Il diamante e il successo del catalogo terre del nord con 10 milioni di fatturato nel 2025

Il diamante e il successo del catalogo terre del nord con 10 milioni di fatturato nel 2025

Il tour operator Il Diamante consolida il successo nel Nord Europa con il catalogo “Le luci del nord”, offrendo viaggi unici tra aurore boreali, eclissi solari e esperienze esclusive in Lapponia, Islanda e Svalbard.
Il Diamante E Il Successo Del Il Diamante E Il Successo Del
Il tour operator Il Diamante rafforza la sua leadership nei viaggi verso il Nord Europa con il catalogo “Le luci del Nord”, offrendo esperienze uniche legate a fenomeni naturali e astronomici, e innovativi itinerari artici per la stagione 2025-2026. - Gaeta.it

Il tour operator il diamante si conferma protagonista nella proposta di viaggi verso i paesi del nord europa, consolidando il proprio posizionamento grazie al catalogo “le luci del nord”. Il volume d’affari di 10 milioni di euro registrato nel 2024 prepara un terreno fertile per una stagione 2025-2026 che già segna prenotazioni record, conquistando i viaggiatori italiani con offerte mirate su esperienze naturalistiche e astronomiche uniche.

Il catalogo “le luci del nord” anticipa le uscite con successo di prenotazioni

Il diamante ha rilasciato il catalogo “le luci del nord” in anticipo, a giugno 2025, coprendo viaggi da settembre 2025 fino ad aprile 2026. Questo anticipo ha permesso di generare una domanda superiore al previsto: le partenze fisse programmati per il ponte dell’Immacolata l’8 dicembre sono già tutte esaurite, inducendo il brand ad aggiungere nuove date per soddisfare l’interesse. L’ampiezza dell’offerta spazia dalle cosiddette cooldown, cioè vacanze nelle regioni fredde, agli eventi astronomici che catalizzano l’attenzione degli appassionati. Un esempio è la corsa alle prenotazioni per l’eclissi solare totale visibile in islanda il 12 agosto 2026; in risposta, il diamante ha inserito nel catalogo un programma specifico dedicato, ribattezzato “eclissi solare in islanda”, destinato a chi cerca una posizione esclusiva per questo fenomeno raro. L’anticipazione nelle tempistiche di booking diventa quindi un vantaggio competitivo, anche perché l’interesse per i fenomeni legati alla luce naturale spinge il mercato a raggrupparsi intorno a precise finestre stagionali.

L’importanza delle esperienze di luce nel mercato dei viaggi verso nord

Lara Chinotti, product manager scandinavia, islanda e artico per il diamante, ha sottolineato come negli anni 2025, 2026 e 2027 si prevedano numerosi eventi solari interessanti. La domanda di mercato risulta sempre più legata al tema della luce: dalle aurore boreali agli eventi astronomici che si susseguono tra estate e inverno. La strategia del tour operator sfrutta una dinamica virtuosa in cui il turista che visita la zona in estate per il sole di mezzanotte tende a tornare in inverno per eventi come la blue hour o le aurore polari. Questo conduce a una moltiplicazione del valore del cliente, perché ogni viaggio implica esperienze diverse pur restando nella stessa area geografica. Ciò si riflette direttamente nel fatturato e nella programmazione delle offerte, adattando i pacchetti al doppio o triplo dell’esperienza originaria.

Novità e prodotti esclusivi per il turismo artico firmati il diamante

Il “super arctic tour”, ora chiamato “isole svalbard – brividi polari”, si propone come prodotto di punta per il 2025. Con una durata di sei giorni, offre esperienze uniche legate al noctourism, cioè la fruizione notturna innovativa, e al “polar wine tasting” in cantine degli hotel locali, una novità che rende il viaggio più esclusivo. Tour leader italiani accompagnano i gruppi, soprattutto nei tour transfrontalieri che coinvolgono la lapponia finlandese e svedese, proposti sotto il nome “luminosa lapponia”. Questi programmi uniscono attività all’aperto come l’incontro con alci e renne, la visita al santa claus village e safari con gli husky, a momenti di relax in hotel storici, come lo stad’s hotel di inizio ‘900 noto per il suo charme. Fra le altre offerte, l’“igloo tour” resta amatissimo da honeymooners grazie alla navigazione sul rompighiaccio polar explorer e la possibilità di pernottare in resort esclusivi come le “levin iglut”. I viaggi-evento di gruppo, come la “jokkmook: fiera dei sami” e il “finnmarkslopet”, competono con il consolidato “gran tour aurora”, offrendo opzioni diverse di sei o otto giorni.

Le crociere hurtigruten e l’innovazione negli itinerari artici

Anche le crociere sul famoso postale norvegese hurtigruten stanno evolvendosi. La formula “signature” propone per il 2025-2026 itinerari che toccano fiordi meno frequentati, concedono più tempo per le escursioni e puntano su un’offerta gastronomica di elevata qualità a bordo. La cura per i dettagli e il miglioramento dell’esperienza culinaria rappresentano un elemento chiave per attrarre un pubblico interessato a viaggi più intimi e ricercati rispetto alle classiche rotte. Questo sviluppo sottolinea la crescente domanda di itinerari personalizzati e spazi riservati anche su rotte storiche.

L’attenzione al dettaglio e l’anticipazione delle tendenze testimoniano come il diamante mantenga un ruolo di rilievo nel turismo verso terre artiche e nordiche, rispondendo con rapidità a domanda e fenomeni naturali. I programmi proposti valorizzano la stagione calda e quella fredda, con un dialogo continuo tra esigenze dei viaggiatori e proposte innovative.

Change privacy settings
×