I ministri matteo piantedosi e edmondo cirielli in cima alle preferenze per la presidenza della campania alle elezioni 2025

I ministri matteo piantedosi e edmondo cirielli in cima alle preferenze per la presidenza della campania alle elezioni 2025

Un sondaggio EMG Different rileva che Matteo Piantedosi ed Edmondo Cirielli guidano le preferenze del centrodestra per la presidenza della Campania, con sanità e lavoro come priorità principali degli elettori.
I Ministri Matteo Piantedosi E I Ministri Matteo Piantedosi E
Un sondaggio EMG Different del luglio 2025 evidenzia Matteo Piantedosi ed Edmondo Cirielli come i favoriti del centrodestra per la presidenza della Campania, con sanità e lavoro tra le priorità principali degli elettori regionali. - Gaeta.it

Secondo un recente sondaggio demoscopico condotto da EMG Different tra il 25 e il 28 luglio 2025, il ministro dell’Interno matteo piantedosi e il viceministro degli Esteri edmondo cirielli guidano le preferenze della coalizione di centrodestra per la corsa alla presidenza della regione campania. L’indagine scatta una fotografia precisa del quadro politico regionale a pochi mesi dalle elezioni autunnali, mettendo in luce non solo le preferenze degli elettori ma anche i temi più sentiti dalla popolazione campana per il futuro governo regionale.

Preferenze dei candidati centrodestra per la presidenza della campania

Nel sondaggio, agli elettori è stato chiesto quale sia secondo loro il miglior candidato del centrodestra per la presidenza della regione. matteo piantedosi, nonostante abbia già manifestato indisponibilità a candidarsi, e edmondo cirielli raccolgono insieme un 21% delle preferenze, posizionandosi in cima alla lista dei possibili nomi. Dietro di loro le deputate mara carfagna e marta schifone, con rispettivamente il 17% e il 12%, seguite dal rettore dell’università vanvitelli, giovanni francesco nicoletti, anche lui al 12%. Più staccati il presidente dell’unione industriali di napoli costanzo jannotti pecci con il 9%, il commissario zes giosy romano al 5% e il deputato gianpiero zinzi al 3%.

Divisione tra profili istituzionali e civici

Questo dato riflette una certa divisione tra figure istituzionali e personalità provenienti dal mondo accademico o imprenditoriale. La presenza di nomi noti della politica nazionale nel sondaggio conferma la rilevanza della campania in chiave elettorale nazionale, mentre la candidatura di profili civici indica la ricerca di un’alternativa percepita più vicina alla realtà locale.

Indice di fiducia e le preferenze all’interno della coalizione

Non solo preferenze, piantedosi e cirielli si distinguono anche per il loro indice di fiducia all’interno della coalizione di centrodestra e tra gli elettori campani in generale. Il ministro dell’Interno riscuote il 19% di fiducia, mentre il viceministro degli Esteri ha un 14%. Nel gruppo di chi si dichiara elettore centrodestra, piantedosi raggiunge il 37% e cirielli il 29% tra i più fidati.

Tra le deputate femminili spiccano mara carfagna e marta schifone, che ottengono rispettivamente un indice di fiducia del 12% e dell’11%. Tra i candidati civici, il rettore dell’università vanvitelli giovanni francesco nicoletti e il presidente dell’unione industriali costanzo jannotti pecci guadagnano entrambi un 11% di fiducia. Questi valori dimostrano come la popolarità non sempre coincide con una solida base di fiducia, elemento cruciale durante una campagna elettorale.

Le priorità dei campani secondo il sondaggio emg different

Il sondaggio ha messo in evidenza anche le urgenze che la popolazione campana vorrebbe fossero affrontate dal futuro governo regionale. La priorità assoluta resta la sanità, segnalata come principale problema dal 50% degli intervistati. Il tema del lavoro e dell’occupazione segue con il 37%, mentre la riduzione delle tasse è indicata come priorità dal 31% degli intervistati.

Al di fuori del podio si posizionano la scuola, l’università e la ricerca , le politiche sociali in favore dei giovani , la riduzione del precariato e lo sviluppo economico . Due questioni raccolgono il 19% delle preferenze: la messa in sicurezza del territorio e la tutela dell’ambiente. Questi dati rispecchiano le preoccupazioni sociali ed economiche diffuse nella regione, evidenziando la richiesta di interventi concreti e in tempi rapidi.

Sanità e lavoro come temi chiave

Le priorità emergenti rappresentano le sfide fondamentali su cui la campagna elettorale si concentrerà, con un forte richiamo all’efficienza dei servizi pubblici e alla crescita economica.

Metodologia e contesto della rilevazione demoscopica

Il sondaggio è stato realizzato su un campione rappresentativo di cittadini maggiorenni residenti in campania, nell’arco di quattro giorni tra il 25 e il 28 luglio 2025. L’istituto di ricerca emg different ha utilizzato metodi standard di campionamento per assicurare la validità dei dati raccolti. Le domande hanno puntato sia a individuare le preferenze sui candidati regionali, sia a capire le principali aspettative e i problemi maggiormente sentiti a livello locale.

La rilevazione arriva in un momento di alta tensione politica e mediatico-elettorale. Con le elezioni fissate per l’autunno, i partiti stanno definendo le strategie e individuando candidati capaci di attrarre consenso in una regione cruciale. I risultati dello studio testimoniano quanto il centrodestra si affidi ancora a figure di profilo nazionale, anche se emergono segnali di interesse verso candidature civiche più radicate nel territorio.

Change privacy settings
×