Il gelato artigianale diventa protagonista di un tributo unico alla nuova guida della chiesa cattolica. Eugenio Morrone, gelatiere campione del mondo e ambasciatore dell’Associazione Italiana Gelatieri, ha ideato un prodotto dal forte significato simbolico legato alle origini e all’esperienza del neo eletto pontefice. Morrone, noto per la sua eccellenza nel campo del gelato artigianale italiano, ha scelto di unire sapori e ingredienti che raccontano una storia tra territori e culture diverse.
Un gelato ispirato al nuovo pontefice: significati e ingredienti scelti
In occasione dell’elezione del nuovo pontefice, Eugenio Morrone ha realizzato un gelato artigianale che fonde elementi tradizionali e richiami alle origini della figura religiosa. Il sorbetto prende spunto dal classico gusto cheesecake, riproposto però secondo lo stile ‘Chicago’, caratterizzato dall’uso di formaggio fresco cremoso, uova e zucchero. Questa ricetta regala densità e morbidezza al prodotto, pensata per esaltare l’esperienza gustativa. La scelta non è casuale: il riferimento è a Robert Francis Prevost, la cui provenienza si riflette in una selezione accurata degli ingredienti.
Omaggio alla chiesa di roma e ai paesi sudamericani
La nocciola romana è stata inserita a mo’ di crumble per rendere omaggio alla chiesa di Roma, cuore della religione cattolica, mentre una salsa composta da maracuya e mango rimanda ai Paesi sudamericani, in particolare al Perù dove il pontefice ha svolto la sua attività missionaria. La combinazione di questi elementi, dunque, crea un gelato che non è solo un dolce, ma una sorta di racconto simbolico che lega l’esperienza personale del pontefice, la sua missione e il contesto della chiesa universale. Morrone ha definito il dolce una celebrazione del nuovo incarico, accompagnata dal desiderio che porti fortuna per il lungo percorso davanti al Santo Padre.
Leggi anche:
Eugenio morrone: dal gelato artigianale alle specialità estive a roma
Con solide radici calabresi, Eugenio Morrone si è stabilito a Roma da oltre 16 anni, aprendo due locali noti per la qualità del gelato in zone diverse della città: ‘Fior di Luna’ a Trastevere e ‘Il Cannolo Siciliano’ al Pigneto. Il suo lavoro si concentra soprattutto sulla valorizzazione di ingredienti italiani e sulla creazione di gusti che raccontano storie territoriali. Per l’estate, Morrone ha presentato nuove proposte fresche e particolari.
Gusti estivi firmati eugenio morrone
Tra queste spicca il sorbetto al limone di Rocca Imperiale, frutto di un territorio cosentino noto per la possibilità di estrarre oli essenziali dalla buccia, che conferisce al gelato un sapore fresco e succoso. L’idea nasce dall’utilizzo di prodotti autentici di diretta origine locale. Accanto a questo, emerge il gusto pesca bianca, ideale per un abbinamento raffinato con un calice di prosecco, pensato come aperitivo estivo.
A completare l’offerta c’è una creazione originale a base di gelato con pesto di arachide tostato a legna, accompagnato da una salsa al caramello salato. Questo gusto si distingue per l’accostamento tra la tostatura che esalta la doppia fragranza delle arachidi e il contrasto dolce-salato del caramello. Queste scelte rappresentano quel mix di tradizione ed esplorazione, alla base del successo delle gelaterie di Morrone a Roma.
La figura di eugenio morrone nel mondo della gelateria artigianale italiana
Eugenio Morrone ha ottenuto riconoscimenti importanti nel campo della gelateria artigianale. È stato premiato come Tre Coni Gambero Rosso nel 2024 e nel 2025, un attestato che identifica prodotti di alta qualità e maestria artigianale. Nel gelato festival world ranking, è stato inserito nella Hall of Fame, un riconoscimento che sottolinea il suo ruolo di spicco nel panorama nazionale e internazionale.
La sua nomina ad ambasciatore dell’Associazione Italiana Gelatieri rispecchia un lavoro che va oltre la semplice produzione di gelato. Si tratta di una divulgazione del prodotto italiano e della cultura che porta con sé, con l’obiettivo di mantenere viva una tradizione nei sapori e nelle tecniche. Conosciuto per l’attenzione ai dettagli e la passione per le storie dietro ogni ingrediente, Morrone continua a rappresentare un punto di riferimento tra i maestri gelatieri in Italia.