La quarta giornata di Premier League propone il derby di Manchester, con il City di Pep Guardiola che ospita lo United guidato da Ruben Amorim all’Etihad Stadium. La partita arriva in un momento poco brillante per entrambe le squadre, coinvolte in un campionato con risultati altalenanti. Per i Citizens è un test importante anche in vista dell’esordio imminente in Champions League contro il Napoli. Il Manchester United cerca riscatto dopo un’eliminazione inattesa nelle coppe.
Manchester City, avvio incerto in campionato e l’imminente esordio in Champions
Il Manchester City si presenta al derby dopo aver raccolto solo 3 punti nelle prime tre giornate di Premier League, posizionandosi quartultimo in classifica. Questo inizio sotto le aspettative aumenta la pressione su Pep Guardiola e sulla squadra, soprattutto in vista della prossima sfida di Champions League contro il Napoli. Il ruolino altalenante mette in luce alcune difficoltà offensive e difensive emerse nelle prime partite. La formazione schierata da Guardiola vede in porta Donnarumma, mentre in attacco si punta sul tridente Haaland, Bobb e Doku. A centrocampo spiccano Bernardo Silva e Rodri, elementi chiave per la manovra del City. In difesa trovano spazio Lewis, Stones e Dias, con Ait-Nouri sull’esterno sinistro.
La tensione è palpabile in casa City: l’obiettivo è riprendere il cammino positivo prima del debutto europeo per mantenere alto il morale del gruppo. La pressione si somma alla necessità di leggere al meglio le scelte tattiche contro un avversario tradizionale, ma attualmente lontano dai suoi standard storici, come lo United.
Manchester United tra delusioni recenti e una classifica ancora modesta
Il Manchester United si trova in una posizione di classifica non troppo distante da quella del City, ma la situazione emotiva è diversa. I Red Devils hanno portato con sé la delusione per un’eliminazione clamorosa dalla Carabao Cup, subita contro una squadra di quarta divisione inglese. Questa sconfitta rappresenta un campanello d’allarme sulla capacità di gestire le partite nelle competizioni minori, oltre a mettere in discussione alcune scelte tecniche del nuovo allenatore Ruben Amorim.
Nel campionato inglese, lo United è undicesimo con 4 punti conquistati in altrettante gare. La formazione proposta per il derby si schiera con un 3-4-2-1 poco convenzionale, con Bayindir tra i pali, difesa composta da Yoro, De Ligt e Shaw. A centrocampo giocano Diallo, Casemiro, Mainoo e Dorgu, mentre in attacco il duo offensivo è formato da Fernandes e Mbeumo a supporto del centravanti Sesko. Questa disposizione tattica indica la volontà di mantenere un gioco equilibrato ma pronto a colpire in ripartenza, soprattutto davanti a una difesa a tre che può offrire più copertura.
Il derby arriva in un momento in cui lo United cerca risposte concrete per allontanare delusioni e tornare a competere ad alti livelli, almeno nel campionato domestico.
Il Derby Di Manchester in tv, dove e quando seguire la partita
La partita tra Manchester City e Manchester United si svolge domenica 14 settembre, con il calcio d’inizio previsto alle 17:30 all’Etihad Stadium di Manchester. Il match sarà trasmesso in esclusiva sui canali SkySport, che detengono i diritti televisivi per la Premier League in Italia. Gli abbonati potranno seguire l’incontro anche in streaming sulla piattaforma SkyGo e sul servizio NOW.
L’evento attira l’attenzione non solo degli appassionati inglesi ma anche degli spettatori internazionali, data la rilevanza storica del derby e la possibilità di vedere in campo due squadre in difficoltà che proveranno a invertire il trend negativo. La diretta offrirà un’occasione per osservare le scelte tecniche di Guardiola e Amorim e come queste influiranno sull’andamento di una partita intensa e ricca di tensioni.