Il parmigiano reggiano al food&science festival di mantova tra tradizione e innovazione gastronomica

Il parmigiano reggiano al food&science festival di mantova tra tradizione e innovazione gastronomica

Il parmigiano reggiano, main partner al Food&Science Festival di Mantova, celebra la produzione record 2024 con degustazioni guidate e presenta il gelato inedito creato in collaborazione con Venchi.
Il Parmigiano Reggiano Al Food Il Parmigiano Reggiano Al Food
Il Parmigiano Reggiano è main partner del Food&Science Festival di Mantova, con degustazioni, laboratori educativi e una nuova collaborazione con Venchi per un gelato al formaggio stagionato. - Gaeta.it

Il parmigiano reggiano conferma la sua presenza come main partner al Food&Science Festival di mantova, evento dedicato alla divulgazione scientifica del cibo che si svolge dal 16 al 18 maggio nel centro storico della città dei Gonzaga. Quest’anno il festival, giunto alla nona edizione e intitolato “Cambiamenti”, trasforma mantova in uno spazio di incontri e attività legate alla scoperta della cultura alimentare attraverso l’approfondimento dei processi produttivi e delle innovazioni nel mondo del cibo.

L’importanza di mantova nel territorio del parmigiano reggiano e i dati di produzione 2024

Nicola Bertinelli, presidente del consorzio parmigiano reggiano, ha sottolineato il legame forte tra mantova e la produzione della dop. La provincia di mantova, che comprende la zona a destra del fiume Po autorizzata a produrre parmigiano, ospita 20 caseifici attivi. Nel 2024 la produzione ha superato le 507.600 forme, pari a oltre 20.000 tonnellate di formaggio, con un incremento del 6,56% rispetto all’anno precedente. Si tratta del più alto aumento tra tutte le province coinvolte, dove la media è del 1,62%.

Mantova rappresenta così una delle cinque province autorizzate a produrre parmigiano reggiano, insieme a parma, reggio emilia, modena e bologna . Il consorzio ha evidenziato come la rassegna di mantova sia un’occasione per celebrare il formaggio con la comunità locale, riunendo chi lavora quotidianamente per mantenere la qualità e autenticità del prodotto. Questa realtà rimane un punto di riferimento per il made in italy, apprezzato in oltre 160 paesi nel mondo grazie alla sua origine radicata nei territori designati.

Lo stand del parmigiano reggiano e le degustazioni guidate

Il consorzio del parmigiano reggiano allestirà uno stand in piazza marconi, dove verranno proposte diverse esperienze dedicate a cittadini e scuole. Due sono i momenti chiave: “la verticale” e “a scuola di parmigiano reggiano”. La verticale consiste in una degustazione guidata, che permette di assaporare il formaggio in tre diverse stagionature, mostrando come varia il gusto e la consistenza con il passare dei mesi.

L’attività “a scuola di parmigiano reggiano” si rivolge invece agli studenti, con visite organizzate per spiegare il legame tra territorio, tecnica, tradizione e valori nutrizionali che rendono questa dop unica. Il percorso educativo accompagna i ragazzi alla scoperta dei segreti dietro la produzione del formaggio, sottolineando l’importanza della qualità e della tutela del marchio. Lo stand rappresenta così un spazio di confronto diretto con il pubblico, che potrà tastare con mano la cultura dietro a un prodotto italiano riconosciuto a livello mondiale.

Il programma dei laboratori e delle degustazioni durante il festival

Il festival prevede una serie di laboratori e appuntamenti dedicati a diverse fasce di pubblico. Venerdì 16 maggio alle 10:00 e 11:00, nello stand in piazza marconi, si terranno eventi riservati alle scuole con l’attività “a scuola di parmigiano reggiano”. Questa iniziativa è pensata per far conoscere ai più giovani le caratteristiche del formaggio, il suo legame col territorio e i benefici per la salute.

Il sabato 17 e la domenica 18 maggio sono previsti invece diversi turni per la degustazione verticale, alle ore 12:00, 16:00 e 18:00. Ogni sessione guida i partecipanti nell’assaggio di parmigiano in tre momenti di stagionatura diversi, offrendo l’opportunità di scoprire le differenze nelle proprietà organolettiche e nell’intensità del sapore. Questi appuntamenti attirano sia appassionati sia neofiti che vogliono sperimentare il formaggio sotto vari aspetti e approfondire la cultura agroalimentare legata a una dop storica.

L’evento “l’equilibrio dei contrasti” e la nuova collaborazione con venchi

Domenica 18 maggio, alle 12:15 in piazza leon battista alberti, si svolgerà l’incontro “l’equilibrio dei contrasti: quando il dolce incontra il salato”. Il dibattito coinvolge figure come Giovanni Battista Mantelli, founder e brand ambassador di Venchi, Simone Ficarelli responsabile dell’accademia parmigiano reggiano, e Luigi Odello presidente del centro studi assaggiatori. Beatrice Mautino modera la discussione.

Al centro dell’incontro la presentazione di un gelato al parmigiano reggiano stagionato 36 mesi, risultato di una collaborazione tra il consorzio e la nota cioccolateria Venchi. Il prodotto unisce la tradizione del formaggio a una sperimentazione culinaria che punta a valorizzarne l’aroma e la consistenza in una forma nuova. Il gelato sarà disponibile in edizione limitata nei negozi flagship Venchi e verrà offerto al pubblico al termine dell’evento per la prima degustazione. Questa iniziativa riflette la capacità del parmigiano reggiano di adattarsi a nuovi contesti gastronomici, pur mantenendo la propria identità legata al territorio e alla storia.

Change privacy settings
×