Gruppo montenegro a roma bar show con nuove proposte premium tra gin e limoncello

Gruppo montenegro a roma bar show con nuove proposte premium tra gin e limoncello

Gruppo Montenegro presenta al Roma Bar Show 2025 nuove proposte premium come Limoncello Benvenuti e Edgar Sopper, amplia il portfolio con Rum Pampero e distribuisce esclusivamente in Italia i brand Rémy Cointreau.
Gruppo Montenegro A Roma Bar S Gruppo Montenegro A Roma Bar S
Il Gruppo Montenegro partecipa al Roma Bar Show 2025 presentando nuove proposte premium come Limoncello Benvenuti e Edgar Sopper Gin, rafforzando il proprio portafoglio con marchi storici, acquisizioni e la distribuzione esclusiva dei brand Rémy Cointreau in Italia. - Gaeta.it

Gruppo Montenegro si presenta al Roma Bar Show 2025 con una nuova strategia e prodotti esclusivi ideati per il segmento premium del beverage. L’evento, che si terrà il 26 e 27 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma Eur, rappresenta un’occasione per mostrare le novità aziendali e consolidare la presenza in un mercato sempre più competitivo. Tra le iniziative, masterclass e degustazioni accompagneranno la presentazione delle nuove referenze, in un calendario ricco di appuntamenti dedicati a operatori, appassionati e professionisti del settore.

La partecipazione di gruppo montenegro al roma bar show: stand, eventi e attività

Su una superficie di 100 metri quadrati, il Gruppo Montenegro allestisce uno stand rivisitato dove saranno protagoniste novità di rilievo e le consolidate linee di prodotto. L’appuntamento romano coinvolge, con attività mirate, un pubblico variegato: dai distributori ai bartender, dai giornalisti di settore agli appassionati di mixology. Durante le due giornate della fiera, il gruppo propone un calendario di masterclass e degustazioni aperte al pubblico professionale, volte sia a presentare i nuovi prodotti sia a valorizzare i brand storici presenti da anni nel portafoglio aziendale. Fra i marchi in vetrina spiccano Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Select Aperitivo, ma anche il Rum Pampero e alcune etichette distribuite in esclusiva come quelle di Rémy Cointreau.

Un format tra formazione e intrattenimento

La scelta di puntare su un format che unisce formazione e intrattenimento intende rispondere alle richieste di un settore in cui conoscenza e innovazione sono elementi fondamentali per valorizzare i prodotti e fidelizzare la clientela. Alessandro Soleschi, CMO Spirits del Gruppo, ha sottolineato come questa partecipazione rifletta una continuità nella crescita aziendale basata su acquisizioni, rinnovamento e partnership, con un occhio sempre attento al rafforzamento del profilo premium e alla costruzione di rapporti diretti con gli operatori.

Le serate capitoline seguiranno con eventi dedicati nei cocktail bar selezionati, pensati per offrire ulteriori momenti di networking e scoperta, mantenendo saldo il legame con la cultura della miscelazione di qualità.

Le nuove proposte di gruppo montenegro: limoncello benvenuti ed edgar sopper premium dry gin

Il Gruppo introduce due liquori che si distinguono per l’identità legata al territorio siciliano e alla qualità delle materie prime. Limoncello Benvenuti nasce da limoni coltivati in Sicilia, su terreni ricchi di origine vulcanica, condizioni ideali per ottenere agrumi dal gusto intenso e profumato. La sua ricetta si basa esclusivamente su ingredienti naturali, senza coloranti o aromi artificiali. A caratterizzarlo anche una bottiglia dal design premiato, che richiama la tradizione e i colori dell’isola, elemento che rende il liquore riconoscibile e apprezzabile anche sotto il profilo estetico.

Questo limoncello mantiene un equilibrio sensoriale ben calibrato, con un contenuto alcolico del 28% vol., e si presta a essere consumato liscio con ghiaccio, ma offre inoltre una base originale per cocktail come il Limoncello Spritz, riproponendo con freschezza e autenticità un classico dell’enogastronomia italiana. La scelta delle materie prime, con particolare attenzione a processi tradizionali e sostenibilità, sottolinea la volontà di inserirsi nel segmento dei premium spirits con grande attenzione alla genuinità e alla raffinatezza.

Edgar sopper premium dry gin

Dall’altro lato, Edgar Sopper Premium Dry Gin si presenta con un carattere deciso e complesso, ottenuto da botaniche selezionate tipiche dell’ambiente vulcanico siciliano. Tra i componenti distintivi spicca il ginepro dell’Etna, che conferisce una profondità intensa al profilo aromatico, insieme all’arancia rossa, che apporta freschezza, e alla ginestra, che dona morbidezza alla composizione. La bottiglia richiama visivamente il paesaggio del vulcano, con contrasti che ricordano la lava, offrendo così un forte elemento di storytelling che accompagna la qualità artigianale del distillato.

Questo gin si propone come una versione super premium di un prodotto già noto, dedicato a chi cerca un’esperienza sensoriale legata ai luoghi e alle tradizioni. Il ciclo di produzione resta legato a pratiche manuali e attente, con un controllo accurato che valorizza ogni fase.

Rum pampero: una presenza consolidata nel portfolio dopo l’acquisizione

Il Gruppo ha recentemente incorporato il rum venezuelano Pampero, brand tra i più diffusi in Europa e in Italia. Pampero conta oltre ottant’anni di storia e si distingue per essere il primo rum venezuelano invecchiato almeno due anni. Il prodotto si è imposto per un forte posizionamento nel comparto rum grazie alle caratteristiche organolettiche e ad una riconoscibilità consolidata nel tempo.

In Italia si conferma leader nel volume di vendite, segno di una distribuzione capillare e un gradimento diffuso tra i consumatori. L’operazione di acquisizione rientra in una strategia di ampliamento che mira a coprire segmenti diversi del mercato, dagli spiriti tradizionali a quelli di fascia alta, ampliando così il raggio di azione del Gruppo senza disperdere le peculiarità dei singoli marchi. Pampero viene promosso anche attraverso iniziative dedicate, che ne sottolineano l’identità e la qualità, rivolte sia ai canali trade sia al pubblico finale.

Distribuzione esclusiva per l’italia dei brand rémy cointreau

Dal primo aprile 2025 il Gruppo Montenegro ha assunto la distribuzione esclusiva per l’Italia dei marchi appartenenti a Rémy Cointreau, gruppo francese con una lunga tradizione familiare nel settore delle bevande alcoliche. Saranno così dodici i brand che troveranno nuova visibilità grazie alla rete commerciale e alle competenze logistiche del Gruppo.

Questi includono il liquore Cointreau, noto per la sua ricetta alle arance amare, e The Botanist, gin con una forte identità botanica. Tra le bollicine spicca lo champagne Telmont, mentre il comparto distillati si rafforza con diversi cognac, come Rémy Martin e LOUIS XIII, i whisky scozzesi single malt Bruichladdich, Port Charlotte e Octomore, e il rum Mount Gay proveniente dalle Barbados. Sono distribuiti anche il distillato greco Metaxa, il liquore francese Belle de Brillet e il brandy St-Rémy.

Questa operazione conferma l’intenzione del Gruppo di presidiare il canale On Trade di alta gamma, offrendo una gamma diversificata e completa, capace di coprire esigenze di ristorazione e locali specializzati. Il rafforzamento del portafoglio commerciale permetterà di connettere più efficacemente i prodotti con le realtà professionali italiane.

Amaro montenegro celebra 140 anni con nuove iniziative e valorizzazione del brand storico

Amaro Montenegro, simbolo storico del Gruppo e della tradizione italiana, festeggia quest’anno il 140° anniversario dalla sua nascita, avvenuta nel 1885 a Bologna. L’erborista Stanislao Cobianchi dedicò il prodotto alla principessa Elena del Montenegro, futura regina d’Italia. Nel corso degli anni, Amaro Montenegro è rimasto un punto di riferimento per il consumo tradizionale, ideale da gustare liscio o con ghiaccio.

Recentemente, il liquore ha guadagnato nuova popolarità anche nel campo della miscelazione, grazie a concorsi come The Vero Bartender che ne hanno evidenziato la versatilità. Il prodotto si distingue per la lavorazione di quaranta erbe aromatiche e un procedimento di estrazione complesso, che lo rende un ingrediente adatto sia ai cocktail classici sia a nuove sperimentazioni. A questo si accompagnano iniziative che ne rafforzano l’immagine sia sul mercato nazionale che all’estero.

L’attenzione alla storia e alla cultura dietro l’amaro supporta le strategie di comunicazione e promozione, valorizzando un’eredità artigianale che ancora oggi trova riscontro nel gusto dei consumatori, confermando la sua posizione tra i grandi nomi del beverage italiano.

Change privacy settings
×