Grave incidente sull’autostrada A32: morto un uomo e diversi feriti tra borgone e chianocco verso la francia

Grave incidente sull’autostrada A32: morto un uomo e diversi feriti tra borgone e chianocco verso la francia

Un incidente mortale sull’autostrada A32 vicino a Borgone Susa provoca un decesso, diversi feriti e la chiusura del tratto tra Borgone e Chianocco, con intervento di vigili del fuoco, 118 e polizia stradale.
Grave Incidente Sulle28099Autostrad Grave Incidente Sulle28099Autostrad
Un incidente mortale sull’autostrada A32 vicino a Borgone Susa ha causato la morte di una persona e il ferimento di altre, con la chiusura del tratto e disagi al traffico in direzione Francia. Le autorità stanno indagando sulla dinamica dello scontro. - Gaeta.it

Un incidente mortale ha segnato il pomeriggio di giovedì 31 luglio 2025 sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia-Frejus. Lo schianto, avvenuto vicino allo svincolo di Borgone Susa in direzione Francia, ha provocato la morte di una persona e il ferimento di altre. Il tratto coinvolto è stato chiuso per diverse ore, causando ingorghi e disagi ad automobilisti diretti oltreconfine. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, sanitari e la polizia stradale, chiamata ora a chiarire l’esatta dinamica dell’impatto.

Interventi dei soccorsi e gestione dell’emergenza

Subito dopo lo schianto, è scattata una chiamata d’emergenza che ha mobilitato diverse squadre di soccorso. I vigili del fuoco dei distaccamenti di Susa e Rivalta Torino sono arrivati sul posto, coadiuvati dall’elicottero Drago del comando provinciale. I sanitari del 118 sono intervenuti tempestivamente con ambulanze e un elisoccorso per fornire le cure necessarie ai feriti e trasportarli negli ospedali della zona. Le operazioni si sono protratte per ore, vista la complessità del sinistro e il numero delle persone coinvolte.

L’area è stata isolata per consentire ai soccorritori di agire senza rischi. La chiusura dell’autostrada tra Borgone e Chianocco ha costretto centinaia di automobilisti a sostare in lunghe code, peggiorando la situazione sulla viabilità ordinaria nei dintorni. La società Sitaf, che gestisce la tratta, ha approntato deviazioni temporanee e lavorato per mettere in sicurezza la carreggiata, anche per consentire la rimozione dei mezzi coinvolti.

Dinamica e impatto dell’incidente in autostrada

L’incidente si è verificato intorno alle 15.30 sull’autostrada A32, all’altezza dello svincolo di Borgone Susa direzione Francia. Più veicoli sono stati coinvolti in uno scontro che ha avuto conseguenze drammatiche. La vittima, il cui nome non è ancora stato reso noto, è deceduta sul colpo. Le cause dello schianto sono tuttora in via di accertamento, ma i rilievi si stanno svolgendo in condizioni complesse. La presenza di più mezzi coinvolti ha reso difficile intervenire rapidamente, mentre i soccorritori si sono trovati ad operare in un’area ingombra e pericolosa, necessitando la chiusura totale del tratto per garantire la sicurezza delle operazioni.

Le autorità stanno verificando se fosse presente almeno un mezzo pesante nell’incidente e se siano state compiute manovre azzardate o scorrette. Le telecamere di sorveglianza, poste lungo l’autostrada, potrebbero fornire indicazioni essenziali. Quel tratto è notoriamente trafficato, soprattutto nel periodo estivo, e la presenza di traffico intenso potrebbe aver contribuito all’esito tragico dell’incidente.

Polizia stradale e accertamenti sulla dinamica del sinistro

Gli agenti della polizia stradale di Susa hanno avviato le indagini per comprendere esattamente come sia accaduto l’incidente. Il loro ruolo è fondamentale per stabilire responsabilità precise e ricostruire il susseguirsi degli eventi. Le verifiche riguardano eventuali infrazioni al codice della strada, l’eventuale presenza di mezzi pesanti e manovre pericolose che possano aver causato o aggravato lo scontro.

Le immagini delle telecamere di sicurezza, se disponibili, saranno utili per ricostruire gli ultimi minuti prima del crash. L’attenzione si concentra anche sulle condizioni meteorologiche e sullo stato del manto stradale, che potrebbero aver influito sull’incidente. La complessità del caso richiederà qualche giorno prima di ottenere un quadro chiaro, ma i primi rilievi sono stati fondamentali per mantenere sotto controllo la situazione.

Situazione della vittima e feriti trasportati in ospedale

La vittima dell’incidente è stata estratta dai vigili del fuoco e affidata all’autorità giudiziaria, in attesa che i familiari vengano informati ufficialmente. Gli operatori sanitari hanno trasferito i feriti in diversi ospedali della zona, ma al momento non sono stati resi noti nomi né dettagli sulle loro condizioni. Le informazioni arriveranno non appena i medici avranno completato le prime valutazioni.

L’entità delle ferite tra i sopravvissuti non è chiara, ma il numero delle ambulanze coinvolte suggerisce un coinvolgimento significativo. Alcuni di loro sono stati soccorsi con l’elisoccorso, indice della gravità delle situazioni trattate. Le strutture sanitarie della provincia di Torino si sono attivate per accogliere i pazienti e fornire il supporto medico necessario.

Conseguenze per la circolazione e reazioni sul territorio

L’interruzione della tratta autostradale ha generato ritardi e disagi notevoli, specie su un’arteria vitale per i collegamenti tra Italia e Francia. Il blocco tra Borgone e Chianocco ha coinvolto molti automobilisti, alcuni diretti al tunnel del Frejus. Le code si sono estese anche sulle vie secondarie della Val di Susa. Le deviazioni obbligatorie hanno causato rallentamenti per buona parte del pomeriggio e presumibilmente anche nelle ore successive alla riapertura.

La notizia della morte ha sollevato preoccupazione e sgomento tra i residenti e gli utenti abituali di quella corsia autostradale. Quell’area è già stata teatro di incidenti gravi in passato, e l’episodio riaccende il tema della sicurezza lungo questa via di comunicazione. Le autorità locali e i gestori della viabilità sono attesi su eventuali misure da adottare per ridurre il rischio di simili tragedie nei mesi che verranno.

Change privacy settings
×