Il gianduiotto Pernigotti tra cinema e tradizione: il nuovo film di Gabriele Salvatores

Il gianduiotto Pernigotti tra cinema e tradizione: il nuovo film di Gabriele Salvatores

Il film “Napoli-New York” di Gabriele Salvatores, in uscita il 21 novembre, celebra la tradizione dolciaria italiana con il gianduiotto Pernigotti attraverso un accordo di product placement.
Il Gianduiotto Pernigotti Tra Il Gianduiotto Pernigotti Tra
Il gianduiotto Pernigotti tra cinema e tradizione: il nuovo film di Gabriele Salvatores - Gaeta.it

Il mondo del cinema e quello della dolciaria italiana si intrecciano con l’uscita imminente di “Napoli-New York“, il nuovo film di Gabriele Salvatores, che farà il suo debutto nelle sale il 21 novembre 2023. La pellicola, ispirata a un soggetto ritrovato di Federico Fellini e Tullio Pinelli, rappresenta una piacevole vetrina per il gianduiotto Pernigotti, una delle icone della tradizione dolciaria italiana, ora nota anche al pubblico cinematografico grazie a un accordo di product placement.

Una storia che attraversa il tempo

Ambientato nell’immediato dopoguerra, “Napoli-New York” racconta le vicissitudini di due giovani protagonisti, Carmine e Celestina, in una Napoli devastata dalla miseria postbellica. La narrativa si sviluppa attorno al desiderio di fuga dei bambini, che sognano una vita migliore negli Stati Uniti. Si imbarcano clandestinamente su un’imbarcazione diretta a New York, in cerca di fortuna e di una nuova casa. Con incontri e sfide lungo il percorso, la pellicola esplora temi di resilienza, amicizia e speranza, offrendo uno spaccato di vita che riporta alla memoria un periodo storico complesso.

Il cast è di prestigio, con attori come Pierfrancesco Favino e Dea Lanzaro, che portano sullo schermo le emozioni e le difficoltà di un’epoca. La narrazione si incentra sull’innocenza dei bambini e sulla loro lotta per la sopravvivenza in un contesto di grande sfida. Questa commistione di drammi personali e di storie di emigrazione rende il film un’importante riflessione su quelle che sono state le esperienze di molti italiani che, come i protagonisti, hanno cercato fortuna oltre oceano.

Gianduiotto Pernigotti in primo piano

La storica azienda dolciaria Pernigotti, con sede a Novi Ligure, si è unita a questa iniziativa cinematografica attraverso un accordo di product placement. Questo accordo prevede l’inserimento di contenitori di latta vintage dei celebri cioccolatini Pernigotti in alcune scene, riprendendo la grafica originale dei primi del ‘900. La scelta di utilizzare un marchio così emblematico non è casuale: Pernigotti è un simbolo della tradizione dolciaria italiana, rinomata per la qualità e l’autenticità dei suoi prodotti.

Gianluca Cazzulo, direttore commerciale di Pernigotti, ha commentato l’importanza di questa collaborazione, affermando che il film riesce a trasmettere “piccoli momenti di dolcezza e di leggerezza” in una storia altrimenti densa di tensione e sfide. L’inserimento del gianduiotto nel contesto del film non solo rende omaggio alla storia del marchio, ma rafforza anche il legame tra il prodotto e la cultura italiana, presentando una dolcezza che, proprio come i protagonisti, cerca di emergere anche nei momenti più difficili.

Iniziative per il mercato natalizio

Non solo un film, ma anche un lancio che coinvolge direttamente il mercato dei dolci. Pernigotti ha annunciato che, in concomitanza con l’uscita di “Napoli-New York“, saranno disponibili due speciali latte vintage da 190 grammi. Queste confezioni, caratterizzate da grafiche ispirate alle originali del marchio, conterranno gianduiotti e cremini di vari gusti. L’idea di creare una linea di prodotti in edizione limitata permette di celebrare la tradizione e coinvolgere i consumatori in un modo nostalgico, richiamando alla mente i ricordi di un’epoca passata.

Attraverso questa strategia, Pernigotti mira a connettersi con il pubblico non solo come produttore di dolci, ma anche come custode della cultura e delle tradizioni italiane. Ogni latta diventa un oggetto da collezione, un modo per portare a casa un pezzo della storia dolciaria che questo marchio rappresenta.

Il connubio tra cinema e dolciaria non fa che rinforzare l’immagine del gianduiotto come simbolo di un’epoca e di una cultura, dando così nuova vita a un prodotto già storico e amato.

Change privacy settings
×