Il mistero di Brunella: il nuovo romanzo di Anna Vera Viva

Il mistero di Brunella: il nuovo romanzo di Anna Vera Viva

In “Malamore”, il terzo capitolo della saga di padre Raffaele, un omicidio nel rione Sanità svela la complessità della vita di una drag queen e le dinamiche familiari che lo circondano.
Il Mistero Di Brunella3A Il Nuo Il Mistero Di Brunella3A Il Nuo
Il mistero di Brunella: il nuovo romanzo di Anna Vera Viva - Gaeta.it

Un giallo avvincente che porta lettori e lettrici nel cuore pulsante del rione Sanità, un luogo ricco di storie e personaggi indimenticabili. “Malamore” è il terzo capitolo della saga di padre Raffaele, edito da Garzanti, dove il prete si trova ad affrontare una nuova e dolorosa indagine. Una drag queen, Antonio Capasso, conosciuta col nome di Brunella, viene trovata morta nel suo appartamento. Un caso da risolvere in un contesto di vizi e passioni, riflettendo la complessità dell’animo umano.

La vita di Brunella: tra palcoscenico e realtà

All’inizio del romanzo, Brunella viene presentata nella sua vulnerabilità. Lontano dai riflettori, il trucco sfatto è testimonianza di una vita di sofferenza. È una drag queen amata dal pubblico, capace di incantare gli spettatori nei suoi abiti sontuosi, ma la sua vita privata è permeata da un profondo senso di solitudine. Descritta con un linguaggio evocativo, Brunella appare come una figura tragica, impigliata in una quotidianità che la costringe a confrontarsi con le sue insicurezze. L’idea di essere “in bilico tra due mondi” avvolge la sua esistenza, rendendola estranea sia alla sua vera identità che al personaggio che interpreta sul palcoscenico.

La dualità della sua vita viene esplorata nel libro, mettendo in luce non solo il fascino della performance artistica, ma anche le difficoltà e le tristezze che emergono quando le luci si spengono. Questo contrasto tra la bellezza delle apparenze e la durezza della realtà costituisce un tema centrale nel racconto.

Un omicidio nel cuore del rione

La scoperta del cadavere di Brunella segna l’inizio di un’indagine complessa e avvincente. Il corpo viene trovato in una posizione inquietante, “steso bocconi sul tappeto”, con un rivolo di sangue che disegna un quadro drammatico. Questo fatto di cronaca non solo scuote il quartiere, ma costringe anche padre Raffaele a tornare nel suo passato, affrontando fantasmi e conflitti irrisolti. L’idea di un omicidio accende la curiosità e il bisogno di giustizia all’interno di una comunità già disturbata da una serie di problematiche.

Padre Raffaele, personaggio centrale, si trova nelle vesti di un detective atipico. La sua indagine non è solamente un tentativo di scoprire il colpevole, ma si trasforma in un viaggio interiore. Durante il percorso, il prete si confronta con Peppino, il fratello di Brunella e boss della zona, creando una tensione palpabile. Questi incontri rivelano le dinamiche di potere e le relazioni familiari che complicano ulteriormente la trama. Ogni personaggio che incrocia il cammino di Raffaele porta nuove informazioni, ma allo stesso tempo amplifica la confusione e il dolore.

Un’accoppiata vincente: padre Raffaele e Assuntina

In questa intricata indagine, padre Raffaele non è solo. Il suo supporto è rappresentato da Assuntina, la perpetua del luogo, una figura fondamentale che affianca il prete nel corso della storia. Nonostante la loro differenza di ruoli, il legame tra i due personaggi si sviluppa in modo naturale. Assuntina, dalla logica acuta e sicura, si distingue non solo per le sue doti culinarie, ma anche per la sua abilità nel districare le situazioni più complicate con un’intelligenza tutta sua.

Nel romanzo, Assuntina agisce come collante, un personaggio affettuoso che bilancia il dramma della situazione. Con il suo approccio pratico e fumoso, riesce a rendere la cucina un luogo di rifugio e condivisione, elementi che incorniciano gli sviluppi narrativi. La sua figura divertente emerge nel contesto del giallo, arricchendo la storia con momenti di leggerezza e umanità.

Le avventure di padre Raffaele e Assuntina si intrecciano, dando vita a un’appassionante narrazione che, pur tra colpi di scena e suspense, non dimentica mai il calore delle relazioni umane.

Change privacy settings
×