Giorgia protagonista dei bookmaker per il Festival di Sanremo 2025: ecco i favoriti

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

Il Festival di Sanremo 2025 sta prendendo forma, con i primi pronostici da parte dei bookmaker che già delineano i possibili vincitori. Tra le star in gara, Giorgia spicca per le sue elevate probabilità di successi, così come un cast di artisti emergenti e affermati. I dettagli dei loro piazzamenti riflettono le dinamiche del mercato musicale italiano, in un contesto che stimola attesa e curiosità.

La posizione di Giorgia e gli altri candidati

Inizialmente annunciata come una delle favorite, Giorgia ha visto le sue quote di vittoria scendere notevolmente, passando da 5 a 3,50 su piattaforme come Planetwin365 e Snai. Questa variazione testimonia il crescente consenso tra il pubblico e gli esperti dopo che la stampa ha avuto modo di ascoltare in anteprima i brani in gara per la 75° edizione del festival. La cantautrice romana, con le sue lunghe esperienze artistiche e i successi precedenti, continua a essere una presenza di forte impatto.

Seguita da Olly, che ha compiuto un notevole balzo, passando da una quota di 10 a 4,20. Questo salto può rivelare come i nuovi talenti stiano guadagnando terreno nel panorama musicale. Entrambi gli artisti hanno catturato l’attenzione per le loro capacità vocali e le loro esibizioni sceniche, rendendoli candidati credibili per conquistare il palco dell’Ariston.

Gli immediati inseguitori di Giorgia e Olly sulla lavagna delle quote sono Irama ed Elodie, entrambi fissati a 8 su Better. Entrambi gli artisti hanno già dimostrato di saper attrarre il pubblico e di avere un seguito solido, rendendoli contendenti rispettabili per la vittoria finale.

Le sorprese e le realtà degli outsider

Tra gli outsider, emergono nomi interessanti come Brunori Sas, proposto a 20. Questo artista ha saputo costruire una solida base di fan attraverso testi incisivi e melodie avvincenti, permettendogli di acquisire visibilità nelle ultime edizioni musicali. Accanto a lui, Francesco Gabbani, già vincitore del festival nel 2017 con Carlo Conti come conduttore, ha una quota di 21. La sua capacità di innovare e sorprendere il pubblico potrebbe giocare a suo favore.

Un gruppo di tre artisti, Simone Cristicchi, Francesca Michielin e Rose Villain, segue a quota 26. Tutti e tre hanno stili unici e una carriera in ascesa che potrebbero spingerli a misurarsi con i big della musica italiana.

Da non sottovalutare è la posizione di Fedez, la cui quota è ferma a 31. Sebbene l’artista abbia riscosso successo in passato, le ultime esibizioni hanno suscitato opinioni contrastanti. Il suo “rivale” Tony Effe, invece, ha visto crollare la sua proposta fino a 51, insieme a una serie di artisti come Lucio Corsi, Modà e Emis Killa, consolidando la loro posizione in un gruppo di nomi con basse probabilità di vincita.

Le speranze per la vecchia guardia

Nel panorama musicale si registrano lessi le speranze per i veterani. Massimo Ranieri, per esempio, si trova a 71, riflettendo una certa distanza dalla ribalta. Stessa sorte per Marcella Bella, chiusa a 101, così come Willie Peyote e Johan Thiele, a una quota di 101. Queste posizioni evidenziano un cambio generazionale e una preferenza del pubblico verso artisti più giovani, in un festival che storicamente mira a celebrare sia nuove leve che icone della musica italiana.

L’attesa per il Festival di Sanremo cresce, e con essa l’interesse per i favoriti e le sorprese che potrebbero scaturire da questa storica manifestazione musicale. Il trionfo di un artista non dipende solo dalla bravura, ma anche dalla capacità di connettersi con il pubblico e di lasciarsi ricordare.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.