Maranza delle spiagge, tensione e vandalismi sulla litoranea: fermate le bande che arrivano in treno

Maranza delle spiagge, tensione e vandalismi sulla litoranea: fermate le bande che arrivano in treno

Gruppi di giovani violenti, noti come maranza delle spiagge, causano aggressioni e vandalismi lungo la litoranea, mettendo a rischio sicurezza, turismo ed economia locale; le forze dell’ordine intensificano i controlli.
Maranza Delle Spiagge2C Tension Maranza Delle Spiagge2C Tension
Le spiagge del litorale sono teatro di violenti disordini e vandalismi causati da gruppi di giovani, con gravi ripercussioni su sicurezza, turismo ed economia locale. - Gaeta.it

Le spiagge lungo la litoranea sono diventate teatro di episodi di violenza e disordini durante gli ultimi fine settimana. Gruppi di giovani, spesso arrivati in treno dalla città, si spostano coperti da cappucci, con armi come coltelli e tirapugni nascosti nelle tasche. La loro presenza ha sconvolto la tranquillità dei lidi locali con azioni devastanti che lasciano dietro di sé furti, aggressioni e danni materiali.

Violenza e vandalismi lungo le spiagge del litorale

I cosiddetti “maranza delle spiagge” non sono una novità isolata, ma un fenomeno che si è intensificato soprattutto nelle calde serate dei fine settimana. Questi ragazzi si radunano spesso in gruppi fuori controllo. Una volta arrivati in spiaggia, iniziano a distruggere arredi e attrezzature: ombrelloni vengono sradicati, lettini impilati a piramide e poi rotti con violenza. Grazie a questi gesti, chi frequenta quei lidi ha visto sparire parte del comfort che caratterizzava le giornate al mare.

Notti di paura per residenti e lavoratori

Le notti si trasformano in momenti di paura per i residenti e per chi lavora in queste zone. Le risse, gli atti vandalici e le minacce rendono difficile la vita di chi gestisce gli stabilimenti balneari e anche dei bagnini, spesso presi come bersagli per motivi ancora poco chiari ma legati a tensioni accumulate durante le serate.

Reazioni e segnalazioni dal territorio colpito

Nel corso dell’ultimo fine settimana, diversi stabilimenti sono stati presi di mira da questi gruppi. Oltre ai danni materiali, si sono registrate aggressioni fisiche, fra cui quella di un bagnino e del titolare di un lido, entrambi colpiti mentre cercavano di riportare un minimo di ordine. La sicurezza delle spiagge è stata messa in discussione e la situazione ha richiamato l’attenzione di autorità e cittadini.

Le segnalazioni arrivano con frequenza crescente, tanto che ormai i “maranza delle spiagge” sono una definizione divenuta comune per indicare questi gruppi di giovani violenti. Le responsabilità precise sono in fase di accertamento, ma le testimonianze hanno permesso di capire come agiscano in modo coordinato, spesso distribuendosi velocemente e creando scompiglio prima di sparire.

Interventi delle forze dell’ordine lungo la costa

Le forze dell’ordine della zona hanno intensificato i controlli, soprattutto nei punti di arrivo dei treni e lungo la costa. La presenza di ragazzi con cappucci, coltelli o tirapugni ha spinto a organizzare pattugliamenti più frequenti nelle ore serali e notturne. La collaborazione con i gestori degli stabilimenti è aumentata per segnalare tempestivamente qualsiasi episodio sospetto.

L’obiettivo è prevenire nuove aggressioni e recuperare il senso di sicurezza che si è perso. Non mancano difficoltà, poiché questi giovani spesso agiscono in gruppo e in spazi ampi, difficili da controllare rapidamente. Le autorità stanno valutando anche possibili misure legate alla limitazione degli accessi o a interventi più diretti per evitare il ripetersi degli episodi.

Impatto sulla vita e sul turismo nelle zone interessate

Il clima di tensione tiene lontani numerosi turisti, già da mesi alle prese con il caro prezzi e altre difficoltà economiche. La percezione di pericolo in spiaggia limita le occasioni di relax e svago, danneggiando le attività balneari che rappresentano una parte rilevante dell’economia locale. Stabilimenti che un tempo registravano pienone durante i weekend ora segnalano cali vistosi nelle presenze.

Anche i residenti subiscono i riflessi di questi episodi. Le lamentele riguardano la difficoltà a godersi le serate estive senza timore, il frequente disturbo causato da schiamazzi e atti vandalici. Alcuni hanno chiesto maggiori interventi da parte delle istituzioni, mentre altri hanno suggerito il rafforzamento di iniziative sociali per coinvolgere i giovani e distoglierli da comportamenti dannosi.

Settimane decisive per la sicurezza dei lidi

La situazione resta complessa e richiede azioni concrete per evitare di compromettere definitivamente una delle zone più importanti per il turismo e la cultura balneare. Le prossime settimane saranno decisive per capire come si evolveranno i controlli e le risposte delle autorità.

Change privacy settings
×