Terna presenta il master di secondo livello su innovazione nei sistemi elettrici con i politecnici di Milano, Bari e Torino

Terna presenta il master di secondo livello su innovazione nei sistemi elettrici con i politecnici di Milano, Bari e Torino

Terna, in collaborazione con i politecnici di Milano, Bari e Torino, lancia un master gratuito per formare esperti nell’innovazione dei sistemi elettrici e supportare la trasformazione della rete elettrica nazionale.
Terna Presenta Il Master Di Se Terna Presenta Il Master Di Se
Terna, in collaborazione con i politecnici di Milano, Bari e Torino, lancia un master di secondo livello gratuito per formare esperti nell’innovazione dei sistemi elettrici, supportando la trasformazione della rete elettrica nazionale. - Gaeta.it

Terna ha annunciato l’avvio di un master di secondo livello dedicato all’innovazione nei sistemi elettrici per l’energia, nato dalla collaborazione con i politecnici di Milano, Bari e Torino. Questo progetto rientra nel quadro del PoliTech Lab, una rete creata per sviluppare competenze elevate nel campo tecnologico. L’obiettivo è formare esperti in grado di guidare la trasformazione della rete elettrica italiana nei prossimi anni.

Il master nel contesto del poliTech lab e la rete politecnica di alta competenza

Il master prende vita all’interno del PoliTech Lab, una rete che unisce i migliori atenei tecnici italiani con l’intento di potenziare la formazione specialistica nel settore energetico e tecnologico. La nuova rete vuole essere un punto di riferimento per chi opera in ambito scientifico e tecnologico, favorendo lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di professionalità aggiornate.

Una risposta alle esigenze della rete elettrica nazionale

La creazione di una rete di alta competenza si sposa con le necessità emergenti di una rete elettrica nazionale che, data la transizione energetica in corso, richiede conoscenze approfondite e tecnologie avanzate. Questa iniziativa si posiziona come risposta diretta a queste esigenze, contribuendo a colmare il divario tra formazione e realtà del settore.

Profili professionali formati e obiettivi del percorso formativo

Il master si propone di formare professionisti con competenze specifiche per gestire e sviluppare la rete elettrica nazionale nei prossimi decenni. A questo scopo, il programma punta su profili molto tecnici e specializzati, capaci di operare in diversi ambiti come la progettazione e la gestione degli impianti, l’amministrazione degli asset, la gestione dei sistemi elettrici di potenza e la regolamentazione dei mercati.

Terna ha identificato diverse figure chiave: esperti di impianti e tecnologie avanzate, responsabili della manutenzione e sviluppo degli asset energetici, e specialisti nei servizi di regolazione del mercato elettrico. Questi profili sono fondamentali per garantire una rete elettrica efficiente, sicura e integrata con le fonti rinnovabili.

Requisiti, durata e modalità di ammissione al master

Il corso si rivolge a laureati magistrali nei rami di ingegneria come automazione, elettrica, energetica, elettronica, nucleare, gestionale, informatica, e meccanica. Il termine per presentare domanda è fissato al 12 settembre 2025, dando modo ai candidati di preparare la documentazione richiesta e valutare i propri requisiti.

Struttura e impegno formativo

Il master si articolerà in un percorso annuale con un carico di lavoro complessivo di 1.500 ore, suddivise tra insegnamenti teorici, laboratori pratici e project work. Organizzato per un massimo di 45 studenti, consentirà di conseguire 60 crediti formativi. Le lezioni partiranno a novembre e saranno sviluppate in stretta collaborazione tra i tre politecnici.

Finanziamenti e borse di studio assicurate da terna

L’intero costo della formazione verrà coperto da Terna. Questo elemento è determinante perché permette di selezionare i candidati più preparati senza limitazioni economiche. Ogni studente ammesso riceverà una borsa di studio destinata a coprire tutte le spese legate alla frequenza del master.

La copertura finanziaria garantita da Terna sottolinea la volontà di investire sulla crescita di competenze specialistiche, favorendo così un ricambio generazionale qualificato per il mondo dell’energia. Si tratta di una strategia che punta a rafforzare la squadra tecnica della rete elettrica nazionale mediante una formazione ad alto livello.

Change privacy settings
×