Igiene personale e cura del corpo entrano in classe grazie a un’iniziativa nazionale. L’associazione Cosmetica Italia lancia un progetto rivolto ai bambini delle terze, quarte e quinte elementari, con l’obiettivo di insegnare loro come scegliere e usare correttamente prodotti come shampoo, saponi, bagnoschiuma, dentifricio e creme solari. Il progetto partirà con l’anno scolastico 2025/2026, offrendo agli insegnanti materiali e attività pensate per un approccio pratico, scientifico e coinvolgente.
Educare i bambini a un uso consapevole dei cosmetici
L’idea alla base è semplice: sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di prendersi cura di sé usando prodotti adatti alla loro età. Shampoo, dentifricio, sapone, bagnoschiuma e crema solare sono cose di tutti i giorni, ma spesso non si conosce bene come applicarli o perché sono utili. Cosmetica Italia sostiene che imparare a conoscerli bene aiuta a evitare sprechi, allergie o usi sbagliati, migliorando così la salute dei più piccoli.
Gli insegnanti possono registrarsi su www.icosmeticbro.it, una piattaforma dove trovare tutto il materiale utile per organizzare lezioni e laboratori. Il percorso si integra nelle attività scolastiche e coinvolge direttamente i bambini con esperimenti, giochi e momenti di confronto. L’obiettivo è far diventare l’educazione cosmetica una parte naturale della giornata scolastica per i bambini dai 7 ai 10 anni.
Leggi anche:
Materiali pratici e giochi per imparare divertendosi
Per tenere alta l’attenzione, il progetto propone quattro esperimenti, sviluppati insieme alla redazione di Focus Junior. I bambini possono così vedere con i loro occhi come funzionano i principi base dei cosmetici, trasformando la teoria in qualcosa di concreto.
Tra i materiali spicca un escape game digitale pensato per sfatare falsi miti sui cosmetici. I ragazzi risolvono enigmi, imparando in modo divertente e consolidando quanto visto a lezione. Gli insegnanti ricevono una guida dettagliata per sfruttare al meglio il progetto in classe, mentre le famiglie hanno a disposizione attività da fare insieme a casa, come una caccia al tesoro e un decalogo chiaro sui principi fondamentali della cura personale.
Non manca nemmeno un contest legato all’escape game: le classi che partecipano possono vincere uno dei cinque buoni da mille euro ciascuno per comprare materiali didattici. Un modo per spingere le scuole di tutta Italia a prendere parte all’iniziativa.
Marco Martinelli porta la scienza cosmetica direttamente in classe
Per rendere il progetto ancora più coinvolgente, Cosmetica Italia offre la possibilità di lezioni dal vivo con Marco Martinelli, conosciuto come “Marco il giallino”. Martinelli, famoso per la sua divulgazione scientifica tra i più giovani, unisce esperimenti chimici a momenti di spettacolo per rendere la scienza dietro i cosmetici accessibile e interessante. Sono previste quattro lezioni che permettono agli studenti di interagire con un esperto noto anche sui social e in programmi Rai.
Questa formula porta la conoscenza fuori dai libri e dallo schermo, facendo vivere agli alunni esperienze dirette. Gli esperimenti dal vivo aiutano a mantenere alta l’attenzione e a capire meglio i legami tra scienza e pratica quotidiana legata all’igiene e alla cura del corpo. L’iniziativa fa parte di una più ampia strategia di divulgazione scientifica e culturale, con l’obiettivo di far crescere consapevolezza fin da piccoli.
Milano Beauty Week ospita l’anteprima di I Cosmetic Bro
Dal 17 al 21 settembre 2025, durante la Milano Beauty Week, il progetto avrà una vetrina speciale. Sabato 20 settembre, alle 16:00, a Palazzo Bovara, Marco Martinelli guiderà il “Laboratorio del Piccolo Chimico”. Qui saranno mostrati quattro esperimenti che spiegano la scienza dietro ai cosmetici di tutti i giorni, offrendo un assaggio dell’esperienza che presto arriverà nelle scuole italiane.
Questa occasione è aperta a genitori, insegnanti e appassionati che vogliono scoprire le attività pensate per i più piccoli. Lo spazio diventerà un luogo di dialogo e confronto su salute e prevenzione legate all’uso corretto dei prodotti. Così, la Milano Beauty Week, punto di riferimento per il settore cosmetico, diventa anche un momento per promuovere l’educazione scientifica che si lega alla vita di tutti i giorni.