Idb group presenta nuove linee di lievitati e dolci con focus su tradizione e sostenibilità a tuttofood 2025

Idb group presenta nuove linee di lievitati e dolci con focus su tradizione e sostenibilità a tuttofood 2025

IDB Group, guidata dalla famiglia Muzzi, presenta a TuttoFood 2025 nuove ricette artigianali e packaging sostenibile, rafforzando la presenza in Italia e all’estero con prodotti tradizionali e innovativi.
Idb Group Presenta Nuove Linee Idb Group Presenta Nuove Linee
IDB Group, storico produttore italiano di dolci lievitati, ha presentato a TuttoFood 2025 nuove ricette tradizionali e prodotti innovativi con packaging ecologico, confermando la sua leadership in Italia e all’estero. - Gaeta.it

IDB Group – Industria Dolciaria Borsari, uno dei principali produttori italiani di lievitati e dolci, ha svelato a TuttoFood 2025 le sue ultime novità. L’azienda milanese, guidata dalla famiglia Muzzi, ha puntato su gusto, packaging ecologico e ricette classiche rivisitate, confermando la sua presenza in Italia e all’estero. Le proposte spaziano dal panettone artigianale confezionato a mano a nuove referenze come il brownie al cioccolato fondente, simbolo di un’offerta sempre più ampia e diversificata.

La storia e i marchi di idb group: un polo dolciario fra tradizione e innovazione

IDB Group è controllata dalla famiglia Muzzi e raggruppa sette brand storici, tra cui Giovanni Cova & C. di Milano, Borsari, Bedetti e Breramilano1930. Nel 2018 ha integrato La Torinese, azienda piemontese nota per i suoi lievitati tipici. Nel 2024 ha venduto oltre 7 milioni di chilogrammi di prodotti, con 150 ricette e circa 3000 referenze. L’azienda si distingue per il segmento premium del prodotto incartato a mano, soprattutto nella grande distribuzione organizzata .

IDB mantiene forte la sua presenza non solo nella GDO ma anche nei canali Horeca, vending e nelle pasticcerie, offrendo una gamma ampia per ogni occasione di consumo. La centralità dell’artigianalità resta un punto fermo, con confezioni realizzate a mano e packaging sempre più attento all’ambiente. Lo stabilimento principale si trova a Falconara Marittima, Ancona, dove nascono produzioni speciali e piccole serie.

Novità a tuttofood 2025: prodotti ispirati a stili storici e materie prime italiane

Durante la fiera milanese, Breramilano1930 ha presentato confezioni ispirate all’Art Déco, per celebrare i 100 anni dell’Expo di Parigi 1925. L’estetica richiama linee sobrie, pattern geometrici e dettagli oro, uniti a ricette tradizionali per il periodo natalizio. Questa proposta unisce arte e pasticceria, creando confezioni che guardano al passato con uno stile elegante ma rigoroso.

La Torinese ha presentato lievitati tipici piemontesi, come il Piemunteis®, arricchito da una glassatura con nocciole IGP del Piemonte, zucchero e albume. Il packaging utilizza carta riciclata e nastri certificati FSC per rispettare norme di sostenibilità. Anche Antica Pasticceria Muzzi ha lanciato la linea Armonia: panettoni e pandori in scatole regalo con decorazioni in oro caldo su base bianca, corredati da dolci come torroni e ghirlande al cioccolato. Tra le novità anche un lievitato all’olio extravergine Verde Umbro®, senza uvetta ma con un gusto delicato.

La riserva famiglia muzzi: lievitati semi artigianali pensati per una lunga conservazione

La Riserva Famiglia Muzzi costituisce una collezione più rara e curata, anche se semi artigianale, con prodotti dalla shelf life di 90 giorni. Questa serie include panettoni classici glassati, il pandoro e panettoni ricoperti di cioccolato, conservati in eleganti scatole regalo a forma di cappelliera. La collezione mira a mettere in evidenza la tradizione della famiglia pasticcera, abbinando gusto e praticità di conservazione allungata.

Questa proposta rivolta a un pubblico raffinato segue l’esempio del gruppo nel creare prodotti che si possano conservare più a lungo ma mantenendo caratteristiche organolettiche di alta qualità. Il confezionamento accurato e la selezione di ingredienti contribuiscono al risultato finale.

Giovanni cova & c. e la novità del brownie con cioccolato fondente per consumi quotidiani

Il brand Giovanni Cova & C., molto noto per le sue specialità dolciarie milanesi, amplia la sua gamma con il lancio de Il Brownie al cioccolato fondente. Realizzato nello stabilimento di Rovigo, questo dolce si avvicina alla ricetta americana originale, con una consistenza intensa, scioglievolezza e sapore deciso di cacao. Questa novità mira a integrare l’offerta per colazione e merenda, ampliando le occasioni di consumo.

Il brownie si aggiunge a prodotti consolidati come muffin, crostatine e biscotti EsseFrolla®. L’introduzione di questa referenza rientra in un piano più ampio per destagionalizzare la produzione e intercettare nuovi momenti di acquisto nella routine quotidiana.

Strategie di mercato e sfide internazionali secondo andrea muzzi, amministratore delegato

Andrea Muzzi, AD di IDB, ha spiegato che l’azienda punta a bilanciare prodotti tradizionali legati alle ricorrenze con una linea continuativa destinata a consumi non stagionali. Muffin, brownie e crostate sono al centro dell’attenzione per affrontare questo obiettivo. Internamente, IDB domina nel prodotto incartato a mano nella GDO e risulta leader nel segmento mignon, con produzione di oltre 20 milioni di pezzi all’anno.

Sui mercati esteri, IDB esporta il 20% del fatturato in 60 paesi, tra cui Brasile, Stati Uniti, Europa, Australia e Canada. L’Europa e l’Australia rappresentano i mercati più importanti. La presenza estera è consolidata da oltre 30 anni, con un team dedicato. Muzzi ha citato incertezza legata a possibili dazi, ma ha sottolineato che la stagione natalizia dovrebbe mantenersi stabile.

Sostenibilità e filiera italiana fra scelte produttive e materie prime

IDB Group sceglie materie prime prevalentemente italiane, puntando a mantenere una filiera corta per farine, uova e ingredienti tipici. Solo per prodotti come il cioccolato resta indispensabile importare da Sud America e Africa. Le confezioni privilegiano materiali ecologici, con carta riciclata e imballaggi certificati FSC, una direzione che l’azienda ha rafforzato negli ultimi anni.

La filiera italiana si conferma un valore aggiunto, garanzia di controllo e qualità, con attenzione anche all’impatto ambientale del packaging. L’attenzione a questo aspetto interessa sia prodotti tradizionali sia quelli destinati a mercati di fascia premium nella GDO.

La partecipazione a tuttofood 2025 e il riscontro dei buyer esteri

Alla Fiera di Milano, IDB è stata presente fin dalla prima edizione di TuttoFood, consolidando un ruolo da protagonista nel settore dolciario italiano. L’edizione 2025 ha mostrato un grande interesse da parte dei buyer stranieri con incontri fitti e un’intensa attività di incoming. Lo stand del gruppo è stato luogo di molte trattative, confermando la vitalità dell’evento e l’appetibilità dei prodotti presentati.

La partecipazione costante dimostra quanto IDB continui a rappresentare un punto di riferimento nel segmento dei lievitati incartati a mano, non solo in Italia ma anche all’estero. L’azienda rimane attenta alle richieste dei mercati, senza perdere di vista tradizione e ricchezza di gamma.

Change privacy settings
×