Milano si prepara a vivere una serata all’insegna del gelato e dei cocktail il 29 maggio. In via Cadore 45, dalle 18,30, Milanesi Gelaterie Artigianali presenta ice vibes, un evento con dj set aperto a tutti, dedicato alla degustazione di una nuova linea di gelati con alcol ispirati ai grandi classici dei drink estivi. Questa iniziativa promette di portare una novità gustosa e fresca nella proposta milanese per l’estate, con un formato che unisce la golosità del gelato alla leggerezza dei cocktail.
La serata ice vibes e la nuova linea di gelati cocktail
Ice vibes non è solo una festa con musica e pubblico, ma anche il nome di una collezione formata da quattro gusti, ciascuno scelto con attenzione per evocare i sapori dei cocktail più amati. Le quattro varianti si chiamano ginchill, gelacolada, caipifredda e gelaquiri. Il loro nome deriva rispettivamente da gin tonic, piña colada, caipiroska e daiquiri, quattro drink che accompagnano spesso le serate estive.
La peculiarità sta nel fatto che questi gelati alcolici nascono da un processo in cui al gelato viene abbinata la componente alcolica, mixata con cura per garantire un’esperienza fresca ma equilibrata. Non si tratta di un semplice gelato o di un cocktail da bere, ma di un ibrido destinato a essere mangiato e gustato lentamente. La base è rappresentata dal gelato, la cui scelta del gusto determina colore e sapore, mentre le note alcoliche si dosano per assicurare una combinazione piacevole.
Leggi anche:
Questi gelati alcolici vogliono essere una risposta creativa per chi cerca un’alternativa al classico cocktail da bere al bar, offrendo qualcosa di rinfrescante e divertente. L’idea è che possano diventare protagonisti delle serate milanesi, soprattutto in estate, quando si desidera qualcosa di nuovo e goloso per rinfrescarsi senza rinunciare al piacere del bere.
Modalità di degustazione e disponibilità in gelateria e asporto
L’evento del 29 maggio rappresenta l’occasione per assaggiare in anteprima gratuita uno dei gelati cocktail: i primi 50 clienti avranno diritto a un assaggio omaggio della proposta che preferiscono. Chi arriva dopo potrà comunque provare queste novità a un prezzo promozionale di 3 euro al gelato. L’iniziativa punta a coinvolgere un pubblico ampio, invitando a scoprire il mix tra gelato artigianale e cocktail.
Dal giorno successivo alla serata, i gelati alcolici saranno disponibili anche in modalità “vengo con te”. Questo formato permette di portarli da asporto, così da poterli gustare a casa, o in compagnia di amici, fuori dai locali. La possibilità di consumare questi dessert alcolici in diversi contesti rende il prodotto versatile. Aperto a chi ama il gelato, ma anche a chi cerca qualcosa di diverso rispetto ai classici drink alcolici.
Spazi aperti e nuove occasioni conviviali
La scelta di proporre un prodotto d’asporto risponde anche a un bisogno di offrire nuove soluzioni per le occasioni conviviali, ad esempio dopo una cena o durante un incontro all’aperto, magari nel parco o in terrazza. L’abbinamento tra gelato e alcol si presta a esperienze informali ma ricercate, che fanno breccia su un pubblico alla ricerca di novità nella città.
L’idea di gianluca colaiocco e l’evoluzione di milanesi gelaterie artigianali
Gianluca Colaiocco è il creatore di questa iniziativa. Originario di Milano, Colaiocco ha alle spalle un passato come sistemista informatico, ma ha scelto di cambiare vita per inseguire la passione per il gelato. Nel 2019 ha fondato Milanesi Gelaterie Artigianali, un marchio che in pochi anni ha saputo distinguersi per le sue proposte. Il brand è noto principalmente per la capacità di reinventare gusti tradizionali con accenti differenti.
La creatività di Colaiocco si esprime soprattutto nella ricerca di nuovi abbinamenti e sperimentazioni sulle stracciatelle, ma anche nel proporre gusti originali come quelli della linea ice vibes. Questa creazione riflette il percorso di un’artigianalità coinvolgente, capace di offrire un prodotto non banale. L’introduzione dei gelati alcolici nasce proprio dal desiderio di portare un’altra dimensione di sapore nella scena locale.
Il passaggio dal lavoro informatico a quello gastronomico racconta di una scelta di vita che ha dato spazio al talento artigiano. La gelateria milanese si arricchisce con le proposte di Colaiocco, che vuole interpretare il gelato oltre i confini del dessert classico. Ice vibes è anche un modo per celebrare la capacità del gelato di trasformarsi, passando da strumento di dolcezza a elemento di socialità e relax.
Ice vibes come alternativa al cocktail tradizionale e strumento per le serate milanesi
La nuova linea di gelati cocktail punta a rinnovare le abitudini di consumo nelle serate estive della città. Invece di fermarsi al bancone di un bar, chi sceglie questi gelati può godersi un’esperienza diversa. Il prodotto si presta a essere portato in giro, consumato all’aperto, o gustato in casa dopo una giornata calda.
Ice vibes vuole dare una nuova vita all’idea di gelato come semplice dolce da passeggio. Qui diventa una proposta più sofisticata, che può accompagnare il dopocena o un aperitivo tra amici in modo originale. La presenza di alcol, calibrata per mantenere fresco il gelato, crea un mix che si differenzia dall’offerta tradizionale.
Un gelato per ogni occasione
Questa linea dimostra quanto il gelato possa attraversare contesti diversi, adattandosi ai desideri di chi cerca qualcosa di rinfrescante ma anche svagato e piacevole. I nomi scelti richiamano cocktail molto noti, in modo da creare un collegamento immediato con il mondo dei drink estivi, ma con il valore aggiunto di un prodotto da assaporare con lentezza. A Milano, ice vibes si candida a diventare parte delle nuove abitudini dell’estate cittadina, assumendo un ruolo significativo nella scena gastronomica locale.