I dati fondazione qualivita mostrano il legame tra turismo e prodotti dop in italia: opportunità e sfide per le regioni

I dati fondazione qualivita mostrano il legame tra turismo e prodotti dop in italia: opportunità e sfide per le regioni

Il turismo legato ai prodotti Dop e Igp in Italia cresce grazie a iniziative di Fondazione Qualivita, il sostegno del ministro Daniela Santanchè e l’integrazione tra agricoltura e turismo promossa da Gian Marco Centinaio.
I Dati Fondazione Qualivita Mo I Dati Fondazione Qualivita Mo
Il rapporto di Fondazione Qualivita evidenzia la crescita del turismo legato ai prodotti Dop e Igp in Italia, sottolineando l'importanza di un coordinamento tra agricoltura e turismo per valorizzare territori e tradizioni locali. - Gaeta.it

Il rapporto pubblicato oggi da Fondazione Qualivita, che riguarda il turismo legato ai prodotti Dop e Igp, getta luce su un fenomeno in crescita in Italia. Questo tipo di turismo mette in risalto territori ricchi di storia, natura e tradizioni alimentari, ma spesso poco conosciuti al grande pubblico. La sinergia tra queste eccellenze e il settore turistico potrebbe rappresentare una leva importante per la crescita locale, se affrontata con un piano unificato e strutturato.

Il progetto iniziato sette anni fa e il ruolo ministeriale nel turismo legato ai prodotti tipici

La pubblicazione dei dati segue un percorso che Fondazione Qualivita ha avviato sette anni fa per mappare e valorizzare la relazione fra prodotti certificati e turismo. Daniela Santanchè, attuale ministro con delega al Turismo, sostiene il rafforzamento di queste iniziative. La sua intenzione è quella di portare avanti e potenziare il lavoro già svolto, puntando su un’offerta turistica che metta insieme cibo, natura, paesaggi e patrimoni culturali.

Questo approccio riconosce nei prodotti Dop e Igp un volano per attrarre visitatori sul territorio. I luoghi italiani non sono ancora del tutto conosciuti o sfruttati per aumentare l’afflusso turistico, eppure hanno un valore unico. Includerli in un unico “pacchetto” aiuta a creare itinerari più chiari e attraenti, trasformando le eccellenze agroalimentari in occasioni concrete di viaggio e scoperta.

L’integrazione tra agricoltura e turismo: la scelta politica e i primi risultati concreti

Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato e responsabile del dipartimento Turismo della Lega, ricorda come abbia spinto per unire le deleghe all’Agricoltura e al Turismo in un unico ministero. A suo avviso questo ha creato un dialogo diretto e operativo tra due settori che spesso agiscono separati. L’esperienza consolidata ha portato, tra l’altro, all’approvazione della legge sull’enoturismo.

Secondo Centinaio, questa scelta è stata lungimirante, anche se inizialmente poco capita. L’unione delle due deleghe permette di mettere sullo stesso tavolo rappresentanti di ambiti diversi ma collegati da un interesse comune: far conoscere prodotti tipici e territori attraverso il turismo. Il risultato è un approccio più sistematico e meglio coordinato.

Il ruolo delle regioni italiane nella promozione dei prodotti tipici attraverso il turismo

Il Veneto emerge come esempio virtuoso secondo il senatore. Sotto la guida di Luca Zaia, la regione ha saputo usare al meglio le proprie risorse agroalimentari per attirare turisti. Molte iniziative locali e progetti di valorizzazione hanno trasformato eccellenze come il prosecco e altri prodotti a denominazione in attrazioni di valore per i visitatori.

Tuttavia, questa attenzione non è ancora diffusa in tutto il Paese. Molte altre regioni devono ancora mettere in campo strategie simili per far emergere i propri prodotti e territori. Centinaio ha espresso la speranza che tutte le realtà regionali colgano questa opportunità e comincino ad adottare iniziative analoghe per promuovere le proprie identità.

La crescita di questa forma di turismo ha ricadute economiche positive non solo per l’agricoltura ma anche per l’occupazione e i servizi locali. Resta fondamentale il coordinamento tra enti e imprenditori per creare offerte coerenti e attrattive, e non lasciare cadere occasioni importanti nel dimenticatoio.

Change privacy settings
×