Il pinot grigio doc delle venezie protagonista al vietnam best sommelier in italian wines 2025

Avatar Di Donatella Ercolano
Di

Il pinot grigio doc delle venezie continua a espandere la sua presenza nei mercati emergenti, puntando con decisione sul sud-est asiatico. A fine luglio 2025, questo vino italiano sarà protagonista di un evento che unisce competizione e promozione enologica a Ho Chi Minh, con l’obiettivo di rafforzare il legame con il pubblico vietnamita e i professionisti del settore. Questo riconoscimento testimonia l’interesse crescente verso il pinot grigio in una regione che apprezza vino e cultura italiana.

L’evento vietnam best sommelier in italian wines e il ruolo di pinot grigio doc delle venezie

Il 25 luglio 2025, Ho Chi Minh ospiterà la prima edizione di vietnam best sommelier in italian wines, un’iniziativa promossa dalla camera di commercio italiana in vietnam con il sostegno dell’ambasciata d’Italia ad Hanoi e del consolato generale a Ho Chi Minh City. L’appuntamento si terrà nell’hotel Reverie Saigon, struttura di rilievo nel cuore della città. Il concorso ha come scopo principale esaltare l’eccellenza dei vini italiani attraverso il talento dei sommelier locali. Questo evento fa parte del progetto a taste of italian wines avviato da icham nel 2022, articolato in fasi di selezione e una finale conclusiva, accompagnata da una cena di gala che raccoglie autorità, stampa e operatori del vino e della ristorazione.

Il pinot grigio doc delle venezie sarà al centro di un banco degustazione e di una masterclass guidata dal brand ambassador Paul Vo. La masterclass si propone di illustrare le caratteristiche tipiche di questo bianco fermo, il più venduto a livello mondiale, presentando una selezione di etichette rappresentative. L’iniziativa punta a far comprendere il suo stile unico, basato su freschezza, eleganza e versatilità.

La strategia dietro la promozione del pinot grigio doc delle venezie in vietnam

Il consorzio di tutela del pinot grigio doc delle venezie segue una strategia precisa per far conoscere e valorizzare la denominazione all’estero, soprattutto in mercati come il vietnam, che mostrano una crescita significativa nel consumo di vini italiani. Dopo un debutto positivo nel 2024, il consorzio ha aumentato gli sforzi per trasferire ai consumatori vietnamiti il senso di appartenenza territoriale e culturale legato al triveneto.

Stefano Sequino, direttore del consorzio doc delle venezie, evidenzia il dinamismo del vietnam, definito come uno dei mercati più interessanti nel sud-est asiatico. L’obiettivo è diffondere la conoscenza dei territori viticoli, mettendo a fuoco le qualità distintive del pinot grigio doc delle venezie, come la freschezza e lo stile contemporaneo. La collaborazione con icham mira a costruire relazioni solide con buyer, giornalisti e professionisti, consolidando la reputazione del vino italiano.

Le prospettive del mercato vietnamita per i vini bianchi italiani

Tran Thanh Quyet, direttore esecutivo di icham, sottolinea come il mercato vietnamita stia mostrando un crescente interesse verso vini bianchi dal carattere fresco e leggero. Queste caratteristiche si sposano con il pinot grigio doc delle venezie, riconosciuto per la sua versatilità e per l’appeal che esercita sui consumatori moderni. La diffusione rapida di ristoranti di fascia media e alta nel paese contribuisce a favorire l’inserimento e il successo di questo prodotto negli assaggi e nelle carte dei vini.

L’attenzione verso il pinot grigio si traduce in nuove opportunità per le aziende del triveneto che vogliono affacciarsi o rafforzare la loro presenza in vietnam. Icham esprime soddisfazione per la partnership con il consorzio, ritenuta un elemento chiave per la riuscita dell’evento e del progetto complessivo di promozione dei vini italiani in quest’area geografica. Il futuro apparirà segnato da una crescita nei consumi e da un approfondimento delle conoscenze nel settore enologico vietnamita.

Avatar Di Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.