Il Lazio guida le esportazioni italiane nel 2025 con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi

Il Lazio Guida Le Esportazioni

Lazio in testa alle esportazioni italiane con un +17,4% nel primo semestre 2025 - Gaeta.it

Armando Proietti

11 Settembre 2025

Il Lazio si conferma come la regione italiana più dinamica nelle esportazioni durante i primi sei mesi del 2025, con una crescita anno su anno del 17,4%. I dati Istat illustrano un quadro positivo per tutto il centro Italia, ma il Lazio spicca soprattutto per l’ampio aumento delle vendite di prodotti farmaceutici e mezzi di trasporto, oltre a un boom delle esportazioni verso gli Stati Uniti. Questi risultati riflettono una capacità imprenditoriale che resiste alle difficoltà del mercato globale e segnano un traguardo rilevante per lo sviluppo economico regionale.

Lazio Al Vertice Nazionale Per crescita dell’export nel primo semestre 2025

Secondo la seconda rilevazione trimestrale dell’Istat che riguarda le esportazioni regionali in Italia, il Lazio si posiziona in cima alla classifica delle performance di export nei primi sei mesi dell’anno. L’incremento del 17,4% nel confronto con lo stesso periodo del 2024 è il più rilevante fra tutte le regioni italiane. Questo dato emerge in un contesto più ampio di espansione delle esportazioni nelle regioni del centro Italia, dove l’aumento medio è stato del 4,6%.

Il risultato positivo del Lazio deriva soprattutto da due comparti principali: il settore farmaceutico, comprendente articoli chimico-medicinali e prodotti botanici, e le esportazioni di mezzi di trasporto esclusi gli autoveicoli. Questi settori hanno spinto la crescita totale, mostrando solidità produttiva e un elevato grado di competitività sui mercati esteri.

Esportazioni verso gli Stati Uniti trainano la crescita laziale

Un elemento chiave della crescita delle esportazioni laziali è l’incremento straordinario delle vendite verso gli Stati Uniti, che sono salite del 133,7%. Questo dato rappresenta un salto significativo e indica una maggiore attrattività dei prodotti laziali su uno dei mercati più importanti e complessi a livello globale.

L’export verso l’America conferma l’efficacia delle strategie messe in campo per intensificare i rapporti commerciali e aprire nuovi canali di mercato all’estero. La crescita così marcata in questa direzione sottolinea un’attenzione mirata delle imprese locali a consolidare la propria presenza internazionale e a rispondere alle richieste di uno dei consumatori più esigenti.

Ruolo delle istituzioni regionali nello sviluppo del commercio estero del Lazio

La vicepresidente e assessore alla Sviluppo Economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli, commenta questi dati sottolineando come la crescita sia il frutto di un lavoro condiviso tra pubbliche amministrazioni e imprese. Secondo le sue parole, il dinamismo mostrato dalle aziende laziali sfida le incertezze del mercato globale e dimostra resilienza e competitività.

La Regione Lazio intende rafforzare il sostegno all’internazionalizzazione e all’attrazione di investimenti stranieri, due priorità della giunta guidata da Rocca. La strategia si basa anche sull’utilizzo dei fondi europei, con un metodo che coinvolge direttamente le imprese e favorisce una sinergia continua.

Tra le iniziative in programma per sostenere l’export figura il voucher internazionalizzazione, la cui nuova edizione sarà pubblicata a novembre con una dotazione finanziaria di dieci milioni di euro, il doppio rispetto all’anno precedente. Questo strumento permetterà alle imprese di ottenere risorse dirette per finanziare attività di espansione sui mercati esteri.

Rafforzamento delle strategie regionali per turismo e industria nel Lazio

La Regione Lazio punta anche a potenziare le strategie industriali e di investimento attraverso il piano regionale specifico e la creazione di un tavolo interistituzionale dedicato all’export. Questi strumenti facilitano il coordinamento tra enti pubblici e privati, favorendo la definizione di interventi puntuali e mirati per sostenere la crescita delle esportazioni.

In pratica, l’azione combinata tra supporto finanziario, coordinamento istituzionale e partecipazione delle imprese mira a costruire una rete stabile e ben organizzata, capace di rispondere rapidamente alle variazioni del mercato globale e alle opportunità che emergono da nuovi rapporti internazionali.

Questa attenzione alle esigenze produttive e commerciali mostra come la Regione Lazio stia lavorando per mantenere e ampliare la sua leadership nelle esportazioni italiane, consolidando al contempo la sua posizione come polo attrattivo per gli investimenti esteri.