La 34esima edizione della partita del cuore torna con una serata dedicata alla solidarietà, ospitata a l’Aquila nel suggestivo stadio gran sasso d’italia. L’evento, previsto per martedì 15 luglio 2025 alle 21.30, sarà trasmesso in diretta su Rai1 e in streaming su RaiNews.it, coinvolgendo personaggi del mondo della politica, della musica e dello spettacolo. Il match di calcio benefico mira a raccogliere fondi per il “Progetto Accoglienza”, una iniziativa nata per sostenere famiglie con bambini ricoverati in ospedale provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Luogo e organizzazione della partita del cuore 2025
L’aquila, Capitale italiana della Cultura per il 2026, ospita l’evento in uno dei suoi stadi più riconoscibili, il gran sasso d’italia “Italo Acconcia”. Questo spazio sportivo si trasforma in una vetrina di solidarietà e spettacolo. L’organizzazione riceve il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Comune dell’aquila, a testimonianza dell’importanza istituzionale attribuita alla manifestazione. L’edizione 2025 si avvale inoltre della partnership con Rai, che trasmette la serata in prime time su Rai1 e garantisce una copertura anche tramite Radio 2, per raggiungere un pubblico ampio e trasversale.
Partite e formula dell’evento
L’evento si distingue per la sua formula ben collaudata: una partita tra la squadra della nazionale politici e quella della nazionale cantanti. Le due compagini sono formate da personalità pubbliche e celebrità che si misurano su un campo di calcio con l’obiettivo di raccogliere fondi, ma anche di sensibilizzare sui temi della solidarietà. L’atmosfera promette di essere coinvolgente, grazie anche alla presenza del pubblico locale e degli spettatori da casa.
Leggi anche:
Le squadre in campo e gli ospiti della serata
La nazionale politici affronterà la nazionale cantanti in una sfida dove sport e solidarietà si intrecciano. Tra i protagonisti, figurano volti noti della scena politica e artistica che mettono da parte ruoli istituzionali o professionali per una causa comune. La conduzione della serata è affidata a eleonora daniele, riconfermata dopo il successo della scorsa edizione, con la collaborazione di diverse personalità dello spettacolo e della comicità come gabriele cirilli, laura barth, alessandra tripoli e ubaldo pantani.
Ospiti musicali e momenti speciali
La serata accoglierà inoltre importanti ospiti musicali pronti a esibirsi davanti al pubblico dello stadio e agli spettatori collegati da casa. Tra i cantanti ci saranno gabry ponte, arisa, sal da vinci, orietta berti, fabio rovazzi, riccardo fogli e gaetano curreri con gli stadio. Un momento particolare sarà dedicato al tributo a mogol, figura storica della musica italiana, che vedrà l’esibizione di un coro di cento ragazzi guidato dal maestro diego basso. La banda della guardia di finanza, diretta dal maestro colonnello leonardo laserra ingrosso, eseguirà l’inno nazionale, aggiungendo solennità alla manifestazione.
Come partecipare alla raccolta fondi e acquistare i biglietti
Il pubblico da casa può contribuire alla raccolta fondi inviando un sms al numero solidale 45585, attivo dal 10 al 22 luglio 2025. Questa modalità semplice permette a chiunque di sostenere il progetto senza muoversi da casa. Allo stesso tempo, chi desidera partecipare allo spettacolo di persona può acquistare i biglietti disponibili per la curva sud a 5 euro e per la tribuna ovest a 10 euro. L’acquisto è possibile presso i punti vendita del circuito vivaticket e online sul sito ufficiale.
Conduzione e ospiti dello spettacolo
Eleonora daniele sarà affiancata nel corso della serata da natascha lusenti, voce di rai radio 2, insieme a una serie di ospiti che animeranno la diretta con intermezzi e momenti di intrattenimento. La presenza della guest star topo gigio aggiungerà un tocco di allegria, soprattutto per il pubblico più giovane.
La partita del cuore 2025 si presenta quindi come una serata intensa, tra sport, musica e impegno civile. L’appuntamento a l’aquila racconta una città che si prepara a diventare protagonista culturale nazionale, facendo della solidarietà un’occasione di festa e condivisione.