra natura, architettura e sviluppo economico, che ancora oggi distingue la Costa Smeralda. L’interesse per questa storia ha portato Farinelli a incontrare persone che hanno visto il progetto crescere fin dall’inizio e che ne rappresentano l’eredità tangibile.

Le figure chiave dietro il progetto

Fra coloro che hanno contribuito alla realizzazione spiccano architetti come Giancarlo Busiri Vici, autore di edifici simbolo quali l’hotel Romazzino e la chiesa di Stella Maris, e Enzo Satta, che ha raccolto il testimone con attenzione e rispetto.

Le testimonianze dei protagonisti e l’universo della costa smeralda

Il libro si presenta come un mosaico di interviste e racconti che coprono diversi aspetti della vita locale e delle trasformazioni che hanno segnato il territorio di Porto Cervo. Tra le voci più importanti spiccano quelle di personaggi chiave come il Ceo di Smeralda Holding Mario Ferraro e il sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda, oltre a figure come Riccardo Bonadeo, storica voce dello Yacht Club Costa Smeralda e presidente della One Ocean Foundation.

Non mancano inoltre testimonianze di persone comuni, come artigiani, religiosi e ristoratori, che raccontano la vita e l’anima di questa comunità.

Una narrazione corale

Questa raccolta di voci permette di avere un quadro completo dell’universo che ruota intorno alla Costa Smeralda, che si distingue per il suo equilibrio tra sviluppo turistico e tutela ambientale.

La storia collettiva e il valore di un’eredità culturale

Attraverso queste 27 interviste, il libro ricostruisce una memoria condivisa che fonda l’identità del territorio. La Costa Smeralda emerge come un esempio di convivenza tra sviluppo e tutela del paesaggio, un equilibrio raggiunto grazie al contributo di molte persone.

L’eredità lasciata dall’Aga Khan non è solo architettonica o commerciale, ma coinvolge aspetti culturali e sociali che continuano a vivere grazie ai custodi di questa storia.

L’edizione, curata dal Gruppo Editoriale che pubblica anche il magazine legato alla Costa Smeralda, è realizzata con il patrocinio del Comune di Arzachena e del Consorzio Costa Smeralda, confermando l’importanza di questa raccolta per la comunità.

La presentazione del libro durante porto cervo libri

Il volume debutterà pubblicamente il 7 agosto 2025, in occasione di Porto Cervo Libri, evento che si svolgerà nel Sottopiazza Spiaggietta di Porto Cervo.

Sarà un’occasione per incontrare l’autore e approfondire i temi di questo testo, che affonda le radici in una storia radicata nel territorio e nella memoria collettiva. La presentazione rappresenta un momento di riflessione e confronto su quanto costruito in decenni di attività e mantiene viva la figura del principe Aga Khan attraverso i ricordi di chi ha partecipato direttamente o ha accolto il suo sogno nella vita quotidiana.

Change privacy settings
×