Wine Land 2024 si prepara a diventare un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e del vino in Calabria. Dal 27 al 30 dicembre, Crotone ospiterà la quarta edizione di questa manifestazione enogastronomica, che promette di attrarre visitatori da tutta la regione e oltre. In un contesto in cui le tradizioni gastronomiche si intrecciano con l’innovazione, l’evento rappresenta un’importante vetrina per le eccellenze locali.
Presentazione dell’evento e importanza per il territorio
Nella conferenza stampa tenutasi presso la Cittadella a Catanzaro, l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, insieme a Raffaele Nebbioso e Alberto Laratta, ha presentato Wine Land 2024, sottolineando l’importanza dell’iniziativa per la valorizzazione delle produzioni locali. Il progetto è realizzato in collaborazione con Regione Calabria e rappresenta un punto di riferimento per l’enogastronomia calabrese. Con la partecipazione del sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, e di Paolo Ippolito, ambasciatore Città del vino, la conferenza ha messo in luce come Wine Land sia un’opportunità per Crotone di affermarsi come un hub per la produzione di vino, formaggi e ortaggi di qualità .
L’assessore Gallo ha evidenziato un cambiamento significativo nel mondo della ristorazione calabrese: fino a qualche anno fa, i vini locali erano poco presenti nei menu dei ristoranti. Oggi, grazie a politiche mirate e alla partecipazione a importanti eventi come il Vinitaly, la situazione è migliorata notevolmente. La strategia di promozione dell’enogastronomia locale punta non solo sulla qualità , ma anche sulla creazione di un modello di sviluppo che integri il food con il beverage.
Leggi anche:
Crescita e partecipazione: un evento in continua espansione
Wine Land ha visto una crescita esponenziale dal 2021, anno della sua prima edizione, quando si contarono 5.000 visitatori. Nel 2023, i numeri sono aumentati fino a 10.000 partecipanti, segno della crescente popolarità della manifestazione. Raffaele Nebbioso e Alberto Laratta hanno illustrato i dettagli, sottolineando come quest’anno ci si aspetti un coinvolgimento di ben 12.000 persone. Questi numeri dimostrano che Wine Land non è solo un evento, ma un vero e proprio fenomeno culturale che riunisce oltre 30 cantine e aziende gastronomiche, professionisti del settore e appassionati.
Il format dell’evento prevede una collaborazione attiva tra produttori e attori del settore, con 20 cantine e 60 etichette calabresi in vetrina. Questo ecosistema enogastronomico offre un palinsesto variegato, in grado di attrarre diversi pubblici. Le attività sono pensate per allinearsi alle diverse esigenze dei visitatori, con eventi diurni e serali che presentano le migliori produzioni locali in una cornice suggestiva.
Attività e attrazioni: un viaggio tra cibo e vino
Wine Land 2024 si concentrerà non solo sui vini, ma anche sulle ricchezze gastronomiche della Calabria. La manifestazione si svolgerà in piazza mercato a Crotone, uno spazio ideale per degustazioni, musica e diverse forme di intrattenimento. Il programma prevede eventi che spaziano da presentazioni di vini a laboratori di cucina, pensati per avvicinare i visitatori al mondo della gastronomia locale.
La manifestazione intende anche favorire una rete di produttori che dia vita a collaborazioni proficue, supportata da iniziative mirate per la promozione e l’incremento delle esportazioni. Paolo Ippolito ha indicato come la rete tra i produttori possa agevolare la partecipazione alle principali fiere del settore e accrescere la notorietà dei vini calabresi nel panorama internazionale.
Wine Land 2024 rappresenta quindi un’occasione non solo per assaporare le prelibatezze del territorio ma anche per scoprire le storie e le passioni che animano i produttori calabresi, creando una connessione autentica tra visitatori e tradizioni locali.