La 104ª fiera campionaria di padova, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025, ospita un’ampia selezione di vini pregiati provenienti da 24 aziende vinicole di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Puglia, Sardegna, Umbria e Portogallo. L’evento Vinaria si svolge in galleria 78 e offre ai visitatori un percorso guidato nel mondo dei vini con degustazioni e possibilità di acquisto diretto, senza intermediazioni.
Una proposta vinicola molto articolata
Vinaria mette in mostra quasi 200 etichette che evidenziano la ricchezza produttiva di diverse aree italiane e anche alcune specialità portoghesi. Tra le proposte spiccano soprattutto i vini rossi robusti: l’amarone e il valpolicella, provenienti dalla provincia di verona, rappresentano i punti di forza del veneto. La sardegna presenta il cannonau, noto per la sua struttura e intensità. La puglia offre varietà come i primitivo e altri vini corposi caratteristici della regione.
Bianchi di rilievo e note internazionali
Accanto ai rossi, non mancano vini bianchi di rilievo. Si citano il serprino dei colli euganei e il prosecco, particolarmente apprezzato, prodotto nelle colline trevigiane e degli euganei. La proposta allarga lo sguardo sul portogallo con vini bianchi, rossi e distillati tipici, come il gin e il porto, arricchendo così l’offerta con note differenti e un tocco internazionale.
Leggi anche:
La degustazione è possibile grazie a un calice con tasca che si può acquistare al costo di 10 euro, consentendo di assaggiare i vini senza limitazioni. L’iniziativa punta a valorizzare il contatto diretto tra produttori e pubblico, favorendo anche l’acquisto durante la fiera.
Le aziende partecipanti e la loro origine
Le 24 realtà che partecipano all’evento vinicolo coprono un ampio territorio. Dal veneto arrivano aziende da treviso, padova, verona e vicenza: queste province sono presenti con nomi come azienda agricola buffon giorgio, cantina dariva e redalmo società agricola. I produttori friulani arrivano da udine, pordenone e gorizia, con realtà come arzenton e paladin.
La puglia si presenta con aziende provenienti da barletta e foggia, tra cui angelo maffione vini e domus hortae. Dalla sardegna invece c’è la cantina dessolis, mentre la toscana è rappresentata da la pescinella wine di grosseto. L’umbria aderisce all’evento con l’azienda agricola giametta di perugia.
A completare la selezione arriva il contributo portoghese di lusitania vini, offrendo una varietà che si integra con le produzioni italiane. Queste realtà partecipano direttamente alla fiera, portando i loro prodotti e confrontandosi con il pubblico.
Ampio contesto della fiera campionaria di padova
La fiera campionaria di padova è un evento di ampio respiro che non si limita al settore vinicolo. I visitatori avranno accesso a cinque padiglioni dedicati a proposte diverse: prodotti regionali tipici, specialità enogastronomiche, novità nel campo dell’automobile, moto e bici elettriche. Sono presenti inoltre proposte culturali, commerciali e artigianali con libri, mobili, complementi d’arredo e prodotti per il tempo libero.
L’esposizione ospita mezzi e tecnologie dell’esercito italiano, delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e della croce verde. Gli spazi permettono di conoscere queste realtà e assistere a eventi dal vivo, arricchendo l’esperienza dei visitatori.
L’ingresso alla fiera è gratuito, con orari estesi che vanno dalle 16 alle 23 il venerdì e dalle 10 alle 23 il sabato e domenica, facilitando così la partecipazione del pubblico con interessi diversi.
Informazioni per partecipare e modalità
Per partecipare al percorso di degustazione di Vinaria è necessario acquistare il calice con tasca al prezzo di 10 euro, strumento che consente di assaggiare più etichette durante la manifestazione evitando contaminazioni e facilitando il passaggio tra i diversi spazi espositivi.
Il pubblico ha la possibilità di acquistare direttamente presso gli stand le bottiglie preferite, senza dover passare da distributori o negozi, garantendo un rapporto diretto con i produttori.
Gli aggiornamenti e ulteriori informazioni si trovano sui canali social della fiera campionaria di padova, attivi su facebook e instagram, e sul sito ufficiale dedicato, dove sono disponibili i dettagli su tutte le iniziative in programma, orari e aziende partecipanti.
La 104ª fiera campionaria si conferma così un momento di incontro tra produttori e consumatori, valorizzando le eccellenze vinicole italiane e quelle internazionali selezionate che, per tre giorni, si presentano nel cuore di padova.