Il mistero di DBE: De Bartoli Etna e i suoi vini autentici

Il mistero di DBE: De Bartoli Etna e i suoi vini autentici

DBE, il nuovo progetto della storica famiglia De Bartoli, riscopre l’autenticità del vino siciliano attraverso la viticoltura sull’Etna, offrendo vini di qualità che celebrano tradizione e innovazione.
Il Mistero Di Dbe3A De Bartoli Il Mistero Di Dbe3A De Bartoli
Il mistero di DBE: De Bartoli Etna e i suoi vini autentici - Gaeta.it

Nel panorama vitivinicolo italiano, una nuova realtà si fa largo in modo discreto ma significativo. Le bottiglie di DBE, abbreviazione di De Bartoli Etna, si stanno facendo notare nelle enoteche e vinerie più selezionate del Bel Paese. L’elegante etichetta, priva di fronzoli e dall’aspetto minimalista, cela un mondo ricco di storia e tradizione, rappresentando un ritorno alle origini per gli amanti del vino siciliano. Seguendo un percorso che affonda le radici nel passato, la famiglia De Bartoli continua una narrazione di passione e innovazione.

La storia della famiglia De Bartoli

Da oltre un secolo, la famiglia De Bartoli è sinonimo di eccellenza nel mondo vinicolo. Marco De Bartoli, il patriarca, ha segnato un’epoca nel panorama vinicolo siciliano, diventando un punto di riferimento per chi ama i vini di qualità. La sua dedizione alla tradizione, unita a un approccio innovativo, ha ispirato la generazione attuale, composta dai figli, che portano avanti un’eredita di coerenza e passione. Oggi, sotto il segno di DBE, i De Bartoli si sono spostati verso l’Etna, un territorio ricco di potenzialità vinicole, decidendo di coltivare vigneti sulle sue pendici. Questa scelta rappresenta un passo significativo nella loro evoluzione.

La scelta dell’Etna: un terreno d’eccellenza

L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, è riconosciuto come uno dei luoghi più promettenti per la viticoltura in Italia. La famiglia De Bartoli ha posto il suo focus sul versante nord, caratterizzato da un clima più fresco e minerale, e ha cominciato con un modesto appezzamento di due ettari. Con il passare del tempo, seguendo la propria filosofia di pazienza e rispetto per la vite, l’estensione è aumentata fino a quattro ettari. Il progetto, lanciato con la vendemmia del 2021, si basa su piante la cui origine risale al secolo scorso, alcune risalenti agli anni Quaranta. Tale radicamento consente di produrre vini che esprimono un legame profondo con il territorio, facendo eco a un passato ricco di tradizione.

I vini di DBE: un’interpretazione unica del Nerello Mascalese

DBE propone una selezione di vini che interpretano il Nerello Mascalese in modo autentico. Tra le varianti, troviamo il Tenuta Solisciaro Spumante Metodo Classico, un Blanc de Noirs che si distingue per la sua eleganza. Questo vino, che riposa per diciotto mesi sui lieviti, presenta un bouquet minerale che richiama l’essenza dell’Etna. Le note di pietra focaia e cenere rendono ogni sorso un’esperienza unica, supportata da una struttura nitida.

Il rosato merita attenzione, poiché recupera la tradizione antica dei vini del Sud, scegliendo un approccio più intenso e colorato. Realizzato con Nerello Mascalese in purezza, il rosato si caratterizza per la freschezza e il profilo aromatico complesso, invitando a un sorso vivace e pieno di carattere.

DBE Etna Rosso DOC e la riserva: un viaggio nei profumi dell’Etna

Tra le etichette più interessanti emerge DBE Etna Rosso DOC, un vino imponente che si affina in botti di rovere, permettendo una vinificazione spontanea con lieviti indigeni. Questa scelta fa riferimento a un metodo tradizionale che enfatizza le caratteristiche del terroir. Con un tannino ben definito, il DBE Etna Rosso si presenta come un vino di grande complessità, perfetto per accompagnare piatti della cucina siciliana.

Il cru, la riserva, sviluppato nella Contrada Rampante, rappresenta il cuore pulsante dell’azienda. Qui, gli alberelli centenari offrono uve uniche, che danno vita a un vino di indiscutibile personalità. Affinato in botti di castagno, il vino si presenta profondo e intrigante, un vero e proprio ambasciatore dell’identità siciliana in tutte le sue sfaccettature.

L’eredità di De Bartoli e il futuro del vino siciliano

Oggi, i De Bartoli continuano a scrivere la loro storia, mantenendo la tradizione viva e reinterpretando il patrimonio vitivinicolo in armonia con le caratteristiche uniche della loro terra. L’attenzione ai dettagli, la passione e l’impegno per la qualità posizionano la famiglia come un esempio prezioso in un settore in continua evoluzione. Mentre il vino racconta la storia di una regione e delle sue genti, De Bartoli si conferma come narratore di una Sicilia che non smette di affascinare con le sue profonde radici e i suoi sapori unici.

Change privacy settings
×