La storica scuola di danza etrusca dimensione danza 2000 prepara un evento speciale per celebrare venticinque anni di attività. Il 5 e 6 luglio, nel parco della legnara, andrà in scena “the greatest show”, una manifestazione divisa su due serate pensata per mostrare la vitalità e l’impegno di questa realtà culturale. Lo spettacolo punta a unire generazioni di ballerini e atleti, offrendo un racconto intenso incentrato sulla musica e la danza.
Venticinque anni di esperienza e passione nel cuore della danza etrusca
Il traguardo dei 25 anni rappresenta una tappa fondamentale per dimensione danza 2000, fondata e guidata da Alessandra Ceripa. Questo anniversario assume un valore speciale, considerata la lunga storia di impegno costante nella formazione di giovani ballerini e nella promozione della cultura del movimento. La scuola ha costruito negli anni una solida reputazione offrendo corsi diversificati, che vanno dalle tecniche più avanzate alle attività ludico-formative per i più piccoli.
Gli eventi del 5 e 6 luglio segnano un momento di confronto fra passato, presente e futuro. La prima serata sarà dedicata ai corsi di tecnica, in cui si vedranno esibizioni curate nei dettagli per mettere in risalto abilità acquisite e dedizione. La seconda serata coinvolgerà invece tutte le classi, inclusi i corsi ludico-formativi, valorizzando l’aspetto più sociale e gioioso della danza. La musica accompagnerà le performance, dando un ritmo unico a questo doppio appuntamento.
Leggi anche:
Un’occhiata al programma delle serate
La prima serata mette in evidenza la competenza tecnica mentre la seconda si apre alla partecipazione di tutte le classi, sottolineando l’importanza della dimensione sociale e ludica della danza.
Il messaggio di vitalità e resistenza in un contesto di difficoltà globali
Alessandra Ceripa, fondatrice e anima della scuola, ha voluto focalizzare lo spettacolo su temi profondi come la forza, la gioia e l’energia delle sue ballerine e dei ballerini. Nel suo discorso ha sottolineato come, in un momento storico segnato da eventi mundiali tristi e pericolosi, fosse importante mettere al centro la celebrazione della vita e della speranza. Durante il secondo giorno è prevista una performance particolarmente toccante che affronterà questioni di grande impatto emotivo.
Questa scelta si inserisce nella tradizione di dimensione danza 2000, che ha sempre mostrato attenzione verso argomenti sociali e culturali complessi. L’idea è quella di raccontare attraverso la danza storie vere, capaci di emozionare e far riflettere. Allo stesso tempo, la scuola intende mantenere un tono festoso, attraverso un programma che unisce musica e passione in omaggio alla vitalità umana.
Le tematiche dello spettacolo
Forza, gioia ed energia sono al centro di una celebrazione capace di affrontare anche momenti emozionali e sociali delicati.
Il lavoro di squadra dietro le quinte: gli insegnanti protagonisti del successo
Dietro l’allestimento di “the greatest show” c’è un gruppo di professionisti che ha collaborato senza risparmiarsi. Alessandra Ceripa ha ringraziato pubblicamente il maestro Stefano Capelli e le maestre Martina Sciotto e Paola Tricerri, fondamentali nella preparazione tecnica e artistica degli spettacoli. Il team docente si completa con giovani insegnanti come Silvia Mantovani, Sara della Vedova e Sara Ricci, sostenute da assistenti quali Sara Ferraioli, Melania Valente, Giorgia Rossi e Ludovica Marcellini.
Ognuno di loro ha seguito con dedizione i tanti allievi della scuola, lavorando sull’aspetto tecnico e sulla crescita personale dei ragazzi. Il gruppo ha distribuito energie tra prove, lezioni e organizzazione, costruendo un evento che rappresenta un momento importante per tutta la comunità locale. Il coordinamento tra docenti esperti e giovani formatori dimostra come dimensione danza 2000 sia una realtà coesa e attenta al futuro.
Insegnanti e assistenti: un team unito
Il successo dello spettacolo è frutto del lavoro congiunto di professionisti esperti e giovani talenti impegnati nella crescita degli allievi.
Un invito alla città per partecipare a una festa di danza e cultura
Il ricordo della prima rappresentazione nel 2001, “notte di note”, tiene alto il valore simbolico dello spettacolo. Alessandra Ceripa ha invitato tutta la città a prendere parte alle celebrazioni del 5 e 6 luglio al parco della legnara, per condividere la storia di una scuola che ha raccontato in questi anni la vita attraverso la danza. Uno spettacolo costruito con onestà e verità che vuole coinvolgere un pubblico ampio.
L’appuntamento diventa occasione per far incontrare generazioni e famiglie, in un contesto dove la cultura e lo sport si fondono offrendo emozioni. La scelta della location all’aperto permette un’esperienza diretta e partecipata. Dimensione danza 2000 punta a ribadire il ruolo della danza come mezzo di espressione collettiva e personale, dando così continuità a un percorso lungo un quarto di secolo.
Un incontro per la comunità
Le celebrazioni rappresentano un momento di aggregazione culturale e sportiva per la città, aperto a tutti i cittadini.