Moliterno sfida l’idea di “comuni-cimiteri” con un tour virtuale del cimitero cittadino

Moliterno sfida l’idea di “comuni-cimiteri” con un tour virtuale del cimitero cittadino

Un piccolo comune della Basilicata, Moliterno, lancia un tour virtuale del cimitero per mantenere vivi i legami con gli emigrati e sfidare lo spopolamento grazie a tecnologia e collaborazione internazionale.
Moliterno Sfida Le28099Idea Di E2809Ccom Moliterno Sfida Le28099Idea Di E2809Ccom
Moliterno, piccolo comune lucano, lancia un tour virtuale del cimitero per mantenere vivi i legami con i defunti e rafforzare il senso di comunità, sfidando lo spopolamento grazie a un progetto digitale innovativo e inclusivo. - Gaeta.it

Un piccolo comune della Basilicata supera lo stereotipo delle aree interne del Sud viste come luoghi destinati allo spopolamento, presentando un progetto digitale per mantenere vive le radici e i legami con i propri defunti. Il tour virtuale del cimitero di Moliterno, paese di circa 3.500 abitanti in provincia di Potenza, si propone come un modo originale di connettere una comunità sparsa nel mondo, dando nuova vita a uno spazio tradizionalmente associato al silenzio e al distacco.

Un gesto digitale per unire moliterno con i suoi abitanti sparsi nel mondo

Il sindaco Antonio Rubino ha raccontato che l’idea del tour virtuale nasce dal desiderio di permettere agli anziani e ai moliternesi emigrati di visitare il cimitero anche senza muoversi da lontano. Con la tecnologia, chiunque potrà ritrovare una connessione con le proprie radici e con i cari sepolti nel paese natale. La mappa digitale del cimitero non è solo un contenuto informativo ma un vero e proprio strumento di legame emotivo.

Questa iniziativa ha un valore simbolico che va oltre il semplice ricordo. Rubino sottolinea che il progetto mostra come Moliterno sia un paese vivo, che guarda avanti senza farsi soffocare dagli stereotipi negativi. In un momento in cui i piccoli centri rischiano di essere biasimati come “cimiteri” anche in senso figurato, questa soluzione digitale rilancia la vitalità e la partecipazione della comunità, dentro e fuori i confini del territorio.

Le prime due settimane dal lancio hanno raccolto oltre 2.145 visualizzazioni, un dato che indica una risposta concreta da parte di chi non vuole dimenticare le proprie origini e desidera sentirsi meno lontano. Non è un semplice servizio ma un ponte fra passato e futuro, tradizione e progresso.

Come il contributo di un esperto straniero ha reso possibile il tour virtuale

Il progetto ha visto la collaborazione di Chris Wood, esperto britannico di tour virtuali, che ha offerto la sua professionalità in modo gratuito per la comunità di Moliterno. Wood ha deciso di ringraziare l’accoglienza ricevuta nella cittadina lucana donando tempo e competenze, realizzando una mappa virtuale del camposanto che permette di esplorare ogni angolo, come se si fosse realmente sul posto.

Questa collaborazione internazionale fa emergere come le competenze tecnologiche possono adattarsi anche a realtà tradizionali, abbracciando il valore della memoria e della cultura locale. L’incontro tra una figura esperta esterna e la comunità si è tradotto in un risultato concreto che arricchisce l’offerta del paese, senza però snaturarne l’identità.

Il tour permette inoltre di dimostrare che la tecnologia non è distante dai piccoli paesi, dove spesso si pensano solo problemi, ma può fornire un mezzo per affrontarli e trovare risposte nuove. L’operazione è un esempio concreto di come un gesto di solidarietà professionale possa avere effetti duraturi sulle comunità piccole e medie.

Una comunità che sfida lo spopolamento puntando su servizi e cultura

Il sindaco Rubino ha rimarcato che Moliterno non accetta di essere etichettato come destinato a morire. La comunità, pur affrontando le difficoltà legate allo spopolamento, investe ogni giorno in servizi fondamentali legati alla famiglia, alla scuola, alla sanità, allo sport e alla cultura. Questi investimenti mirano a garantire una qualità di vita che renda il paese attrattivo per le nuove generazioni e chi si sente legato a queste terre.

L’iniziativa del tour virtuale si inserisce in questo quadro più ampio. Non è solo un modo per visitare un cimitero, ma un segnale di attenzione verso l’identità e il senso di appartenenza che tengono insieme persone spesso distribuite in tutto il mondo. Il progetto dimostra che la memoria e il legame emotivo possono essere coltivati anche a distanza, grazie alla tecnologia.

Il sindaco evita termini tecnici e astratti, ma lascia emergere chiaramente una visione: quella di un paese che si guarda intorno, si prende cura della sua comunità e rifiuta l’idea di un destino segnato. Non è un gesto simbolico fine a se stesso, ma un’azione concreta che testimonia la vitalità di Moliterno e tiene aperta una porta verso il futuro.

Change privacy settings
×