Il Festival Internazionale Delle Mongolfiere a Paestum: dall’arte antica al volo colorato nel cuore del Cilento

Il Festival Internazionale Del

Mongolfiere colorate sorvolano Paestum, tra storia e bellezza del Cilento. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

12 Settembre 2025

Il Festival Internazionale delle Mongolfiere di Paestum si svolge dal 27 settembre al 12 ottobre 2025. L’evento anima l’area archeologica, dove le mongolfiere si alzano sopra i templi greci offrendo uno spettacolo visivo unico. Chi desidera partecipare può abbinare il soggiorno a Sorrento, in un hotel di lusso con vista sul Golfo di Napoli, per un’esperienza che unisce cultura millenaria, natura e comfort. Di seguito i dettagli per scoprire cosa offre l’evento anche oltre i voli.

La magia dei cieli di Paestum e il palcoscenico dei templi greci

Ogni anno, le mongolfiere dai colori vivaci si sollevano dall’area di Paestum, creando un quadro unico nel cielo. Il festival si svolge nel Parco delle Mongolfiere, in via Magna Grecia, vicino all’area archeologica. La vicinanza ai templi del Cilento conferisce un’atmosfera suggestiva, dove il passato si intreccia con uno spettacolo contemporaneo. Durante l’evento, decine di palloni aerostatici silenziosi si librano sopra templi antichi, offrendo una vista coinvolgente per visitatori e appassionati.

L’area circostante si anima con performance di artisti di strada, sbandieratori e cori di musica popolare. Il villaggio propone spazi per bambini, con aree gioco e spettacoli di aquiloni giganti. I visitatori possono passeggiare tra bancarelle di prodotti artigianali e gustare specialità nei punti ristoro, tra bar, pizzerie e proposte di finger food. L’atmosfera è quella di una festa che si rinnova ogni anno, con momenti pensati per un pubblico vario.

Esperienze di volo libero e vincolato: emozioni dal cielo per tutti

Il fulcro del festival è il volo in mongolfiera, un’esperienza apprezzata per la sua tranquillità e le vedute sui templi e la campagna circostante. I voli liberi partono dall’area archeologica, con decollo al mattino alle 7:30 e nel pomeriggio alle 16:30. Dall’alto si possono ammirare l’alba o il tramonto che colorano il cielo, lasciando un ricordo duraturo. Il pilota sceglie un’area pianeggiante per l’atterraggio, garantendo la sicurezza. Durante il volo è possibile confrontarsi con gli esperti e conoscere dettagli sul funzionamento delle mongolfiere.

Chi preferisce un’esperienza meno impegnativa può optare per i voli vincolati, in cui il pallone resta ancorato al suolo tramite funi. Questi voli raggiungono un’altezza di 20-25 metri e permettono di godere comunque del panorama dall’alto, restando più vicini al terreno. I voli vincolati sono indicati soprattutto per i più piccoli o chi desidera un’esperienza più tranquilla. Il programma riserva inoltre spazi e attività per bambini, rendendo l’evento accessibile e divertente per tutte le età.

Soggiornare all’Hotel Ara Maris di Sorrento: comfort e vista sul Golfo per un soggiorno completo

Per chi vuole prolungare il viaggio oltre il festival, l’Hotel Ara Maris a Sorrento rappresenta una scelta di qualità. L’hotel a 5 stelle offre camere e suite con vista sul Golfo di Napoli, un connubio tra eleganza e natura. Dopo una giornata trascorsa tra il cielo di Paestum e i suoi templi, gli ospiti trovano una spa con trattamenti basati sulla talassoterapia, pensati per favorire il rilassamento.

Il soggiorno si completa con la proposta gastronomica del ristorante Cora Bistrot, dove si possono gustare piatti ispirati ai sapori locali. Per un momento di relax con vista panoramica, il Lumi Sky Lounge offre cocktail in un’atmosfera raccolta. Questa base a Sorrento amplia l’esperienza del Festival delle Mongolfiere, offrendo un percorso che unisce volo, arte e ospitalità di livello.

Il Festival Internazionale delle Mongolfiere di Paestum resta un appuntamento che lega il volo ai luoghi storici. I visitatori possono scegliere tra avventura aerea e momenti di svago per tutta la famiglia, immersi nella natura e nella cultura del Cilento. Con la possibilità di abbinare il soggiorno a strutture di alto livello, l’evento si conferma un’occasione per scoprire nuove prospettive di viaggio, tra cielo, storia e accoglienza.