Il 4 luglio 2025 si annuncia una giornata ricca di appuntamenti in Italia e all’estero, con incontri politici, sport internazionali e momenti culturali di rilievo. La penisola si concentra soprattutto sulla sesta edizione del forum economico a Manduria, mentre le città come Berlino, Napoli e Londra ospitano eventi di spicco. Nel frattempo, sui campi di Silverstone e nelle arene di Wimbledon si svolgono importanti competizioni sportive. Ecco il dettaglio degli appuntamenti più rilevanti previsti per la giornata.
Forum in masseria a manduria: politica ed economia a confronto
A Manduria, nella masseria Li Reni, si svolge dalle 15 la quinta edizione del “forum in masseria”, evento ideato da Bruno Vespa e organizzato insieme a Comin & Partners, che propone un confronto diretto su temi economici e politici. Il programma prevede una serie di interventi di figure politiche e industriali di primo piano.
Alle 15.15 intervengono il ministro delle imprese Urso, il presidente e amministratore delegato di BMW, Di Silvestre, e l’a.d. di Iliad Italia, Levi. Questi ospiti offriranno riflessioni sulla situazione attuale imprenditoriale e sulle prospettive di crescita in Italia. È previsto un focus sulle sfide e opportunità del mercato nazionale in rapporto ai trend globali.
Leggi anche:
Alle 16.15 prendono la parola la ministra del lavoro Calderone e il presidente di Confartigianato Imprese, Granelli. La discussione si concentrerà sulle politiche del lavoro, liberalizzazioni e misure a sostegno delle piccole imprese. Verranno affrontati i temi delle nuove forme di occupazione e dell’artigianato come motore economico locale.
Alle 17.15 l’ex commissario europeo Gentiloni interviene su questioni internazionali e sulle dinamiche europee che influenzano le economie nazionali. Infine, alle 17.45, il ministro Pichetto Fratin e la presidente dell’ANCE, Brancaccio, chiudono la rassegna con riflessioni sul settore delle costruzioni e le prospettive infrastrutturali nel paese.
Questo forum rappresenta un’occasione per mettere a fuoco i nodi cruciali di economia e politica italiana, favorendo il dialogo tra esponenti istituzionali e imprenditori.
Berlino e l’incontro tra lagarde e scholz: coppia al vertice per l’economia europea
Nel cuore di Berlino si tiene un incontro tra la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, e il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Questo appuntamento del 4 luglio è destinato a suscitare attenzione per l’importanza che riveste nella definizione delle politiche economiche dell’area euro.
La relazione tra la BCE e il governo tedesco incide in modo diretto sull’orientamento dei tassi di interesse, sull’inflazione e sulle misure di sostegno agli stati membri. La presidente Lagarde discuterà con Scholz sulle strategie da adottare in periodi di turbolenze finanziarie e sulle misure per garantire la stabilità monetaria. L’incontro si svolge in un momento in cui la crescita economica europea mostra segni di rallentamento e le tensioni geopolitiche influenzano i mercati.
L’attenzione è puntata anche su possibili decisioni relative agli strumenti di politica monetaria che la BCE intende mantenere o rivedere. Berlino, come motore economico dell’UE, gioca un ruolo chiave in questi dialoghi.
Napoli ospita la presentazione del rapporto sulla italian maritime economy
Il 4 luglio, a Napoli, nella Galleria d’Italia di Intesa Sanpaolo in via Toledo 177, si tiene la presentazione del dodicesimo rapporto sulla Italian Maritime Economy. L’evento organizzato da SRM e Intesa Sanpaolo inizia alle 10.00.
Saranno presenti Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, Enrico Credendino, capo di stato maggiore della Marina Militare, e Nicola Carlone, comandante generale della Guardia Costiera. Il rapporto offre un’analisi dettagliata delle attività economiche legate al settore marittimo italiano, un comparto che comprende trasporti, porti, cantieristica e pesca.
Vengono esaminate le dinamiche di crescita, le performance dei principali porti e il contributo all’occupazione in molte regioni costiere. Lo studio mette in luce anche gli investimenti infrastrutturali e le innovazioni tecnologiche adottate per migliorare la competitività internazionale. È un momento significativo per il settore marittimo, che continua a rappresentare un pilastro per l’economia italiana, soprattutto in vista della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale nelle attività portuali e navali.
La presenza delle massime autorità militari sottolinea il legame tra economia e sicurezza nel mare, un tema ormai centrale in tempi di tensioni geopolitiche.
Dal regno unito cinque eventi di spicco tra concerti, sport e indagini giudiziarie
La giornata del 4 luglio in Regno Unito si presenta intensa, con appuntamenti che vanno dallo sport alla musica fino all’ambito giudiziario. A Cardiff, prende il via il tour live 25 degli Oasis con il primo concerto, evento atteso dai fan di questa band storica. La serata segna la ripresa delle esibizioni in una nuova fase della loro carriera.
A Londra, dalle 13.30 sul circuito di Silverstone, si svolgono le prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1. La sessione rappresenta un momento cruciale per le scuderie e i piloti per mettere a punto assetti e strategie in vista della gara.
Sempre nella capitale del Regno Unito, continua il torneo di Wimbledon con le partite di tennis che attirano l’attenzione internazionale per l’alto livello tecnico e i duelli tra i migliori atleti del circuito mondiale.
Sul fronte giudiziario, a Milano, presso la questura, si svolge alle 10.30 un incidente probatorio legato alla nuova indagine condotta dalla procura di Pavia sull’omicidio di Chiara Poggi. L’atto processuale rappresenta un passaggio delicato nell’iter giudiziario di un caso che continua a sollevare interesse mediatico, con sviluppi che potranno orientare le indagini.
Infine, in Svizzera, si disputa l’Europeo di calcio femminile 2025, manifestazione sportiva che dà una dimensione internazionale allo sport femminile, con la partecipazione di nazionali europee che si affrontano per il titolo continentale.
Questi eventi raccontano una giornata in cui cultura, sport e cronaca si intrecciano in modi molto diversi, tra pubblico e istituzioni.