Ladispoli si prepara a dare il via all’estate 2025 con una serie di eventi che animeranno la città dal 4 luglio fino all’inizio di settembre. La zona intorno a piazza rossellini diventerà il cuore pulsante della cultura e dello spettacolo, con serate musicali, spettacoli e momenti dedicati alla socialità. L’ingresso a tutte le manifestazioni sarà gratuito, un’occasione per residenti e turisti di godere di un’offerta variegata nel centro cittadino diventato pedonale nei weekend estivi.
Apertura della stagione estiva con spettacolo tributo e presentazione del calendario eventi
La sera di venerdì 4 luglio a partire dalle 22, piazza rossellini ospiterà la cerimonia ufficiale di apertura della stagione 2025 a Ladispoli. L’evento vedrà la partecipazione del sindaco Alessandro Grando e dell’assessore al turismo Marco Porro, pronti a illustrare il ricco programma estivo pensato per la città. A dare il via alla festa sarà Alice Lopedote, la quale metterà il pubblico nel giusto mood con la sua energia sul palco.
Subito dopo, alle 22 in punto, salirà sul palco Roberto Rossiello con lo spettacolo “Icaro”, un omaggio a Renato Zero. La performance si distinguerà per l’uso di costumi colorati e scenografie curate, per ripercorrere i passaggi più significativi della carriera dell’artista romano. Questo tributo non solo celebra un’icona della musica italiana ma promette di coinvolgere il pubblico con emozioni intense e una messa in scena di spessore. L’iniziativa segna l’inizio di una serie di appuntamenti che toccheranno vari generi e stili, facendo di piazza rossellini il centro delle serate estive.
Leggi anche:
Weekend di musica sudamericana e performance di artisti emergenti a ladispoli
Sabato 5 luglio, sempre a partire dalle 21, prenderà vita una delle serate più calde della stagione con “Bailo en Curso”, la settima edizione dell’evento Area latina. Il festival propone un’immersione nel ritmo e nella danza sudamericana con la coppia di ballerini Kimbo e Patrizio sul palco. L’atmosfera sarà resa ancora più vivace dalla musica latino-americana e da momenti di gioco destinati agli spettatori, con gadget in premio. L’evento è curato da Marco Pagliuca, che quest’anno punta a coinvolgere il pubblico con un’esperienza ricca di movimento e allegria, perfetta per la calda estate ladispolana.
La domenica sera, 6 luglio, dalle 22 si cambierà registro affidandosi al talento di Marco Rosati, conosciuto con il nome d’arte Marco Idol. L’artista proporrà uno show che ripropone le canzoni di Achille Lauro, artista di riferimento della scena musicale italiana contemporanea. Rosati è noto per essere stato finalista a “Tale e Quale Show” e vanta il riconoscimento dello stesso Lauro, un attestato che aumenta l’attesa per la sua esibizione. Sarà un momento di chiusura intensa per il primo weekend di appuntamenti, con una performance che unisce abilità vocale e grande presenza scenica.
L’apertura della serata domenicale sarà affidata a Renì, una voce giovane del territorio che ha già dimostrato il suo valore come direttrice artistica del Summer Fever Fest. Questo contest è dedicato alla scoperta di nuovi talenti musicali locali, un segnale chiaro dell’attenzione della manifestazione verso la scena emergente. L’alternanza tra performance consolidate e nuove proposte dà un tono vario ed equilibrato alle serate all’aperto di Ladispoli.
Pedonalizzazione del centro per le serate estive favorisce socialità e commercio locale
Un’importante modifica urbana accompagna gli eventi estivi della città: dal 4 luglio fino al 6 settembre, ogni venerdì e sabato dalle 19 alle 00:30, viale italia, piazza marescotti e via regina elena saranno chiusi al traffico diventando completamente pedonali. Questo intervento mira a creare spazi sicuri e accoglienti dove passeggiare, fare acquisti o semplicemente sostare per godere di spettacoli e incontri in strada.
La scelta di pedonalizzare il centro va oltre l’aspetto logistico, puntando a valorizzare l’esperienza estiva di cittadini e visitatori con un ambiente dove la socializzazione possa avvenire senza barriere di traffico. Le attività commerciali si trovano così in prima fila per accogliere il pubblico con proposte shopping e punti di ristoro, un mix che completa l’offerta culturale con un circuito di servizi sul territorio.
Questa trasformazione temporanea del cuore di Ladispoli permette di riscoprire il centro in modo più accessibile e vivace. Le serate di venerdì e sabato si confermano così momenti chiave per la città, dove arte, musica e relazione si intrecciano tra vicoli e piazze illuminate. Vale la pena annotare che la scelta dei luoghi pedonalizzati include vie strategiche per l’accesso e la circolazione, così da favorire un flusso piacevole e sicuro di pedoni.