Il flusso turistico globale mostra segni netti di ripresa, con il Giappone in cima alla lista delle destinazioni più richieste. Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia, il 2024 ha visto il paese del Sol Levante superare i 36 milioni di visitatori stranieri. Nel 2025, la crescita delle prenotazioni aeree verso Tokyo e Osaka conferma il ruolo centrale che il Giappone sta giocando nel mercato turistico internazionale, complice anche il valore debole dello yen che rende il viaggio più accessibile.
Il primato del Giappone tra le destinazioni internazionali
Nel 2024 il Giappone ha sorpassato la soglia di 36,87 milioni di turisti stranieri, un dato senza precedenti per il paese. Quest’andamento è legato anche a uno scenario valutario che favorisce l’accessibilità per i visitatori. La debolezza dello yen ha attratto viaggiatori da ogni parte del mondo, e le prenotazioni di voli confermano questa tendenza. Nel Travel Trends Report 2025 del Mastercard Economics Institute, Tokyo risulta la meta con il maggior aumento di prenotazioni per il periodo estivo — da giugno a settembre — rispetto allo stesso trimestre del 2024. Osaka, altra città giapponese, occupa la seconda posizione nella crescita delle richieste di voli. A indicare la forza del Giappone sul mercato turistico globale è anche la tendenza di Tokyo a tornare al primo posto come centro urbano più visitato, scalzando Bangkok dopo un decennio.
I gusti degli europei nelle scelte turistiche 2025
Per i viaggiatori europei Tokyo mantiene la supremazia tra le destinazioni più ambite, seguita da alcune mete balneari come Palma di Maiorca e Hurghada in Egitto. Queste due località si confermano scelte consolidate per il turismo estivo, con la seconda molto apprezzata nelle vacanze sul Mar Rosso. La città di Parigi continua a occupare una posizione di rilievo, piazzandosi al quarto posto. Osaka si colloca invece al quinto, confermando l’interesse verso il Giappone anche a livello europeo. Questi dati illustrano come i viaggi europei restino concentrati soprattutto su capitali culturali e località di mare rinomate.
Leggi anche:
Alghero si distingue nel mercato europeo delle vacanze estive
Tra le destinazioni emergenti nel mercato europeo spicca Alghero. La città sarda, situata sulla costa occidentale dell’isola, si posiziona al dodicesimo posto per incremento delle prenotazioni rispetto alla stagione estiva 2024. Alghero supera località spagnole molto frequentate come Girona e Malaga, e si avvicina a mete famose come Sharm el-Sheikh. La prossimità con spiagge come La Pelosa a Stintino rafforza il suo richiamo turistico. Questo dato segnala come l’Italia mantenga un peso importante anche in località meno note, grazie a un’offerta naturale e culturale che attrae con forza i viaggiatori.
Milano e Roma scelte privilegiate da turisti medio orientali e americani
L’attenzione verso le destinazioni italiane appare più marcata nel segmento dei turisti provenienti dal Medio Oriente e dagli Stati Uniti. Milano entra tra le prime dieci destinazioni preferite dai visitatori mediorientali, posizionandosi settima. Roma occupa invece il nono posto in questa classifica. I turisti americani continuano a privilegiare Roma, che si mantiene stabile al sesto posto tra le mete più prenotate. Questi dati confermano il valore attrattivo delle città italiane tra viaggiatori di diversa provenienza, sottolineando il ruolo delle grandi capitali come punti di interesse culturale con offerta variegata.
L’ascesa di tirana favorita dai voli italiani
La variazione delle prenotazioni di voli nel periodo 2019-2024 mostra nuove realtà emergenti nel mercato turistico europeo. Tirana si contraddistingue grazie alla crescita delle prenotazioni inbound, con un trend trainato in particolare da voli provenienti dall’Italia. L’approccio geografico restrinse a questo arco temporale evidenzia come l’aumento del traffico verso la capitale albanese rappresenti un fenomeno consistente e in espansione. Il report di Mastercard segnala inoltre i grandi investimenti di Paesi come l’Arabia Saudita nella costruzione di infrastrutture turistiche e aree per il tempo libero. In quest’ottica, Jedda avanza nella classifica mondiale delle destinazioni, classificandosi seconda dopo Tokyo e prima di Osaka.
Il turismo internazionale prende dunque una nuova forma nel 2025, con un Giappone protagonista, la conferma delle città italiane e l’affermarsi di nuove mete mediorientali ed europee. Queste dinamiche offrono uno sguardo attendibile sull’evoluzione degli spostamenti globali e sulle preferenze dei viaggiatori dopo anni di restrizioni.