Formia festeggia la prima bandiera blu con una serata dedicata alla tutela del mare e delle spiagge

Formia festeggia la prima bandiera blu con una serata dedicata alla tutela del mare e delle spiagge

Formia ottiene per la prima volta la Bandiera Blu grazie alla qualità delle acque, gestione ambientale e servizi balneari, coinvolgendo istituzioni, cittadini e associazioni in un impegno condiviso.
Formia Festeggia La Prima Band Formia Festeggia La Prima Band
Formia ha ricevuto per la prima volta la Bandiera Blu, riconoscimento che premia la qualità delle acque, la gestione ambientale e i servizi offerti, evidenziando l’impegno della città per un litorale sostenibile e curato. - Gaeta.it

Formia ha ottenuto per la prima volta la Bandiera Blu, un riconoscimento internazionale che premia la qualità delle acque, la gestione ambientale e i servizi offerti ai bagnanti. La cerimonia si è svolta lunedì 30 giugno, sulla spiaggia libera di Vindicio, ed ha richiamato una folta partecipazione di cittadini, turisti, gestori degli stabilimenti e rappresentanti delle istituzioni locali. Il premio evidenzia l’impegno della città nel preservare il proprio patrimonio naturale e nel migliorare la fruibilità delle sue spiagge.

La consegna della bandiera blu: un momento di festa e impegno collettivo

La serata è stata un evento aperto a tutti, con un palco allestito sul litorale dove il sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, ha preso la parola accanto al vice sindaco e assessore al turismo Giovanni Valerio. Durante la cerimonia i gestori degli stabilimenti balneari di Gianola e Vindicio hanno ricevuto magliette commemorative, i vessilli ufficiali e pannelli informativi da esporre presso le loro strutture. Il sindaco ha sottolineato il significato di questa ricompensa, definendola “un punto di partenza verso una Formia più sostenibile e consapevole”.

Il riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education lo scorso maggio, non arriva per caso: nella sua valutazione l’ente prende in conto la pulizia del mare e delle spiagge, la qualità dei servizi igienici, la gestione dei rifiuti e la tutela della biodiversità. Formia ha dimostrato di rispettare questi criteri, certificando così il suo status di località balneare curata e attenta alle esigenze ambientali.

L’impegno di formia per un litorale pulito e ricco di servizi

Il sindaco ha evidenziato che Bandiera Blu non è un riconoscimento da considerare un premio finale, ma piuttosto una spinta a mantenere standard elevati. Ha ricordato che, benché i criteri da rispettare siano molto rigorosi, la città è pronta a portare avanti questo percorso con attenzione e rigore. Le scelte degli anni scorsi, legate alla gestione degli stabilimenti balneari e alla raccolta differenziata, hanno giocato un ruolo decisivo.

Importante la partecipazione del commissario straordinario del Parco Riviera di Ulisse, Massimo Giovanchelli, che ha sottolineato come la collaborazione tra amministrazioni e associazioni possa migliorare ulteriormente l’ecosistema costiero.

Il comune ha inoltre ribadito la necessità di custodire il mare come una risorsa da proteggere ogni giorno, stimolando la sensibilità e l’educazione ambientale fra residenti e visitatori. Una serie di controlli e interventi regolari è prevista per mantenere la qualità delle acque e garantire la sicurezza sulle spiagge.

Una serata animata dalla musica e dalla partecipazione della comunità

La festa per la Bandiera Blu non è stata solo un momento istituzionale. Presentata da Corrado Gentile, la serata ha offerto anche momenti di intrattenimento con musica dal vivo. Il DJ set di Tamashi e l’esibizione del gruppo Bevitori Longevi hanno creato un’atmosfera di festa e condivisione.

L’evento ha messo in risalto l’importanza della comunità di Formia nel raggiungere questo traguardo. Cittadini, operatori balneari e associazioni si sono ritrovati insieme per celebrare il lavoro svolto e per impegnarsi nel futuro.

Questa vittoria segna un cambiamento per Formia, che ora può presentarsi agli occhi di turisti e appassionati come un luogo capace di coniugare bellezza paesaggistica con attenzione alla sostenibilità ambientale. Il mare tornerà al centro della vita sociale, non solo come spazio di svago ma come patrimonio da tutelare.

Change privacy settings
×