Milano si prepara ad ospitare una nuova edizione di Piano City, il festival diffuso di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico aperto. Dal 23 al 25 maggio, oltre 250 concerti animeranno più di cento location in ogni angolo del capoluogo lombardo. Tra gli ospiti, il consorzio del Prosciutto di Parma che si unisce alla festa con uno spazio dedicato, unendo sapori e note musicali per un’esperienza unica.
Piano city milano trasforma la città in un grande concerto diffuso
Nato nel 2011, Piano City Milano è diventato in poco più di un decennio uno degli eventi culturali più attesi in città. Il festival coinvolge teatri, piazze, giardini, cortili, musei, gallerie e persino case private, creando un’atmosfera diffusa tra centro e periferia. Quest’anno sono oltre 130 i luoghi che ospitano i concerti, con più di 300 artisti pronti a suonare su pianoforti di vario tipo. La varietà di generi e stili musicali punta a coinvolgere un pubblico vasto, offrendo l’occasione di vivere la musica dal vivo in spazi inaspettati e suggestivi.
Un momento unico alla rotonda della besana
Un momento particolarmente rilevante della manifestazione si svolgerà sabato 24 e domenica 25 maggio alla Rotonda della Besana. Qui, gli studenti del conservatorio di Milano eseguiranno integralmente le quindici sinfonie di Dmitrij Šostakovič. Questo evento celebra il cinquantesimo anniversario della morte del compositore russo e rappresenta una prima assoluta a livello mondiale. Sarà un’occasione per gli appassionati di musica classica di assistere a un’esecuzione che non viene proposta di frequente in questo modo.
Leggi anche:
Il ruolo del consorzio del prosciutto di parma all’interno del festival
Il consorzio del Prosciutto di Parma partecipa alla rassegna con uno spazio personalizzato all’interno della Rotonda della Besana, attivo nelle giornate di sabato e domenica dalle 12 alle 19. Questa presenza vuole collegare il fascino della musica dal vivo con il gusto riconosciuto in tutto il mondo di uno dei prodotti italiani più conosciuti. L’intento è coinvolgere i visitatori, non solo come ascoltatori ma anche come partecipanti attivi in momenti di condivisione legati alla gastronomia.
Degustazioni e storia del prosciutto
Oltre alle degustazioni del prosciutto, che si svolgeranno tre volte ogni giorno – alle 12.30, alle 16.00 e alle 18.00 – i visitatori potranno scoprire la storia secolare e le tradizioni legate alla produzione del prosciutto al gruppo DOP di Parma. L’esperienza si arricchisce con un photobooth pensato per catturare la sorpresa e l’emozione provata tra le note e sapori offerti. Questi piccoli dettagli mirano a rendere la permanenza allo stand un momento di piacere e ricordo, oltre che un approfondimento culturale.
Un connubio di musica, cultura e sapore per raccontare un territorio
Alessandro Utini, presidente del consorzio, evidenzia come la partecipazione a Piano City Milano rappresenti più di una sponsorizzazione; si tratta di un modo per creare un dialogo diretto e autentico con un pubblico vario. Il claim “Piacere, Prosciutto di Parma” sintetizza questa strategia comunicativa, legando emozione e tradizione in un unico messaggio. La combinazione tra musica e gastronomia diventa così veicolo di valori culturali, capaci di attrarre e legare persone diverse con passioni condivise.
Milano, centro di arte e tradizione
Nel corso degli anni, il consorzio ha puntato a mostrare la sua identità anche attraverso eventi culturali e momenti di socialità, consapevole del ruolo che il cibo gioca nella storia e nell’identità del territorio. Milano, con la sua proposta culturale e la sua capacità di attrarre visitatori da tutto il mondo, si conferma un punto di riferimento per iniziative che combinano arte e tradizioni locali. Questo festival conferma ancora una volta la possibilità di raccontare una città e i suoi prodotti attraverso forme artistiche diverse, coinvolgendo emozioni e sensi.
Con questa presenza a Piano City, il consorzio rafforza la propria immagine e apre a nuove occasioni di relazione con il pubblico, offrendo un’esperienza capace di includere cultura, gusto e intrattenimento. Un modo concreto per valorizzare prodotti e cultura, promuovendo un territorio attraverso eventi che raccontano la sua ricchezza da molteplici punti di vista.