Golfera a TuttoFood 2025 porta tradizione emiliana con salumi leggeri e piatti pronti innovativi

Golfera a TuttoFood 2025 porta tradizione emiliana con salumi leggeri e piatti pronti innovativi

Golfera, azienda emiliano-romagnola di salumi e piatti pronti, partecipa a TuttoFood 2025 a Milano con prodotti tradizionali, innovativi e sostenibili, rafforzando relazioni commerciali e promuovendo la qualità italiana.
Golfera A Tuttofood 2025 Porta Golfera A Tuttofood 2025 Porta
Golfera, azienda emiliano-romagnola specializzata in salumi e piatti pronti, parteciperà a TuttoFood 2025 a Milano, presentando prodotti tradizionali e innovativi con un forte impegno per sostenibilità e qualità. - Gaeta.it

Golfera, azienda emiliano-romagnola nota per i salumi e piatti pronti, sarà tra i protagonisti di TuttoFood 2025 a Milano dal 5 all’8 maggio. L’azienda si presenta con una gamma di prodotti che unisce sapori tradizionali e attenzione alla leggerezza, puntando su innovazione e sostenibilità. La partecipazione a questa fiera internazionale è un’occasione per Golfera di consolidare i rapporti con partner italiani e internazionali e di mostrare le sue novità nel settore agroalimentare.

Tuttofood 2025, la vetrina internazionale del food & beverage

La fiera TuttoFood, che si tiene a Milano, è un appuntamento fondamentale per le aziende del settore alimentare. Raccoglie migliaia di brand da tutto il mondo e rappresenta uno spazio dove si mettono in mostra le novità, si scoprono tendenze emergenti e si favoriscono nuovi contatti commerciali. Golfera sceglie questa cornice per presentare tutte le sue linee di prodotto, mettendo l’accento su un’offerta che coniuga autenticità e qualità.

L’importanza dell’evento per golfera

L’evento richiama operatori della distribuzione, del retail e del fuori casa. Questo consente a Golfera di intercettare diverse esigenze di mercato, portando avanti dialoghi con gli interlocutori più rilevanti del comparto agroalimentare. L’interazione diretta con i clienti e la presenza in fiera aiutano a leggere i gusti dei consumatori e i cambiamenti che il settore attraversa da vicino.

Un’azienda radicata nella tradizione e attenta alla responsabilità ambientale

Fondata nell’Emilia Romagna e gestita dalla famiglia Zavaglia da oltre cinquant’anni, Golfera è un punto di riferimento nel panorama dei salumi italiani. L’azienda unisce la custodia di ricette tradizionali a un approccio attento alle novità dello sviluppo produttivo. Il rispetto per l’ambiente e la sfera sociale sono parte della strategia aziendale da tempo, orientando scelte e metodi produttivi.

Golfera attua una gestione responsabile delle risorse e sceglie soluzioni a basso impatto ambientale quando possibile. La sostenibilità si traduce in pratiche concrete e nella volontà di ascoltare le esigenze di clienti, lavoratori e partner. Lo sforzo è rendere la produzione più etica, salvaguardando il territorio e le comunità locali.

La rete produttiva: tre stabilimenti all’avanguardia per lavorazioni diverse

La struttura industriale di Golfera si estende su tre complessi, ciascuno specializzato in una fase della produzione. La sede storica, un salumificio di oltre 50.000 metri quadrati a Lavezzola , gestisce la produzione tradizionale dei salumi. Qui si concentra l’attività che dà impulso alla tradizione emiliana.

Altri stabilimenti specializzati

L’opificio Benfatto a San Mauro Pascoli ospita un laboratorio moderno di più di 4.000 metri quadrati, dedicato alle specialità gastronomiche pronte, pensate per il settore del fuoricasa. Questo stabilimento si caratterizza per linee produttive aggiornate e per l’attenzione a ricette che uniscono tradizione e praticità.

Infine, il prosciuttificio di Collecchio si occupa della lavorazione e stagionatura dei prosciutti crudi, un altro simbolo della qualità del marchio. Questi impianti coordinano diverse fasi con tecnologie all’avanguardia e garantiscono controlli rigorosi sulla sicurezza e freschezza di tutti i prodotti.

I prodotti golfera: golfetta e l’offerta completa di salumi

Tra i salumi Golfera spicca Golfetta, un salame che ha guadagnato popolarità per il contenuto ridotto di grassi e il gusto delicato. Realizzata con carni selezionate, senza glutine, ha il 60% in meno di grassi e il 40% in meno di sodio rispetto al salame milano tradizionale. Questi dati emergono da studi e ricerche ufficiali, mettendo Golfetta in cima alla preferenza degli italiani.

Accanto a questa specialità, l’azienda propone una gamma completa di affettati: prosciutto crudo e cotto, mortadella, bresaola e salami. Alcuni prodotti sono disponibili anche in versione 100% biologica, per rispondere a richieste di consumatori sempre più attenti agli ingredienti e ai metodi di lavorazione.

Nel contesto di TuttoFood 2025, Golfera punta anche sui prodotti innovativi come iPetali, una linea di affettati vegetali nata per il pubblico moderno. Questi prodotti, certificati biologici, si presentano con confezioni eco-sostenibili e hanno sapori diversi, come barbabietola con bacche di sambuco o albume d’uovo con limone e curcuma. All’edizione della fiera saranno annunciate nuove referenze, che ampliano questa proposta.

La linea ben fatto: piatti pronti per un consumo moderno

Golfera propone anche la linea Ben Fatto, con oltre 30 piatti pronti destinati a chi preferisce una cucina veloce senza rinunciare al sapore autentico. Questi prodotti seguono ricette della tradizione italiana ma si adattano alla vita quotidiana, offrendo antipasti, primi e secondi facili da preparare in pochi minuti.

I piatti vengono preparati senza conservanti e con ingredienti selezionati. La proposta comprende anche quattro sughi, con ingredienti semplici e di qualità, pensati per ricordare la cucina casalinga. Ogni ricetta segue la stagionalità degli ingredienti, per mantenere freschezza e genuinità.

La confezione monoporzione, realizzata in C-PET con il 69% di plastica riciclata, si può scaldare sia nel microonde sia nel forno tradizionale. Questo packaging mira a ridurre gli sprechi e a favorire il riciclo.

Golfera si prepara così a farsi conoscere da vicino attraverso TuttoFood, uno spazio dove tradizione e innovazione si incontrano sotto il segno del gusto emiliano-romagnolo. Al padiglione 3, stand C07, l’azienda aspetta i visitatori per mostrare le sue specialità e i nuovi prodotti, mantenendo viva la qualità italiana nel mondo.

Change privacy settings
×