La Heineken masterclass 2025, tappa importante del calendario della birra artigianale italiana, ha visto sfidarsi a Milano 16 spillatori provenienti da tutta Italia. L’evento è stato il momento finale di un percorso iniziato questa primavera che ha coinvolto oltre cinquanta locali italiani per approfondire la tecnica di spillatura Heineken e i dettagli della birra, dagli ingredienti fino alla qualità della schiuma. La vittoria finale è andata a Luca Losurdo, giovane talento romagnolo destinato a rappresentare il nostro paese all’estero.
Il percorso formativo e la diffusione della tecnica heineken in italia
Il progetto Heineken Masterclass è partito all’inizio del 2025 con l’obiettivo di diffondere una tecnica precisa nella spillatura della birra Heineken, mettendo a fuoco ogni dettaglio dal tipo di ingredienti usati al metodo produttivo, passando per la manutenzione degli impianti e la gestione della schiuma. Più di cinquanta locali italiani hanno partecipato a questo percorso formativo durante i mesi primaverili, ospitando corsi e incontri dedicati a barman e spillatori. L’attenzione non si è limitata agli aspetti tecnici, ma ha puntato anche alla qualità del servizio, elemento chiave per garantire un prodotto migliore al consumatore finale.
Questa iniziativa ha rappresentato un momento di crescita per molti locali, introducendo una standardizzazione del metodo di spillatura definita da Heineken come lo star serve. Tale metodo prevede cinque passaggi fondamentali che permettono di ottenere la birra nel bicchiere nella migliore delle condizioni possibili. Nella pratica, il progetto ha favorito la condivisione di esperienze tra operatori di diverse regioni italiane, dando vita a un confronto diretto su tecniche e strumenti.
Leggi anche:
La finale milanese e le prove per gli spillatori
Il 2025 ha raggiunto il suo apice il 20 aprile alla Santeria Toscana di Milano, dove 16 spillatori selezionati da tutta Italia si sono sfidati nel confronto finale. Ogni concorrente si è confrontato con una prova articolata in tre sessioni distinte, in cui la birra andava spillata eseguendo con precisione i cinque passaggi dello star serve Heineken: risciacquo del boccale, spillatura vera e propria, taglio della schiuma con il coltello ideale, controllo della qualità complessiva e servizio al cliente. Tutte le operazioni dovevano essere svolte usando bicchiere e sottobicchiere specifici, ideati per esaltare le proprietà della Heineken.
La giuria, interna all’organizzazione, ha controllato ogni singolo aspetto di ogni esecuzione. Sono stati valutati non solo la tecnica e la precisione nell’applicazione della metodologia, ma anche il tempo impiegato e la presentazione finale del prodotto. Dopo una prima selezione da 16 a 8 finalisti, sono stati scelti i 4 migliori spillatori che si sono giocati il titolo nella super finale. Questa fase è stata seguita da pubblico e addetti ai lavori, tutti interessati a scoprire quale dei partecipanti avrebbe dimostrato maggior padronanza nella spillatura professionale.
Luca losurdo, giovane talento da ravenna e futuro rappresentante italiano
Al termine delle prove, è stato Luca Losurdo a imporsi come vincitore assoluto. Venticinquenne in forza all’Amsterdam Pub di Marina di Ravenna, Losurdo ha saputo coniugare tecnica e velocità durante le prove di spillatura. Grazie alla vittoria, ha ottenuto un viaggio premio ad Amsterdam, dove rappresenterà l’Italia ai Draught Masters, una competizione europea riservata ai migliori spillatori di birra sotto controllo Heineken.
Il riconoscimento per Losurdo non è solo un premio personale ma un segno della crescita professionale del settore, che sempre più richiede un’attenzione specifica al dettaglio e alla qualità nella somministrazione della birra. L’esperienza che lo attende nei paesi bassi sarà fondamentale per confrontarsi con colleghi europei, arricchendo il suo bagaglio tecnico e contribuendo a portare nuove conoscenze in Italia.
La manifestazione milanese ha confermato come la spillatura sia un’arte che necessita rigore, precisione e pratica. Lo star serve Heineken, promosso da questa iniziativa, cresce in popolarità e consente di valorizzare prodotti e locali che scelgono di aderire a questi standard per migliorare la loro offerta.