Il nuovo atlante della pizza e del vino racconta oltre 100 pizzerie italiane e internazionali

Il nuovo atlante della pizza e del vino racconta oltre 100 pizzerie italiane e internazionali

Il secondo volume di Calici & Spicchi amplia la guida all’abbinamento pizza e vino, con oltre 100 pizzerie italiane e internazionali, più di 100 cantine italiane e un focus su biodiversità e tradizioni locali.
Il Nuovo Atlante Della Pizza E Il Nuovo Atlante Della Pizza E
"Calici & Spicchi" è una guida bilingue che esplora l’abbinamento tra pizza e vino, presentando oltre 100 pizzerie italiane e internazionali e più di 100 cantine, valorizzando tradizioni, biodiversità e nuove tendenze gastronomiche. - Gaeta.it

Il progetto editoriale legato all’abbinamento pizza e vino si rinnova con un secondo volume che amplia la prospettiva sulle pizzerie e le cantine coinvolte. Dopo il primo libro, accolto con più di 200 presentazioni e oltre 100 pubblicazioni su riviste di settore e giornali generalisti, l’autrice propone un catalogo aggiornato e arricchito. L’obiettivo resta la promozione di un dialogo tra due elementi tradizionali della gastronomia, valorizzando sia il patrimonio locale sia le nuove tendenze nel mondo della pizza e del vino.

Un viaggio attraverso oltre 100 pizzerie italiane e più di 20 paesi esteri

Il volume presenta una selezione di più di 100 pizzerie sparse su tutto il territorio nazionale, da nord a sud, includendo regioni diverse come l’alto adige e la sicilia. Questa scelta intende mostrare la varietà della pizza in italia, interpretata da diversi maestri pizzaioli che portano avanti tradizioni e innovazioni. In più, il libro apre lo sguardo al panorama internazionale includendo pizzerie provenienti da oltre 20 paesi, tra cui brasile e australia. Questo confronto permette di osservare come la pizza si è diffusa e trasformata oltreconfine, adattandosi ai gusti e alle risorse locali.

Dettagli sulle pizzerie selezionate

L’approfondimento di ogni pizzeria si concentra non solo sulle ricette ma anche sulla storia degli ingredienti, sulle tecniche di impasto e sulla filosofia culinaria adottata. L’inserimento di pizzerie internazionali crea una cartina vivente delle migrazioni gastronomiche e delle contaminazioni, offrendo al lettore la possibilità di scoprire sapori e metodi diversi, sempre con un occhio alla qualità.

L’abbinamento con il vino: una guida dettagliata per ogni pizza

Ogni proposta di pizza accompagna un vino italiano scelto con cura. Questo binomio rispetta la provenienza e la caratteristica sia della pizza che del vino, creando accostamenti studiati per valorizzare entrambi. Rispetto al primo volume, le indicazioni sugli abbinamenti sono più precise e articolate, includendo una selezione di oltre 100 cantine italiane. Vengono evidenziati soprattutto vini che possiedono legami autentici con le aree di origine delle pizze, entrando nel dettaglio delle tipologie di uva, metodi di vinificazione e peculiarità organolettiche.

Consigli per professionisti e appassionati

Il testo propone un approccio pratico: offre consigli su come organizzare la carta dei vini in pizzeria e suggerimenti su come leggere la carta. Questo si rivolge non solo agli appassionati ma anche ai professionisti che vogliono proporre un’esperienza qualitativa e coerente con la filosofia dell’abbinamento enogastronomico. Il libro spiega come il vino può far emergere aspetti nuovi dei topping e dei condimenti, creando un equilibrio gustativo che coinvolge i sensi in modo armonico.

Valorizzare la biodiversità attraverso ingredienti e tradizioni

Un punto focale del volume riguarda l’attenzione alla biodiversità territoriale. Le ricette di pizza non si limitano a ingredienti standard, ma raccontano storie con topping che riflettono usanze, culture e prodotti di ogni luogo seguito. Il libro sottolinea come la pizza, pur nella sua semplicità, diventi un veicolo per conoscere e apprezzare la varietà biologica e gastronomica di diverse aree. Questo interessa sia la scelta delle farine, degli ortaggi che dei prodotti tipici locali.

La narrazione bilingue per un pubblico globale

La narrazione bilingue, in italiano e inglese, è pensata per un pubblico globale, con l’intento di trasferire questa conoscenza anche fuori dal contesto italiano. La combinazione tra tradizione e innovazione permette di valorizzare tanto le realtà storiche quanto le nuove tendenze avviate da giovani pizzaioli e produttori di vino.

Caratteristiche del libro e finalità del progetto

Calici & Spicchi si presenta come una guida, un ricettario e uno strumento per imparare l’abbinamento pizza-vino. La duplice natura del libro consente al lettore di usarlo come riferimento pratico, con esempi che possono essere replicati facilmente. La triplice funzione lo rende accessibile sia agli esperti del settore che ai semplici curiosi appassionati di gastronomia.

Obiettivo principale è promuovere la cultura dell’abbinamento come esperienza gustativa completa. Il libro sottolinea la qualità delle eccellenze italiane e internazionali, senza tralasciare l’importanza del legame con il territorio. Attraverso una narrazione chiara, vuole far conoscere il patrimonio enologico e culinario, aiutando a comprendere come vino e pizza possono esaltarsi a vicenda.

Diffusione internazionale e coinvolgimento culturale

Questa nuova edizione estende la diffusione del progetto oltre i confini nazionali. L’attenzione alle tradizioni locali e agli accostamenti consente di presentare un quadro autentico, capace di raggiungere lettori di diversa provenienza e cultura. Calici & Spicchi diventa così uno strumento per accompagnare lettori e operatori in un viaggio attraverso sapori e storie del mondo della pizza e del vino.

Change privacy settings
×