Gli italiani apprezzano gli accordi commerciali dell’Unione europea: i risultati di un sondaggio Eurobarometro

Avatar Of Laura Rossi
Di

Un recente sondaggio Eurobarometro ha evidenziato l’apprezzamento degli europei, in particolare degli italiani, per i benefici derivanti dagli accordi commerciali stipulati dall’Unione Europea. A poco più di tre settimane dalla firma del discusso accordo commerciale con il Mercosur, il sondaggio ha rivelato dati incoraggianti riguardo alla percezione dei cittadini sugli scambi commerciali e l’agricoltura.

Gli accordi commerciali e la percezione dei consumatori italiani

Secondo il sondaggio realizzato dalla Commissione Europea, circa il 71% degli intervistati ha dichiarato di ritenere che gli accordi commerciali tra l’UE e altri paesi abbiano portato effetti positivi sulla qualità della loro esperienza come consumatori di prodotti alimentari. Di questi, il 15% ha definito tali accordi ‘molto positivi’. Tra i vari paesi, l’Italia si distingue per una reazione particolarmente favorevole, con l’80% dei rispondenti che ha espresso giudizi ‘abbastanza positivi’ o ‘molto positivi’. Questa cifra pone l’Italia sopra la media europea e la colloca tra le nazioni più soddisfatte dal punto di vista commerciale, seguendo solo Portogallo, Croazia e Cipro.

Al contrario, la Francia si posiziona al di sotto della media, con solo il 51% di opinioni positive. Questo mette in evidenza un’importante diversità di percezione tra i vari Stati membri riguardo agli effetti degli accordi commerciali. L’ottavo sondaggio Eurobarometro su “Europei, agricoltura e PAC”, condotto in tutti i 27 Stati membri dal 13 giugno all’8 luglio 2024, ha coinvolto 26.349 persone.

Gli effetti sugli agricoltori europei

Un altro aspetto analizzato nel sondaggio riguarda l’impatto degli accordi commerciali sull’agricoltura. I risultati mostrano che due terzi degli intervistati, pari al 66%, ritengono che tali accordi abbiano avuto un risvolto positivo sull’agricoltura dell’Unione Europea. L’Italia, in particolare, ha fatto registrare un tasso di approvazione superiore alla media, con il 78% degli italiani che percepiscono gli accordi come ‘abbastanza’ o ‘molto’ positivi per il settore agricolo.

Questa opinione diffusa di sostegno agli accordi commerciali mette in risalto la crescente interconnessione tra agricoltura e commercio internazionale, suggerendo che i consumatori italiani vedono il valore economico e la qualità dei prodotti alimentari in relazione ai trattati commerciali stipulati. È essenziale osservare come questi dati siano anche un indice di fiducia nei confronti delle politiche agricole europee e della loro capacità di rispondere alle esigenze dei cittadini in un contesto di crescente globalizzazione.

Queste tendenze potrebbero avere ripercussioni significative sulle future politiche commerciali dell’Unione Europea, influenzando gli indirizzi delle trattative e delle partnership strategiche con altri paesi, come mostrato dall’esempio recente con il Mercosur.

Avatar Of Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.