Puratos Italia sta proseguendo il belcolade tour, un viaggio dedicato a far conoscere l’eccellenza del cioccolato belga attraverso una serie di masterclass rivolte ai professionisti della pasticceria. Il progetto si sviluppa in cinque tappe in diverse regioni italiane e offre dimostrazioni dal vivo che mettono in luce metodi avanzati di lavorazione del cioccolato. Dopo gli appuntamenti a Cuneo e Pagani, il tour si sposta a Casatico di Marcaria, in provincia di Mantova, per una nuova giornata di formazione e approfondimento tecnico.
La tappa a casatico di marcaria con maurizio santin e federico gauli
Il 6 maggio 2025, presso la sede Finardi-Puratos a Casatico di Marcaria, si terrà la prossima masterclass del belcolade tour. L’evento prenderà il via alle 9.30 e durerà per tutta la giornata, durante la quale maurizio santin, customer experience & technical support manager di puratos italia, collaborerà con federico gauli, technical advisor dell’azienda. Entrambi guideranno i partecipanti nella scoperta delle tecniche più recenti per lavorare il cioccolato, con dimostrazioni pratiche e consigli mirati.
Il fulcro dell’incontro sarà rappresentato proprio dalle demo pratiche: veri e propri momenti in cui i maestri pasticcieri dimostreranno la capacità di combinare abilità artigianale e ingredienti di alta qualità. Il cioccolato utilizzato è prodotto con materie prime selezionate con attenzione, come cacao pregiato, burro di cacao puro e vaniglia naturale. Questo garantisce risultati che vanno oltre la semplice dolcezza, esaltando i sapori autentici e la texture fine.
Leggi anche:
L’originalità delle ricette belcolade e la fusione tra tradizione e innovazione
Il progetto belcolade nasce dall’incontro di sei esperti di pasticceria e cioccolateria con la produzione di cioccolato belga di alta qualità. Maurizio santin spiega come ogni esperto abbia creato tre ricette originali: una tradizionale che rende omaggio ai grandi classici, affiancata da due varianti che spingono i limiti della ricerca e sperimentazione. In totale, il ricettario include 18 creazioni esclusive, in cui la creatività si lega a un forte rispetto per le materie prime.
Questo equilibrio tra passato e presente permette di parlare a una vasta platea di artigiani. Chi mantiene vive le tradizioni della pasticceria può trovare spunti per valorizzare i classici, mentre chi ricerca nuove strade può cogliere suggerimenti per portare la propria offerta a un livello superiore. Le ricette nascono per raccontare storie attraverso il gusto, con proposte che parlano di storia ma sanno anche guardare avanti.
Le tre linee di cioccolato belcolade alla base del tour
I partecipanti al belcolade tour avranno modo di esplorare tre gamme distinte di cioccolato belga, ognuna con caratteristiche precise che ne definiscono l’uso e il sapore. La linea Selection rappresenta l’autentico cioccolato belga con una vasta gamma di fondenti, cioccolati al latte e bianchi. È pensata per chi cerca qualità classica, in grado di garantire affidabilità e gusto costante.
La linea Origins invita a un viaggio attraverso i territori di origine delle fave di cacao più pregiate. Qui il focus si sposta sulle peculiarità del terroir, per enfatizzare sapori intensi e particolari, punti di riferimento importanti per chi vuole offrire un’esperienza unica ai propri clienti. Infine, la gamma Expression si concentra sulla sperimentazione. Propone soluzioni innovative nate dall’esperienza degli esperti cioccolatieri, perfette per chi mira a sviluppare proposte originali e insolite.
Al termine della giornata, ogni partecipante riceverà un ricettario completo contenente tutte le 18 ricette del tour. Sarà una fonte concreta di ispirazione e uno strumento pratico per diversificare l’offerta nel mercato.
Puratos italia e il legame con la sostenibilità e le comunità agricole
Il belcolade tour non è solo un’occasione di formazione tecnica ma mette anche in luce l’impegno sociale e ambientale di puratos italia. Attraverso il programma cacao-trace, l’azienda coltiva un rapporto di collaborazione duraturo con i paesi produttori di cacao. Nel progetto sono inclusi programmi di formazione per gli agricoltori e un premio economico che si traduce in progetti concreti sul territorio. Questo implica un impatto diretto sulle comunità locali, favorendo condizioni di lavoro migliori e una coltivazione più sostenibile.
L’attenzione a questi temi risponde a una domanda crescente dei consumatori, ma anche dei professionisti del settore, per i quali la responsabilità sociale e ambientale è un elemento sempre più importante nella scelta dei fornitori e degli ingredienti.
La storia di federico gauli, volto del belcolade tour
Federico gauli, originario di Castel Goffredo, rappresenta un esempio di ripartenza nel mondo della pasticceria. Dopo aver aperto una pasticceria durante la pandemia, ha dovuto chiuderla a causa delle difficoltà legate al periodo. Ora lavora come technical advisor in puratos, ruolo chiave che lo mette in contatto con i clienti per tradurre nuove idee in ricette concrete. Fa parte di un team composto da dieci esperti guidati da maurizio santin.
Federico mette a frutto le sue capacità tecniche e creative, dimostrandosi una figura di riferimento nel settore. Un episodio recente ha attirato l’attenzione: durante la visita dell’ambasciatore belga in Italia a Parma, ha creato un dessert originale definito tortellino dolce, composto da un cremoso al cioccolato al latte monorigine Camerun e accompagnato da salsa al mango e vaniglia.
Un piatto che ha suscitato apprezzamenti e che mostra quanto il lavoro di ricerca possa portare a idee nuove capaci di sorprendere anche palati raffinati.