Il primo simposio del melone mantovano IGP, tre giorni di confronto dal 22 al 24 luglio a mantova

Il primo simposio del melone mantovano IGP, tre giorni di confronto dal 22 al 24 luglio a mantova

Il melone mantovano IGP sarà al centro di un simposio a Mantova dal 22 al 24 luglio, con produttori, aziende e ricercatori che discuteranno clima, mercato e strategie per valorizzare la filiera.
Il Primo Simposio Del Melone M Il Primo Simposio Del Melone M
Dal 22 al 24 luglio a Mantova si terrà il primo simposio dedicato al melone mantovano IGP, con produttori, distributori e ricercatori che discuteranno strategie, cambiamenti climatici e trend di mercato per valorizzare e rafforzare la filiera. - Gaeta.it

Il melone mantovano IGP sarà protagonista dal 22 al 24 luglio a Mantova con un evento dedicato agli operatori della filiera italiana ed europea. Per tre giorni, produttori, distributori e ricercatori si incontreranno per discutere le sfide attuali, i cambiamenti climatici e i gusti dei consumatori, accompagnati da visite ai campi sperimentali e momenti di approfondimento tecnico. L’iniziativa, organizzata dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Melone Mantovano IGP, vede la collaborazione di aziende leader del settore agricolo.

Un incontro per rafforzare la filiera del melone mantovano

Il primo simposio del melone mantovano IGP vuole mettere al centro del dibattito le questioni più rilevanti per chi produce e distribuisce questo frutto tipico del territorio lombardo. L’evento nasce con l’intento di offrire uno spazio di scambio concreto, dove il confronto tra i diversi soggetti della filiera possa portare a soluzioni condivise. L’organizzazione ha previsto momenti anche informali, come le visite guidate ai campi sperimentali, per osservare sul campo le tecniche di coltivazione e innovazioni applicate. Ci sarà spazio per il networking, così i partecipanti potranno progettare collaborazioni future.

Le aziende Bayer, BASF, HM Clause, Syngenta e Rijk Zwaan supportano l’iniziativa, segno dell’interesse concreto verso il potenziamento del sistema produttivo. La presenza di questi soggetti testimonia il valore strategico del melone mantovano, che oggi affronta questioni legate non solo alla coltivazione, ma anche alla sostenibilità in un mercato in rapida evoluzione.

Il convegno del 23 luglio: strategie, clima e consumatori al centro del dibattito

Mercoledì 23 luglio, alle 17, presso il palazzo ducale di mantova si terrà il momento clou del simposio: un convegno promosso dal Consorzio e organizzato insieme a SG Marketing e alle case sementiere. Sono attesi relatori di primo piano che approfondiranno temi come le tendenze di coltivazione italiane ed europee, i cambiamenti climatici e i comportamenti di acquisto che stanno trasformando il mercato.

Elisa Macchi, direttrice di CSO Italy, presenterà un quadro aggiornato delle produzioni nazionali ed europee, mettendo in luce gli aspetti più significativi per il settore. Andrea Giuliacci, noto fisico e meteorologo, illustrerà come il riscaldamento globale stia influenzando la capacità di produzione nelle aziende agricole, un tema di crescente importanza anche per i coltivatori di meloni.

Un ulteriore contributo arriverà dall’istituto di ricerca YouGov, che fornirà dati sui trend del mercato alimentare. Sarà presentata un’indagine su consumi e scelte di acquisto in Italia, Francia e Spagna, realizzata da SG Marketing su un campione di 2.600 responsabili d’acquisto. Questo studio aiuterà a comprendere motivazioni, ostacoli e aspettative dei consumatori di melone.

I produttori protagonisti e le strategie di valorizzazione

Il convegno si concluderà con gli interventi delle aziende che fanno parte del Consorzio, le quali porteranno la propria esperienza sullo stato attuale della produzione e sulle strategie messe in campo per promuovere il melone mantovano IGP. Saranno illustrate le azioni rivolte a migliorare l’offerta, garantire qualità e rafforzare l’identità territoriale del prodotto.

Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio, ha sottolineato che questo momento rappresenta il cuore del simposio, pensato per alimentare un dialogo aperto e franco tra tutti gli attori della filiera. Il suo obiettivo è mettere il melone mantovano in una posizione di maggiore rilievo sul mercato nazionale ed europeo, favorendo lo sviluppo di idee concrete per il futuro di questo prodotto.

L’evento sarà una tappa fondamentale per comprendere come l’agricoltura locale si possa adeguare alle nuove sfide ambientali e di mercato, e per costruire insieme una prospettiva che tuteli la tradizione e valorizzi le potenzialità della coltura mantovana.

Change privacy settings
×