Il cardinale dolan critica la foto di trump vestito da papa definendola una brutta figura

Il cardinale dolan critica la foto di trump vestito da papa definendola una brutta figura

Donald Trump provoca con un fotomontaggio in vesti papali, suscitando critiche dal cardinale Timothy Dolan, dalla conferenza dei vescovi di New York e dalle opposizioni italiane, mentre la Santa Sede resta silenziosa.
Il Cardinale Dolan Critica La Il Cardinale Dolan Critica La
Donald Trump provoca polemiche internazionali con un fotomontaggio che lo ritrae in vesti papali, suscitando dure critiche dalla Chiesa cattolica, in particolare dal cardinale Timothy Dolan, e tensioni politiche in Italia, mentre la Santa Sede mantiene il silenzio. - Gaeta.it

L’ultima provocazione social di Donald Trump ha acceso un confronto a livello internazionale, coinvolgendo autorevoli rappresentanti della Chiesa cattolica e la politica italiana. Il presidente americano ha condiviso un fotomontaggio che lo ritrae con le vesti papali, scatenando reazioni che hanno attraversato l’Atlantico fino a Roma. A intervenire in modo netto è stato il cardinale di New York, Timothy Dolan, che ha definito l’immagine un gesto poco rispettoso, evocando un’espressione italiana che sottolinea la mancanza di tatto del presidente.

La reazione di timothy dolan e la messa a roma

Il cardinale Timothy Dolan, figura di spicco della Chiesa cattolica negli Stati Uniti, ha commentato la controversa immagine durante una messa a Monte Mario, Roma, il 4 maggio 2025. Nel corso dell’evento ha condannato apertamente l’uso della simbolica veste papale da parte di Trump. Dolan ha ricordato la frase italiana “una brutta figura” per descrivere il comportamento del presidente. La scelta delle parole denota non solo disapprovazione, ma anche una critica alle conseguenze sull’immagine pubblica. Il riferimento alla cultura italiana rafforza la percezione di una mancanza di rispetto verso un simbolo religioso di rilievo mondiale.

Il contesto e le implicazioni religiose

Il cardinale non si è limitato a una semplice dichiarazione emotiva: la sua posizione riflette anche la sensibilità dell’ambiente ecclesiastico, soprattutto in un momento in cui la figura del papa mantiene un forte significato spirituale e sociale. L’evento di Monte Mario ha rappresentato una cornice importante per esprimere questo dissenso, dato il significato storico e religioso del luogo. Dolan, presenza autorevole, ha indirizzato un messaggio chiaro, forse anche indirizzato a Trump e ai suoi sostenitori, sottolineando la necessità di rispetto nei confronti delle figure religiose.

La posizione della conferenza dei vescovi di new york contro il fotomontaggio

Già la sera precedente alla messa, la conferenza dei vescovi di New York ha preso posizione sui social rispetto al fotomontaggio. Attraverso un post sul profilo ufficiale di X , la conferenza ha definito l’immagine priva di senso e irrispettosa. Il messaggio rivolto direttamente al presidente è stato netto: “Non c’è niente di intelligente o divertente in questa immagine, signor Presidente. Non ci prenda in giro.”

La dimensione pubblica del dissenso

Questo intervento ha rappresentato una critica severa, che va oltre il semplice disappunto, puntando ad arginare episodi di derisione pubblica verso simboli sacri. La decisione di usare una piattaforma social per esprimere il dissenso evidenzia la volontà dei vescovi di rivolgersi non solo a Trump ma anche a un pubblico ampio, in grado di condividere e commentare il contenuto. La scelta di una risposta pubblica dimostra quanto il fotomontaggio abbia causato disagio nella comunità religiosa, specie in un contesto come quello statunitense, dove il rapporto tra politica e Chiesa rimane delicato.

Il silenzio della santa sede e l’attacco delle opposizioni italiane

Di fronte alla controversia, la Santa Sede ha preferito mantenere il silenzio, limitandosi a non commentare il fotomontaggio. Questa scelta prudente potrebbe riflettere il desiderio di non alimentare ulteriori polemiche politiche o mediatiche, specie in un momento in cui le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti attraversano fasi complesse. Il Vaticano non ha mai risposto ufficialmente, evitando così di entrare nel dibattito acceso dai commenti del cardinale e dalla conferenza episcopale di New York.

Le divisioni politiche in italia

Diversa è stata la reazione politica in Italia. Le opposizioni hanno criticato duramente il governo italiano per la mancanza di una condanna ufficiale nei confronti del gesto di Trump. Hanno chiesto chiarimenti e una presa di posizione più decisa sulla questione, considerando il comportamento del presidente americano una mancanza di rispetto verso l’Italia e la sua cultura religiosa. Questi attacchi politici mettono il governo in una posizione difficile, mostrando come il fotomontaggio abbia assunto un ruolo simbolico ben oltre gli Stati Uniti. La vicenda ha così aperto un dibattito sul rispetto delle istituzioni religiose come parte del dialogo pubblico in ambito internazionale.

Change privacy settings
×