L’hamburger resta un piatto amato in Italia e, nel 2025, continua a conquistare gli appassionati del food delivery. Just Eat ha registrato dati importanti che raccontano non solo l’entità degli ordini ma anche i gusti e le scelte degli italiani, rivelando abitudini precise di consumo e le preferenze regionali. Tra varianti e topping, l’hamburger si conferma protagonista in diverse fasce orarie, soprattutto la sera, simbolo di convivialità e relax.
Gusti e varianti preferite dagli italiani
Il cheeseburger si afferma come la versione di hamburger preferita dagli italiani, scelta stabile e apprezzata per il suo equilibrio tra sapore e semplicità. Seguono il bacon burger, che combina la carne con il sapore intenso del bacon croccante, e il chicken burger, destinato a chi predilige la consistenza croccante del pollo. Altri favoriti emergono, come l’avocado burger, che aggiunge freschezza e cremosità grazie all’ingrediente verde, confermando la voglia di varietà tra i consumatori. Questa diversificazione mostra come, pur mantenendo salda la passione per il tradizionale, gli italiani si concedano esperimenti di gusto con nuovi abbinamenti e preparazioni. Nel 2025, sono già stati ordinati circa 60 mila chili di hamburger tramite Just Eat, un volume che segue i 173 mila chili registrati nel 2024, ancorando l’hamburger a un posto di preferenza nell’alimentazione quotidiana e nello snack.
I contorni più richiesti per accompagnare l’hamburger
Le patatine fritte restano il contorno irrinunciabile, da abbinare all’hamburger per completare l’esperienza gustativa. Seguono gli anelli di cipolla, che aggiungono una nota croccante, e proposte come alette di pollo e nuggets per chi cerca ulteriori variazioni di sapori e consistenze. Accanto a questi non mancano specialità tradizionali italiane, come le olive ascolane e i supplì, che arricchiscono le ordinazioni confermando una fusione tra culture gastronomiche. Queste scelte accompagnano spesso i momenti di relax o convivialità, trasformando un semplice pasto in un’esperienza multisensoriale che unisce la semplicità del panino con sapori più ricercati o tipici del territorio.
Leggi anche:
Orari e momenti di preferenza per l’hamburger
L’hamburger non è solo una soluzione per un pranzo veloce. Per molti italiani la sera rappresenta il momento ideale per gustarlo, soprattutto dalle 19 alle 21. “Quindi l’hamburger si trasforma spesso in una coccola da concedersi a casa, magari davanti alla televisione o alle serie tv preferite.” Durante il weekend questa tendenza si accentua, con picchi di ordini che mostrano come il panino sia associato a momenti di relax e piacere personale o in compagnia. I mesi più freddi vedono un aumento significativo delle ordinazioni, come fra gennaio e marzo 2024, quando sono stati consumati oltre 50 mila chili di hamburger. La scelta dell’hamburger in queste stagioni sottolinea la sua funzione di comfort food, ideale per riscaldare le serate e accompagnare momenti di pausa dal ritmo quotidiano.
Differenze territoriali nelle scelte
Le grandi città italiane confermano diverse abitudini negli ordini di hamburger. A Roma domina l’hamburger completo, caratterizzato da panini ricchi e saporiti, privilegiati da chi ama un pasto più strutturato. Milano, in contrasto, preferisce versioni più essenziali, spesso il classico cheeseburger, apprezzato per la sua semplicità e gusto lineare. Torino fa della combinazione bacon & cheese il suo cavallo di battaglia. Bologna alterna tra panini di grandi dimensioni con doppia carne e versioni più semplici secondo l’umore del momento. Napoli sorprende con abbinamenti intensi e sostanziosi, unendo cheddar, bacon e patate al panino, una scelta che riflette l’influenza delle tradizioni locali nella personalizzazione degli hamburger. Queste differenze dimostrano come il panino si sia adattato alle diverse culture gastronomiche italiane mantenendo un posto saldo nelle preferenze alimentari.
Un ordine da record a Cattolica
A Cattolica, nel 2025, è stato registrato un ordine da record che ha coinvolto 17 hamburger per un totale di 270 euro. L’ordine comprendeva anche una selezione di contorni, tra cui bastoncini di pollo fritti e patate al forno, elementi che hanno completato l’esperienza del pasto condiviso. “Questo episodio mostra la diffusione dell’hamburger come scelta ideale per gruppi di persone che vogliono godersi un momento di gusto senza rinunciare alla praticità del food delivery.” Il dato testimonia, in termini concreti, quanto questo prodotto sia entrato nelle abitudini di consumo e nei momenti di convivialità degli italiani.
La celebrazione dell’hamburger day con just eat
Just Eat ha trasformato l’Hamburger Day in un’occasione per mettere al centro gli amanti del panino in Italia. Gli utenti dimostrano crescente interesse verso varianti nuove e un’attenzione crescente alla qualità degli ingredienti. Ogni città, con le sue preferenze, contribuisce a raccontare una storia fatta di tradizione e sperimentazione, dove l’hamburger supera la sua immagine di semplice panino per diventare un simbolo di libertà nel mangiare e di scelta personale. Questi dati raccolti da una piattaforma leader come Just Eat costituiscono un riflesso chiaro delle abitudini degli italiani, con numeri in crescita e una presenza consolidata in ogni stagione e occasione.