Il weekend del Memorial Day in Nord America conferma la forza del box office statunitense e canadese, segnando una nuova soglia di guadagni. Tra giovedì 22 e lunedì 26 maggio 2025 i biglietti staccati alle sale cinematografiche raggiungeranno i 322 milioni di dollari, superando il precedente record stabilito nel 2013 grazie a Fast and Furious 6. Questo risultato spinge il mondo del cinema verso un’estate ricca di appuntamenti al cinema e ottimi riscontri economici per le major.
Il successo di lilo & stitch alimenta il record del weekend lungo
Il film live-action Disney “Lilo & Stitch” guida la classifica con un incasso previsto di oltre 180 milioni entro la serata di lunedì. La produzione ha raccolto entusiasmo trasversale, particolarmente nel pubblico femminile, che rappresenta circa il 62% degli spettatori. La combinazione di nostalgia e tecnologia ha convinto più generazioni a tornare in sala, creando una spinta notevole alle vendite dei biglietti.
L’impatto emotivo di lilo & stitch
“Lilo & Stitch si presenta come uno dei principali protagonisti della stagione estiva, dimostrando come i remake di opere amate possano ancora attirare un largo pubblico in sala.” Il richiamo a una storia familiare e personaggi amati ha funzionato in modo diretto sull’affluenza, soprattutto in un periodo in cui la concorrenza tra titoli blockbuster è serrata.
Leggi anche:
Mission: impossible – esordio record per ethan hunt nel 2025
Al secondo posto della top ten si conferma Mission: Impossible – The Final Reckoning con un incasso di 77 milioni di dollari raccolti nel primo weekend, da giovedì a domenica. Il nuovo capitolo della serie con Tom Cruise segna il miglior esordio di sempre per la saga, mostrando un ritorno forte del franchise.
Protagonismo maschile e azione spettacolare
Il film, che propone azioni spettacolari e una trama complessa, ha conquistato un pubblico composto principalmente dal 63% di spettatori maschi. L’interesse per le avventure di Ethan Hunt riaccende le speranze per altri progetti legati al personaggio, confermando la solidità di un nome che guida ancora il pubblico a preferire il grande schermo.
Altri titoli in evidenza e la tenuta di thunderbolts
Al terzo posto sul podio si posiziona Final Destination: Bloodlines, il sesto capitolo della saga slasher con elementi comici, che ha raccolto 24 milioni nel fine settimana. L’incasso domestico totale ha ormai superato i 94 milioni di dollari, mentre su scala mondiale i guadagni sfiorano 180 milioni. Il mix di tensione e humor continua ad attirare una fetta consistente di spettatori, testimoniando la longevità e la capacità di rinnovarsi della serie.
Restando in tema di titoli consolidati, Thunderbolts della Marvel aggiunge 12 milioni al suo totale durante questo ponte, arrivando a superare 170 milioni solo in Nord America dopo circa un mese di distribuzione. Nonostante la crescita costante, i costi di produzione elevati complicano il raggiungimento della soglia di pareggio, segno che i ricavi devono confermarsi anche nei mesi a venire per garantire profitti stabili.
Il fenomeno vampiresco i peccatori supera 339 milioni nel mondo
Chiude la classifica I peccatori – Sinners, il thriller vampiresco prodotto da Warner Bros., vietato ai minori, che continua a incassare con 11 milioni solo nel ponte del Memorial Day. Il totale statunitense sfiora i 260 milioni, mentre a livello globale il film ha superato i 339 milioni di dollari.
Il richiamo delle atmosfere dark e adulte
Il successo conferma l’attrattiva di proposte più adulte e di genere, capaci di ritagliarsi un ampio pubblico lontano dal circuito dei blockbuster tradizionali. Il risultato ottenuto da “i peccatori” indica come il mix di suspense e tematiche dark possa ancora attirare spettatori disposti a tornare in sala, garantendo numeri importanti anche mesi dopo l’uscita.
Il ponte del Memorial Day 2025 si chiude dunque con cifre da record, a conferma di un mercato cinematografico che mantiene vivo l’interesse nonostante l’avanzare delle piattaforme streaming e le nuove abitudini di consumo. Lo scenario nordamericano mostra una scelta mirata di titoli in grado di coprire fasce diverse di pubblico, garantendo un’offerta variegata e risultati solidi al botteghino.