Gualtieri annuncia interventi per rendere balneabile il Tevere nel tratto a valle dell’Aniene a Roma

Gualtieri Annuncia Interventi

Gualtieri annuncia lavori per rendere balneabile il Tevere a Roma. - Gaeta.it

Laura Rossi

11 Settembre 2025

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha illustrato le misure in corso per migliorare la qualità delle acque del Tevere, concentrandosi sul tratto a valle dell’Aniene. Alcune zone del fiume risultano già balneabili in certi giorni, ma è necessario intervenire su specifici scarichi per estendere e stabilizzare la balneabilità.

Monitoraggio e controllo degli scarichi Sull’Aniene: priorità per migliorare la qualità del Tevere

Gualtieri ha spiegato che la Polizia della Città Metropolitana ha avviato un controllo approfondito sugli scarichi lungo l’Aniene, compresi quelli fuori dal territorio di Roma Capitale. Questi scarichi rappresentano una delle principali cause della mancata balneabilità del Tevere in quel tratto. Lo screening mira a identificare e gestire le fonti di inquinamento per intervenire in modo mirato.

Questo monitoraggio consente di individuare con precisione le criticità che impediscono di dichiarare balneabili ampie porzioni del fiume, soprattutto nell’area a valle dell’Aniene. L’attenzione rivolta anche agli scarichi esterni al comune di Roma indica un coordinamento più ampio tra le autorità territoriali per ottenere risultati efficaci.

Interventi individuati e impegno per un cronoprogramma condiviso

Il sindaco ha indicato alcune azioni da realizzare per ripristinare la balneabilità dell’intero tratto interessato. Queste iniziative sono state definite con il supporto scientifico e tecnologico, coinvolgendo le autorità competenti per impostare un piano d’azione concreto. Gualtieri ha sottolineato che, allo stato attuale, gli obiettivi sono raggiungibili grazie alla collaborazione tra le parti.

Alcune azioni sono già state avviate e si sta lavorando per definire un cronoprogramma che assicuri tempi certi e monitoraggio costante. Il piano seguirà l’evoluzione delle condizioni delle acque e verificherà l’efficacia delle misure adottate, puntando a trasparenza, rigore tecnico e collaborazione multilivello.

I primi segnali positivi sul tratto del Tevere: balneabilità possibile in alcune zone

Dalle analisi preliminari emerge che in certi giorni alcune porzioni del Tevere sono già idonee alla balneazione. Questo indica che la qualità delle acque può migliorare rapidamente una volta ridotti i principali fattori di contaminazione, attualmente sotto controllo. Il sindaco ha evidenziato questo aspetto per mostrare che il risultato non è lontano nel tempo.

I primi riscontri confermano che interventi mirati contro scarichi abusivi o non controllati sono fondamentali per restituire al fiume un ruolo più naturale e fruibile per la città. La balneabilità completa del Tevere, soprattutto nel tratto attorno all’Aniene, resta un obiettivo da raggiungere con impegno e azioni concrete nel breve periodo.

La qualità delle acque del Tevere è un tema centrale per le politiche ambientali di Roma. Con il contributo della comunità scientifica e il coinvolgimento delle forze di polizia locale, il percorso per migliorare il fiume punta a diventare un esempio di gestione condivisa e mirata, con risultati visibili alla cittadinanza.