Giornata del turismo diffuso a monteccchio maggiore: visite, eventi e spettacoli il 25 maggio 2025

Giornata del turismo diffuso a monteccchio maggiore: visite, eventi e spettacoli il 25 maggio 2025

Il 25 maggio a Montecchio Maggiore la giornata del turismo diffuso offre visite guidate gratuite, spettacoli teatrali, mostre d’arte e attività per famiglie organizzate dalla Pro Loco Alte Montecchio.
Giornata Del Turismo Diffuso A Giornata Del Turismo Diffuso A
Il 25 maggio a Montecchio Maggiore si terrà la Giornata del Turismo Diffuso, con visite guidate, spettacoli, mostre e attività per tutte le età in siti storici, culturali e naturalistici del territorio. - Gaeta.it

Il 25 maggio a Montecchio Maggiore si svolgerà la giornata del turismo diffuso, un’opportunità per esplorare luoghi storici, culturali e naturalistici del territorio. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Alte Montecchio, offrirà visite guidate, spettacoli e concerti in vari siti della città dalle 10 alle 18. L’ingresso a tutti i luoghi è gratuito, con alcune attività a pagamento come il trenino e la passeggiata con gli asinelli. Un’occasione per scoprire patrimoni locali poco conosciuti con iniziative adatte a ogni età.

Museo civico g. zannato: archeologia e arte sacra tra epoche diverse

Il museo civico G. Zannato in Piazza Marconi aprirà le sue stanze dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 15:00 fino alle 18:30. All’interno si possono ammirare reperti archeologici e collezioni naturalistiche raccolte dal territorio circostante, con particolare attenzione agli elementi che raccontano la storia antica e la flora locale.

Alle 17:00 si terrà una visita guidata alla mostra temporanea “Con gli occhi della divinità. Il sacro a Vicenza e territorio, tra mondo preromano e romano”. La curatrice, dott.ssa Annachiara Bruttomesso, accompagnerà i partecipanti in un percorso che approfondisce il rapporto tra religione e cultura antica nel territorio vicentino.

Per raggiungere il museo è consigliato il parcheggio di Piazza Marconi, che offre un comodo accesso pedonale. L’iniziativa si rivolge agli amanti della storia antica e a chi desidera conoscere il patrimonio archeologico della zona con una guida esperta.

Castello di romeo: storia, leggende e spettacoli teatrali

Il castello di Romeo, simbolo storico di Montecchio Maggiore, aprirà le sue porte dalle 10 alle 18. Qui i visitatori potranno salire sul torrione per osservare il paesaggio circostante e immergersi in racconti tra storia e mito legati alla fortificazione. La visita sarà accompagnata da guide della Pro Loco Alte Montecchio.

Durante la giornata sono previsti spettacoli teatrali in più orari: 11:00, 12:30, 14:30, 16:00 e 17:30. La compagnia teatrale Voci in affitto presenterà brani tratti dal musical “Ama e cambia il mondo”, ispirato alla celebre tragedia di Romeo e Giulietta. Le performance si terranno nell’area spettacoli del castello, un momento per rivivere il fascino delle vicende shakesperiane in un contesto storico suggestivo.

Per chi arriva in auto si consiglia di parcheggiare nelle vicinanze del castello stesso, facilitando così l’accesso alle visite e alle rappresentazioni senza difficoltà logistiche. L’evento è pensato per accogliere anche famiglie, appassionati di teatro e turisti interessati alla storia locale.

Museo forze armate 1914-1945: commemorazione e visite guidate sul fronte della grande guerra

Il museo forze armate 1914-1945, ubicato in via del Lavoro 66, si aprirà dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. L’evento principale sarà l’iniziativa “Il Piave mormorava”, dedicata al 110° anniversario della conclusione della prima guerra mondiale.

Le visite guidate seguiranno un percorso didattico con gruppi che partiranno ogni venti minuti: in mattinata dalle 9:00 alle 11:20 e nel pomeriggio dalle 14:00 alle 16:20. Ogni visita dura circa 60 minuti e approfondisce aspetti storici e testimonianze della Grande Guerra.

L’ingresso prevede un’offerta consapevole di 5 euro a persona. La prenotazione è gradita, anche tramite whatsapp o email, per organizzare al meglio i gruppi. Il museo rappresenta un’opportunità per conoscere da vicino le vicende belliche e la memoria storica legata a Montecchio Maggiore.

Esplorazione del complesso ipogeo delle priare: visite tra cave di pietra e coro

Il complesso ipogeo delle Priare sarà accessibile tutto il giorno dalle 10 alle 18. Si tratta di antiche cave di pietra scavate nel sottosuolo che offrono una testimonianza architettonica significativa della zona. Le visite guidate, organizzate dalla Pro Loco, prevedono l’uso di caschetti e torce per garantire sicurezza e una corretta esplorazione degli ambienti sotterranei.

Le visite si svolgeranno in più turni durante il giorno: 10:30, 11:30, 12:30, 14:30, 15:30, 16:30 e 17:30. In questi momenti, gli accompagnatori illustreranno la storia e le caratteristiche delle cave, rivelando aspetti meno conosciuti del territorio.

Al termine di ogni tour, sarà possibile assistere al concerto del coro La Sisilla, una formazione vocale che presenterà “Melodie PoP-olari”. L’esibizione aggiunge un valore culturale all’esperienza, unendo storia e musica in un’atmosfera unica. Anche in questo caso il parcheggio consigliato è quello presso il castello di Romeo, facilmente raggiungibile e comodo per accedere alle Priare.

Villa cordellina lombardi: affreschi di tiepolo, giardini e musica jazz

La villa Cordellina Lombardi aprirà ai visitatori dalle 10 alle 18. La visita permette di ammirare gli affreschi di Giambattista Tiepolo e passeggiare nei giardini ornati da statue di stile classico. La villa conserva anche lo Spazio Remo Schiavo, collegato ai Rustici della dimora, che sarà visitabile durante l’evento.

Al termine delle visite, sono previsti concerti di musica jazz: al mattino il duo formato da Lorenzo Cucco e Costantino Angelilli si esibirà con “Dialoghi in musica”. Nel pomeriggio il duo Alma Llena presenterà “Encuentros”. Le performance aggiungono un tocco artistico e intimo all’atmosfera della villa.

Le visite guidate sono programmate più volte al giorno: ore 10:00, 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00. L’ingresso e il parcheggio si trovano solo da via Lovara, quindi si consiglia di verificare questo accesso per evitare disagi. La villa rappresenta un momento per unire arte, natura e musica in una giornata aperta a tutti.

Nuova galleria civica: mostra di marta petrucci, apertura pomeridiana e mattutina

La nuova galleria civica esporrà la mostra “Pure immagini di colore-luce” dell’artista Marta Petrucci. L’esposizione, curata da Giuliano Menato, sarà visitabile dalle 10:30 alle 12:30 e poi dalle 16:00 alle 19:00.

L’ingresso è gratuito e consigliato prenotare. La galleria si inserisce nel programma della giornata del turismo diffuso per arricchire l’offerta culturale con proposte d’arte contemporanea.

Trasporti e attività per famiglie: trenino, passeggiate con asinelli e interpretariato lis

Per facilitare gli spostamenti tra i vari siti, è disponibile un trenino turistico con partenza da via Lovara. Il biglietto costa 3 euro; l’accesso è gratuito per bambini sotto i 6 anni e persone con disabilità, compresi gli accompagnatori. Il percorso ad anello copre villa Cordellina e Priare.

I bambini possono divertirsi con un’attività speciale: un giro con asinelli che parte dalla Chiesetta degli Alpini. Accompagnati da personale esperto, i piccoli visitatori potranno salire a cavallo e interagire con gli animali. Il costo è di 3 euro.

Per chi necessita di interpretariato, il tour guidato in lingua dei segni italiana seguirà i principali siti, con partenza alle 9:30 da villa Cordellina e spostamenti in trenino. È richiesta la prenotazione per garantire il servizio.

Per informazioni e prenotazioni, la Pro Loco Alte Montecchio è raggiungibile tramite email o telefono . I canali social Facebook e Instagram offrono aggiornamenti in tempo reale sui programmi della giornata.

Change privacy settings
×