Il gruppo polenghi amplia la sua presenza negli stati uniti acquisendo nielsen citrus products company

Il gruppo polenghi amplia la sua presenza negli stati uniti acquisendo nielsen citrus products company

Il gruppo Polenghi chiude il 2024 con un fatturato di 100 milioni di euro, acquisisce Nielsen Citrus per rafforzare il mercato statunitense e punta su sostenibilità, innovazione e filiere etiche come Fondo Spinagallo.
Il Gruppo Polenghi Amplia La S Il Gruppo Polenghi Amplia La S
Il gruppo Polenghi, leader mondiale nel succo di limone italiano, ha chiuso il 2024 con 100 milioni di euro di fatturato e ha rafforzato la sua presenza negli USA acquisendo Nielsen Citrus, puntando su qualità, sostenibilità e produzione locale. - Gaeta.it

Il gruppo Polenghi ha chiuso il 2024 con un fatturato di 100 milioni di euro, un risultato che segna un aumento superiore al 30% rispetto al 2019. Leader mondiale nella produzione di succo di limone italiano, con oltre 535 milioni di limoni spremuti ogni anno, il gruppo esporta in più di 90 paesi. Nel 2025 ha realizzato un’acquisizione strategica che consolida la sua presenza nel mercato statunitense, la principale destinazione delle sue esportazioni. Questa operazione coinvolge Nielsen Citrus Products Company, un’azienda californiana specializzata nel succo di limone.

L’acquisizione di nielsen citrus products company per rafforzare il mercato statunitense

La mossa di Polenghi punta a incrementare la qualità e la sostenibilità del prodotto destinato al mercato americano, tra i più importanti al mondo per il succo confezionato. Lo stabilimento di Nielsen, situato a sud di Los Angeles e vicino alle coltivazioni di limoni californiani, offrirà vantaggi significativi in termini di freschezza e tempi di consegna. Questo riduce inoltre le emissioni legate alla logistica internazionale, un elemento che rientra nella strategia ambientale del gruppo.

Parole di filippo scandellari, ceo di polenghi

Filippo Scandellari, CEO di Polenghi, ha sottolineato come da oltre dieci anni gli Stati Uniti rappresentino un mercato chiave. “L’acquisizione permetterà di offrire succhi più freschi, con standard qualitativi elevati e un approccio che risponde alla domanda crescente di prodotti naturali, senza conservanti o additivi artificiali.” L’attenzione ai prodotti clean label ha favorito un andamento positivo negli ultimi quattro anni, consolidando la reputazione del gruppo in questa nicchia di mercato.

Il ruolo di simest e l’espansione internazionale del gruppo polenghi

L’operazione con Nielsen Citrus è stata possibile anche grazie al supporto di Simest, società italiana che sostiene le imprese all’estero. Simest ha investito 8 milioni di euro entrando con una quota minoritaria nella società californiana. Questa partecipazione conferma l’interesse delle istituzioni italiane nel sostenere l’espansione globale delle imprese del made in Italy agroalimentare.

Presenza globale e strategia di produzione

Il gruppo Polenghi gestisce sedi in Italia, Francia, Belgio, Olanda e Canada. L’acquisizione fa parte di una strategia di transizione da realtà esportatrice a gruppo con produzione e vendita vicine ai consumatori nei diversi continenti. Mantiene una gestione italiana in grado di conoscere le dinamiche locali, un fattore chiave per adattarsi alle esigenze dei mercati di destinazione senza perdere il controllo sugli standard di qualità.

Sostenibilità e innovazione al centro della produzione del gruppo polenghi

La sostenibilità accompagna la crescita del gruppo da molti anni. Dal 2008 Polenghi utilizza pannelli solari che hanno contribuito a ridurre le emissioni di CO2 delle sue strutture. Le bottiglie di plastica sono prodotte con materiali riciclati in percentuali che variano dal 10% al 100%. Questi risultati sono frutto di un lavoro di progettazione interna e di attenzione verso l’impatto ambientale del packaging.

La collaborazione con ogyre e il progetto acti lemon

Un esempio recente è la collaborazione con Ogyre, startup specializzata nel recupero di rifiuti plastici dalle acque marine. Da questa partnership è nato Acti Lemon, una bevanda con succo di limone e zenzero biologici, confezionata con plastica riciclata proveniente dal mare. Questi progetti dimostrano l’impegno del gruppo in direzione di pratiche più responsabili, nel solco di una produzione che considera ambiente, materia prima e consumatore.

L’impegno verso una filiera etica con il succo di limone biologico fondo spinagallo

Il gruppo Polenghi lavora anche sul piano delle relazioni con i fornitori e le comunità locali. Un esempio è il succo di limone biologico prodotto esclusivamente con i frutti del Fondo Spinagallo a Siracusa. Qui, la combinazione di terroir, clima e tradizione ha creato un microclima unico per la varietà femminello siracusano, uno dei sette limoni italiani a indicazione geografica protetta .

Collaborazioni e sostenibilità territoriale

Il progetto coinvolge aziende agricole siciliane come Campisi e Simone Gatto, instaurando una filiera trasparente e sostenibile, attenta sia alle qualità organolettiche del prodotto sia al rispetto dei territori. Questo succo rappresenta un modello di come è possibile coniugare qualità, naturalità e pratiche agricole responsabili, elementi che il gruppo Polenghi valorizza in diverse fasi della sua attività.

Change privacy settings
×