Il ciclone ines ha provocato forti piogge e allagamenti in sicilia, ora l’allerta si sposta in calabria

Il ciclone ines ha attraversato la sicilia con piogge intense, vento forte e calo delle temperature, causando disagi diffusi in tutta l’isola. Diverse scuole sono rimaste chiuse soprattutto nella Sicilia sud-orientale. Ora l’allerta meteo si sta concentrando sulla calabria, dove l’ondata di maltempo dovrebbe arrivare nelle prossime ore. Oltre alla sicilia e calabria, undici regioni italiane vivranno condizioni meteorologiche avverse venerdì 16 maggio.

Allerta meteo in 11 regioni italiane: i dettagli sul rischio

L’allarme per venerdì 16 maggio interessa undici regioni italiane, con diversi livelli di criticità. La calabria è inserita in una fascia di allerta arancione per rischio idraulico, temporali forti e possibili fenomeni idrogeologici. Le altre regioni coinvolte da un’allerta più moderata sono sicilia, puglia, basilicata, campania, molise e abruzzo.

Allerta gialla è stata diramata anche per alcune zone del lazio meridionale, la costa delle marche e dell’emilia-romagna, oltre alle pianure della lombardia. Ricordiamo che due mesi fa, un’altra ondata di maltempo aveva colpito duramente la toscana causando allagamenti e danni diffusi.

Su tutto il territorio monitorato, la protezione civile invita a prestare attenzione a condizioni improvvise e a rispettare le disposizioni delle autorità, soprattutto in caso di chiusure o limitazioni alla circolazione.

La situazione in calabria e le misure precauzionali adottate

Nelle ore successive, il ciclone ines si sta spostando verso la calabria, dove l’allerta è massima. Il comune di catanzaro ha annunciato la chiusura delle scuole per venerdì 16 maggio e ha invitato tutta la cittadinanza a limitare gli spostamenti per motivi non essenziali. Anche a lamezia terme si sono prese misure analoghe per prevenire problemi causati dalla pioggia e dal vento.

Il rischio riguarda soprattutto il versante jonico della regione, considerato più vulnerabile a frane e allagamenti. Le autorità locali monitorano la situazione e mantengono un dialogo costante con la protezione civile per intervenire rapidamente in caso di emergenze.

Piogge intense e emergenze tra palermo e trapani

Tra le zone più colpite dalle precipitazioni spiccano le province di palermo e trapani. Nel corso di poche ore, molte località hanno registrato quasi 60 millimetri di pioggia, con situazioni critiche a termini imerese, bagheria, altavilla milicia, san nicola l’arena e trabia. Qui numerose strade sono diventate impraticabili, costringendo i residenti a spostarsi con difficoltà.

Un episodio significativo è avvenuto a trabia, dove un automobilista è rimasto intrappolato in un sottopassaggio allagato ed è stato tratto in salvo dai carabinieri. Rallentamenti e blocchi hanno interessato anche palermo, in particolare nelle zone di partanna mondello e in via ugo la malfa. Il centro storico ha vissuto disagi legati a strade allagate.

Via imera ha dovuto chiudere al traffico, mentre in alcune vie come via colonna rotta l’acqua ha invaso pianterreni e scantinati. Anche l’isola di stromboli non è stata risparmiata: la frazione di ginostra ha perso temporaneamente l’energia elettrica per colpa del maltempo.

Le condizioni meteo e i disagi causati dal ciclone ines in sicilia

Giovedì 15 maggio, il ciclone ines si è abbattuto sulla sicilia provenendo da sud, portando piogge torrenziali, raffiche di vento forti e una brusca diminuzione delle temperature. Numerose aree della regione hanno registrato allagamenti e difficoltà nei trasporti a causa delle strade trasformate in corsi d’acqua o invase da fango. La protezione civile e i vigili del fuoco sono intervenuti in più punti per ripristinare la viabilità e soccorrere chi si è trovato in difficoltà.

Le province più colpite hanno subito vari danni alla viabilità e alle infrastrutture, specialmente nelle zone rurali e periferiche. Alcuni comuni hanno deciso la chiusura preventiva delle scuole per evitare situazioni di pericolo soprattutto per i ragazzi.

Foto Di Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.