Il presidente della repubblica di albania in visita ufficiale in calabria per rafforzare rapporti culturali e economici

Avatar Di Armando Proietti
Di

La visita ufficiale di Bajram Begaj, presidente della Repubblica di Albania, in Calabria ha segnato un momento importante per le relazioni tra la regione italiana e il paese balcanico. L’incontro con il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha ribadito l’intenzione di valorizzare i legami storici e culturali, mentre si discutono prospettive di sviluppo comune in diversi ambiti strategici. Questa collaborazione mira a contrastare fenomeni come lo spopolamento giovanile e a creare nuove occasioni di crescita condivisa.

Accoglienza e contesto istituzionale a catanzaro

Il 2025 ha visto un evento istituzionale di rilievo nella Cittadella regionale di Catanzaro, cuore amministrativo calabrese, dove il presidente albanese Bajram Begaj è stato ricevuto da Roberto Occhiuto, presidente della Regione. All’incontro ha partecipato anche l’assessore regionale all’Agricoltura e ai Trasporti, Gianluca Gallo, che ha avuto un ruolo attivo nel coordinare gli aspetti logistici e di sviluppo legati alla mobilità e alle infrastrutture. La cerimonia ha avuto toni ufficiali ma anche simbolici, sottolineando radici culturali profonde.

Il valore dell’incontro si è evidenziato soprattutto nel riconoscimento della comunità arbëreshë, presente in Calabria da secoli. Questi cittadini rappresentano un ponte vivente tra le due realtà, custodi di identità storiche che continuano a influenzare il territorio calabrese. La Cittadella, simbolo della governance regionale, ha fatto da cornice a questo dialogo che vuole coniugare passato e futuro in un progetto condiviso.

Radici comuni e sfide demografiche

Durante il colloquio, il presidente Occhiuto ha ribadito l’esistenza di un legame solido tra Calabria e Albania, fondato su tradizioni e connessioni profonde. Ha indicato una delle principali criticità che accomunano entrambe le aree: il fenomeno dello spopolamento giovanile. Questo processo vede molti giovani lasciare le proprie terre alla ricerca di lavoro e prospettive altrove, lasciando vuoti sociali e impedendo la crescita locale.

L’incontro ha voluto porre l’accento su questa emergenza sociale, mettendo in luce la necessità di trovare soluzioni che possano trattenere o riportare i giovani. Il dialogo ha accennato a politiche condivise per creare opportunità lavorative, migliorare la formazione e valorizzare il territorio, con l’intento di fermare l’esodo e dare vita a nuove prospettive di sviluppo.

Nuove prospettive di collaborazione tra calabria e albania

Dal confronto tra i rappresentanti è emersa una serie di possibili ambiti di cooperazione destinati a rafforzare i rapporti economici e sociali. Tra i temi principali sono stati menzionati il turismo sostenibile, la formazione universitaria, l’innovazione tecnologica e la mobilità. L’idea è quella di costruire un legame più stretto che valorizzi le risorse naturali e culturali, creando sinergie per lo sviluppo di entrambe le sponde dell’Adriatico.

Si è discusso di scambi accademici e programmi congiunti, per sfruttare competenze e know-how, ma anche di iniziative imprenditoriali comuni che possano dare impulso all’occupazione. Il turismo sostenibile appare come un punto strategico per promuovere le bellezze di Calabria e Albania, in modo rispettoso dell’ambiente e capace di generare flussi turistici più duraturi.

Il collegamento aereo e la volontà di fare rete

Un elemento concreto di questa vicinanza geografica e culturale è rappresentato dal volo diretto tra l’aeroporto di Lamezia Terme e Tirana, attivato recentemente. Roberto Occhiuto ha sottolineato come questa infrastruttura favorisca non solo il turismo ma anche gli scambi commerciali e i rapporti umani tra le due realtà.

“Questo collegamento aereo è uno strumento concreto che supera barriere e rende più facile l’incontro tra persone e imprese.” Secondo Occhiuto, la Calabria vuole assumere un ruolo da protagonista in questa rete, proporsi come interlocutore affidabile e partner strategico per l’Albania. La presenza di connessioni dirette e servizi adeguati è vista come leva fondamentale per consolidare i rapporti.

La comunità arbëreshë come ponte culturale

Non è stata dimenticata la comunità arbëreshë che vive in Calabria, figlia di emigrazioni secolari da territori albanesi. Questa presenza mantiene vivi usi, lingua e tradizioni che collegano da secoli i calabresi con l’Albania. Il riconoscimento di questo legame ha accompagnato tutta la visita, con appelli per valorizzare questo patrimonio culturale unico.

Preservare e promuovere le radici arbëreshë viene considerato un modo per rafforzare l’identità delle due comunità e favorire iniziative di scambio culturale, educativo e turistico. Il sostegno a queste comunità potrebbe rappresentare un fattore chiave per rinsaldare la collaborazione e favorire nuovi approcci di sviluppo e inclusione sociale.

Avatar Di Armando Proietti

Autore

Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.