Il girotonno 2025 a carloforte si allunga con una settimana di eventi culturali e gastronomici

Il girotonno 2025 a carloforte si allunga con una settimana di eventi culturali e gastronomici

Carloforte, sull’isola di San Pietro in Sardegna, si prepara al Girotonno con eventi culturali, artistici e gastronomici dal 22 maggio al 2 giugno, valorizzando tradizioni locali e il patrimonio del bisso.
Il Girotonno 2025 A Carloforte Il Girotonno 2025 A Carloforte
Carloforte, sull’isola di San Pietro, si prepara a un’edizione ampliata del Girotonno con una settimana di eventi culturali, artistici e gastronomici dal 23 maggio, seguiti dal festival principale dal 30 maggio al 2 giugno, per valorizzare tradizioni, arte e sapori locali. - Gaeta.it

Carloforte, sull’isola di San Pietro in Sardegna, si prepara a vivere un’edizione del Girotonno più lunga e ricca rispetto agli anni passati. Tra il 23 e il 29 maggio prenderà il via “Aspettando il Girotonno”, una settimana di iniziative che spaziano dalla cultura all’arte, passando per la gastronomia e gli spettacoli. Questo preludio anticipa il festival principale, in programma dal 30 maggio al 2 giugno, consolidando ancora di più il legame tra la comunità locale e i visitatori, con appuntamenti studiati per mettere in luce tradizioni e bellezze del territorio.

Aspettando il girotonno: una settimana dedicata a cultura e arte

L’evento si apre giovedì 22 maggio con l’inaugurazione della mostra “Fili di seta e di luce”, ospitata nell’ex spazio Exmè di via XX settembre. Questa esposizione mette in rilievo l’antica arte del bisso, una fibra preziosa ricavata dal mollusco Pinna nobilis. Marianna Pischedda, artigiana di Carloforte, presenta le sue creazioni, intrecciando con cura questi fili naturali in oggetti di rara delicatezza. La mostra sarà visitabile fino al 28 maggio, al mattino e nel tardo pomeriggio, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprire una tecnica che risale a tempi antichi, ma oggi quasi dimenticata.

L’importanza del bisso per l’identità isolana

Questo progetto vuole mettere in primo piano un pezzo importante dell’identità isolana e del suo patrimonio tessile. L’arte del bisso, infatti, rappresenta un simbolo di rapporto tra uomo e natura, che si sposa bene con lo spirito del Girotonno, capace di unire tradizione, ambiente e lavoro. L’attenzione alla manualità e alla qualità delle creazioni richiama l’attenzione su valori che la comunità di Carloforte intende custodire.

Cinema e musica protagonisti: gli eventi dell’exmè e del cine teatro cavallera

Venerdì 23 e sabato 24 maggio l’ex spazio Exmè ospiterà la rassegna “Buon compleanno Faber, non una cover non un omaggio e nemmeno un ricordo” curata dalla Federazione italiana dei Circoli del Cinema con la direzione artistica di Gerardo Ferrara. Il 23 maggio si presenta il libro “L’abbraccio del mare” scritto da Fabio Fiori, seguito dalla proiezione del film “Madre acqua” dedicato allo scrittore Sergio Atzeni, alla presenza del regista Daniele Atzeni. Il 24 maggio sarà la volta di cortometraggi dedicati all’isola come “La luce dell’Isola” e “Raixe”, con i registi Valeria Patanè e Andrea Mura in sala per dialogare con il pubblico.

Domenica 25 maggio il cine teatro Cavallera proporrà due sessioni di proiezioni alle ore 11 e 18, con film e corti locali accompagnati dagli stessi autori, per immergere gli spettatori nelle storie e nelle immagini legate a Carloforte e alla Sardegna. Alle 20:30 prenderà vita il concerto “….da quale parte del mare”, con il trio formato da Battista Dagnino, Gerardo Ferrara e Francesco Bachis. Questa proposta unisce spettacolo e racconto della cultura isolana, creando un’atmosfera intima e coinvolgente.

Convegno sulle tonnare e spettacolo di dario vergassola: storie e tradizioni sul palco di carloforte

Sabato 24 maggio alle 10.30 all’Exmè si svolgerà il convegno “Le tonnare, patrimonio di cultura e tradizione millenaria: la candidatura unesco”. L’incontro riunisce esperti e amministratori, tra cui il sindaco Stefano Rombi, Antonio Di Natale della Fondazione Acquario di Genova e il professore Pierantonio Addis dell’università di Cagliari. Si parlerà del valore storico e culturale delle tonnare, considerate la più antica attività industriale umana, e della procedura per ottenere il riconoscimento unesco.

Dario vergassola sul palco di corso battellieri

La giornata proseguirà alle 21.30 sul palco di corso Battellieri con “Storie sconcertanti”, lo spettacolo di Dario Vergassola. Il comico ligure porterà il suo spettacolo che unisce satira e riflessioni, coinvolgendo il pubblico con ironia e racconti veri. Il monologo toccherà anche temi legati alla Liguria, chiudendo con un estratto dal suo libro, in un incontro aperto e gratuito.

Le tuadde e le degustazioni a bordo traghetto: sapori e racconti del tonno in primo piano

Le tradizioni culinaria di Carloforte emergono con forza nelle “tuadde”, tavolate che si snodano nei vicoli storici dell’isola con piatti a base di tonno. Sabato 24 alle 13 la chef Barbara Ecca guiderà una sessione in via Magenta, coinvolgendo signore tabarchine nel preparare un menù tipico. Domenica 25 toccherà invece ad Alberto Gai di Portoscuso cucinare allo stesso modo, insieme alle abitanti di via Cagliari. Questi momenti, accessibili con biglietto a 25 euro acquistabile online, puntano a rafforzare legami e tramandare ricette autentiche.

Degustazioni esclusive a bordo traghetto

Dal 26 al 29 maggio ogni sera alle 19.05 i viaggiatori che prendono il traghetto sulla rotta Portovesme-Carloforte troveranno degustazioni esclusive. Cucine di chef noti come Luigi Pomata, Luca Poma, Cristiano Rosso e Secondo Borghero offriranno piatti e racconti legati al tonno rosso, anticipando il clima del festival. Questi eventi a bordo rappresentano un modo originale per immergersi nei sapori dell’isola già durante il viaggio.

Monumenti aperti e visite guidate: conoscere carloforte con gli studenti

Sabato 24 e domenica 25 maggio torna l’iniziativa “Monumenti aperti” con visite a ingresso libero in diverse sedi storiche di Carloforte. Gli studenti dell’istituto globale faranno da ciceroni, accompagnando i visitatori tra l’osservatorio astronomico, la chiesa dei Novelli Innocenti, la necropoli di largo Giacomo Parodo e il museo civico “Casa del Duca”. Le aperture coprono le mattine di entrambi i giorni e il pomeriggio di sabato.

Questa proposta mira a far scoprire la ricchezza culturale conservata sull’isola, facendo vivere la storia attraverso le parole di ragazzi che conoscono il territorio e ne raccontano i dettagli. L’occasione aiuta a interpretare Carloforte non solo come meta gastronomica ma come luogo con radici profonde, ben conservate e aperte a tutti.

Change privacy settings
×