Grande festa del street food al mercato di Porta Portese: tre giorni di sapori e divertimento a Roma

Grande festa del street food al mercato di Porta Portese: tre giorni di sapori e divertimento a Roma

Dal 11 al 13 ottobre, Roma ospita un festival di street food a Porta Portese, con piatti gourmet italiani e internazionali, birre artigianali e un’atmosfera festosa per tutti.
Grande Festa Del Street Food A Grande Festa Del Street Food A
Grande festa del street food al mercato di Porta Portese: tre giorni di sapori e divertimento a Roma - Gaeta.it

Dal 11 al 13 ottobre, Roma si prepara ad accogliere un evento che promette di trasformare il celebre mercato di Porta Portese in un vivace centro di cultura gastronomica. Il festival di street food, organizzato da TTSFood, torna in uno dei quartieri storici della capitale, proponendo un mix di sapori autentici e divertimento per tutti. Dopo il successo riscontrato a maggio, l’evento si presenta come un’occasione imperdibile per cittadini e turisti, attesi per gustare specialità culinarie e vivere un’esperienza unica all’aperto.

Un viaggio gastronomico tra le vie di Trastevere

Il Rione Trastevere, noto per la sua atmosfera vibrante e i suoi storici mercati, ospiterà una tre giorni avvolta da sapori e profumi inconfondibili. Durante il tradizionale rito domenicale dello shopping, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in una vera e propria festa gastronomica. A partire da venerdì 11 ottobre, il quartiere si trasformerà in un grande ristorante a cielo aperto, dove gli amanti del buon cibo potranno deliziarsi con piatti preparati da 20 chef selezionati.

L’intero evento mira a celebrare la cucina italiana attraverso rivisitazioni moderne e piatti gourmet, creando al tempo stesso uno spazio dove ci si può godere un buon pasto in un’atmosfera festosa. Le serate saranno illuminate da giochi di luce e accompagnate da musica, rendendo la visita al villaggio street food un’esperienza che coinvolgerà tutti i sensi. La magica atmosfera di ottobre, con il suo clima mite, offrirà l’ambiente perfetto per gustare le diverse delizie culinarie presentate.

Sapori d’Italia: piatti gourmet da nord a sud

Una delle caratteristiche principali del festival è la presentazione di piatti tipici provenienti da ogni angolo d’Italia. I visitatori avranno l’occasione di assaporare autentiche prelibatezze, come il panino con carne di scottona sfilacciata cotta a bassa temperatura, ma anche delizie a base di pesce come tonno, polpo arrosto e frittura espressa di moscardini. Dalla Sicilia, non mancheranno i famosi cannoli, le arancine e le sfincione, mentre la Puglia porterà in tavola le inimitabili bombette cotte allo spiedo e focacce home-made.

Inoltre, alcune specialità dalle Marche, come le olive ascolane anche nella versione vegana, arricchiranno ulteriormente l’offerta. Non potrà mancare nemmeno il carciofo alla giudia, un classico della tradizione romana, che sarà protagonista della selezione gastronomica. Gli chef promettono di trasformare piatti tradizionali in esperienze gourmet che raccontano la ricchezza dell’arte culinaria italiana.

Esplosione di sapori internazionali

Il festival non si limita a offrire solo piatti italiani; gli chef presenteranno anche un menù internazionale ricco di specialità. Gli amanti della cucina americana potranno godere dello slow smoked BBQ, con costine di maiale, pulled pork e chicken wings. Un viaggio in Messico porterà i visitatori a gustare nachos, burritos e tacos, mentre la tradizione spagnola verrà rappresentata dalla vera Paella Valenciana, preparata sui tradizionali padelloni.

Per quanto riguarda i dolci, il festival offre un’ampia selezione di delizie tra cui bombe calde, tiramisù espresso e cheesecake home-made, pronti a soddisfare anche i palati più golosi. Il panorama dolciario si completerà con le specialità siciliane, come cremolati e cannoli, rendendo ogni momento trascorso al festival un’autentica esperienza gastronomica.

Birre artigianali e bevande sostenibili

Per accompagnare queste prelibatezze, il festival offrirà una selezione di birre artigianali provenienti dal più antico birrificio bavarese, la Landshuter Brauhaus. Una birra cruda e non filtrata, appositamente selezionata per gli eventi di TTSFood. L’area Drink Zone sarà un’ulteriore attrazione per gli amanti degli aperitivi, con un’ampia gamma di cocktail, spritz e prosecco.

Inoltre, per promuovere pratiche sostenibili, l’evento utilizzerà acqua minerale naturale in brick interamente riciclabili, riducendo l’impatto ambientale e dimostrando che anche una festa gastronomica può avere un approccio ecologico. La combinazione di gusti, atmosfere e attenzione alla sostenibilità renderà questo festival di street food un appuntamento da non perdere per chiunque si trovi a Roma durante il weekend dell’11 e 13 ottobre.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×